| inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:51
Quindi concordi, non ci sono regole fisse, paletti, confronti che “tagliano la testa al toro” in modo univoco e oggettivo. È un fatto di priorità personali valutare quali elementi e caratteristiche privilegiare. Quindi ricordiamoci di sottolineare sempre la natura soggettiva (relativa) della opinione che stiamo esprimendo senza far sotto intendere che possa valer per tutti o quasi. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 21:14
Harael il tuo ragionamento mi sembra contraddittorio. Io dico solo che scrivere '2500 euro per una APSC sono troppi, meglio una FF' ' È identico a scrivere ' 7000 euro per una FF sono troppi, meglio una MF'' |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:05
“ Quindi ricordiamoci di sottolineare sempre la natura soggettiva (relativa) della opinione che stiamo esprimendo senza far sotto intendere che possa valer per tutti o quasi. „ Infatti ho scritto "per me" - e gli ho anche aggiunto il carica batteria nel prezzo perchè sempre "per me" quando un prodotto giustamente arriva ad essere un prodotto che si può usare in ambito professionale, non si può considerare il carica batteria un accessorio a parte. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:39
“ Harael il tuo ragionamento mi sembra contraddittorio. Io dico solo che scrivere '2500 euro per una APSC sono troppi, meglio una FF „ Non l'ho scritto per indicare cosa sia meglio per il singolo utente, ne voglio dare ad intendere che con una Gfx 100 posso fare le stesse cose che faccio con una R3. Ho scritto invece che Fuji deve avere tante frecce al suo arco con la futura H2 visto che ha fatto sapere tempo a dietro "meno di 2500 dollari" che io in italiano liberamente ho tradotto in a meno di 300 euro da una a7 IV. Ho solo confermato un pensiero che ho fatto tempo a dietro, aggiungendo oggi un mio prezzo limite. Poi ognuno farà le sue personali valutazioni e sarà disposto o meno a comprare. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:41
Io Mirk.o la vedo come te riguardo il ragionamento di Harael. Per assurdo altrimenti si dovrebbe tendere al medio formato per un discorso di incrocio semplice tra misure sensore e prezzo. Credo che la fotografia e gli strumenti per farla siano invece una ricca complessità e siano tanti gli elementi in gioco. E quindi siano in realtà tante di più le variabili da considerare. Per questo ci sono tanti che han deciso di far fotografia con smartphone, chi con fotocamere con sensori da un pollice, chi m43, chi APSC, chi FF, chi medio formato, chi banco ottico, chi pellicola e chi digitale…. Ogni scelta ha una sua piena dignità e senso proprio in virtù del fatto che nella molteplicità di variabili in campo ognuno incontra il prodotto adatto per se. Quindi anche se non condivido il ragionamento di Harael in base a cui scegliere APSC o FF, le motivazioni della sua scelta per me hanno pari dignità rispetto alle mie. Come fare a dare poi un prezzo limite di un prodotto di cui si sa pochissimo riguardo a tante possibili peculiarità, 2000 euro potrebbero essere troppi o 2500 essere persino pochi. Appunto non sappiamo che frecce avrà al suo arco. Parliamo di niente a dire che oltre a una certa cifra è meglio guardare al FF |
user216001 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:50
Cominciano a circolare delle GFX 50S e 50R a meno di 2500 euro. Se si guarda il solo prezzo, a 2500 euro, una medio formato, a livello di qualità di immagine, è sopra a tutto il resto, ed a questo prezzo è qualcosa di totalmente impensabile fine a pochi anni fa. Chiusa questa parentesi, l'unica cosa certa, al momento, è che il sensore sarà BSI stacked. Quindi, in ambito aps-c, unico, perché tutti gli altri sensori BSI stacked sono full frame. Se poi saranno davvero 40mp, le unicità saranno due, perché finora ci si era fermati a 32mp con il sensore che monta su aps-c Canon. Inoltre, io starei molto poco a guardare il corpo, che sulla carta, comunque, è semplicemente una rivoluzione, ma guarderei anche all'ecosistema Fujifilm. Le ottiche di ultima uscita sono una più eccellente dell'altra. I Red bagde sono un riferimento, i piccoli f2 un compromesso di qualità tra costo e leggerezza. Non solo in ambito aps-c, ma proprio in generale, il sistema Fujifilm X è uno dei più completi sul mercato. Nel 2022 ne vedremo delle belle. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:27
Epitaph concordo sulla tua visione con solo due appunti. Si trovano corpi MedioFormato Fuji a prezzi che qualche anno fa sarebbero sembrati incredibili(Fuji aveva nei suoi programmi proprio di rendere i prezzi del suo MF più accessibili a tanti, a tappe sta realizzando questo proposito del tutto condivisibile dato che soprattutto non hanno FF. Ormai configurazioni FF top e MF Fuji come prezzi si sovrappongono), ma non dimentichiamo che poi bisogna acquistare le ottiche. E in prezzi di un sistema MF continuano a costare. A causa di tirature più limitate e di obiettivi più grandi e costosi, sarà difficile comprimere i costi anche lì. Poi “ … io starei molto poco a guardare il corpo … „ beh la tecnologia sempre più avanzata su funzionalità sempre più potenti, processori che rendono le fotocamere dei piccoli computer, nuovi sensori stacked o presto global shutter….oggi tante cose risiedono in un corpo. E in futuro probabilmente anche di più. Forse più che nei corpi camera di epoca analogica/pellicola. Un corpo camera oggi può permettere possibilità importanti |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:52
“ Come fare a dare poi un prezzo limite di un prodotto di cui si sa pochissimo riguardo a tante possibili peculiarità, 2000 euro potrebbero essere troppi o 2500 essere persino pochi. Appunto non sappiamo che frecce avrà al suo arco. Parliamo di niente a dire che oltre a una certa cifra è meglio guardare al FF „ Scusate ma se l'ha fatto fuji, loro un anno fa scritto meno di 2500$ per darci in pasto qualcosa di cui discutere, cosa cammbia il fatto che sia il primo sensore Staked su aps-c rispetto a quando era il primo sensore stabilizzato su aps-c? A me sembra esagerato che possa costare "less than 2500$" rispetto ai 1900 della H1 dato che non ho visto aumenti del 30% da un dato corpo macchina al modello successivo a meno di rivoluzioni. Voi ne avete visti? E proprio perchè si parla del nulla, da più di un anno a questa parte, nel bene e nel male mi sono fatto una mia idea di prezzo accettabile. Ma auguro a fuji che possa venderla tranquillamente a 2499$ esaurendo le disponibilità già in preorder. Vorrà dire che avrà centrato l'obiettivo e soddisfatto le aspettative generate. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:14
Certo che, pur non servendomi(sarebbe lo sfizio di una qualità elevatissima), certi prezzi per un medio formato Fuji mi intrigano non poco. Brava Fuji che col suo medioformato sta perseguendo la sua strada di avvicinamento/sovrapposizione dei prezzi al FF e con la nuova X-H2 APSC insidia buona parte delle fotocamere FF. Strategia di accerchiamento del FF Non avendo il FF la trovo una strategia giusta. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:38
“ cosa cammbia il fatto che sia il primo sensore Staked su aps-c rispetto a quando era il primo sensore stabilizzato su aps-c? „ Novità prestazioni prezzo “ A me sembra esagerato che possa costare "less than 2500$" rispetto ai 1900 della H1 dato che non ho visto aumenti del 30% da un dato corpo macchina al modello successivo a meno di rivoluzioni. „ quanto costa la nikon z7II e quanto costerà da Z9? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:29
Dico la mia, io non me la canto con super qualità da ff o super innovazione. Perchè trovo sempre un po' da coda di paglia chi confronta i sensori. ff vs 4/3 o ff vs apsc fuji mi han anche un po' rotto. sia chi vuole sostenere che il sensore minore non è minore a nessuno, ne chi non capisce (o fa finta di non capire) la differenza tra una apsc di alto livello ed una ff d'ingresso. Se a 2500 avesse 8k 60p 12 bit, sync flash a 1/400 e sparasse 150 fps (con leggero crop. ricordiamo che il sensore apsc a pari tecnologia è ovviamente più veloce di un ff, ergo penso a velocità maggiori di z9) ed un minimo di raffreddamento ed un tracking di alto livello potrei quasi sbattermene se z6 costa 500 euro in meno. A dirla tutta, io non sono in target h2, preferisco puntar foto e baratterei funzioni video avanzatissime con dng on camera (così pp anche in viaggio con ipad/telefono, le app che uso non aman molto i raw propretari), un'ammiccamento a simulazione nd/aggregazione di segnale tramite raffiche direttamente su raw/dng e preset creativi nuovi ed aggiornati. belle le film simulation, ma ispiriamoci anche al presente e non solo alle vecchie glorie della pellicola. Un paio di look moderni non sarebbe male averli. Poi idee personali eh. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 20:48
@ Polo .Il mio non era un raffronto tra apsc e ff ma tra la diversa tecnologia dei sensori . Uno stacked costa di più di un c-mos quind come una z9 costa più di una z7II anche la H2 costerà più di una x-t4 |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 1:13
scusa bergat, mi era sfuggita la tua risposta. Non mi riferivo a te, dico rispondevo al fatto che se z5 costa 1900 una apsc non può costare 2500. No, se con 2500 ho carattttteristiche sufficientemente migliori, ha perfettamente senso chiedere 2500. Ora, partendo dal fattto di cosa offre x-t4, per costare 2500 per me dovrebbe essere ancora più spinta di z9 (xt4 ha già 20 fps in raffica+30 in crop e 4k@60 fps 4:2:0 10 bit, quindi per aumentare così tanto potrebbe esser indice specifiche nettamente maggiori). A quel punto avrebbe senso spendere di più, proprio come hai fatto in esempio. Io da sognatore poi sogno sempre il sensore orgenico. e certamente una apsc con organico costerebbe molto di più di un ff classica. o appunto come dicevi, una apsc con uno stacked ha senso che costi di più di una ff con sensore classico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |