| inviato il 28 Giugno 2019 ore 7:13
“ Direi 20 anni ossia da quando il mercato del digitale ha cominciato a muoversi „ La sbornia è iniziata con l'af, nella seconda metà anni 90 |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 11:06
“ La sbornia è iniziata con l'af, nella seconda metà anni 90 ;-) „ quella fase la avevo scansata, causa mia avversione viscerale per i post-AI e, fino al 2009, vissi felice con le mie amate F3 e Nikkormat, poi D90-D700-D800 ed ora, con quest'ultima, conto di andare avanti ad oltranza, temo che questa macchina durerà più di me Tanto sul fronte reflex vedo (oggettivamente) miglioramenti non epocali e sul fronte ML (Nikon) ho ancora molti dubbi e non vorrei sbattere contro loro problemi di gioventù che mi sembra inizino ad apparire, senza contare gli aspetti economici che sono tutt'altro che irrilevanti. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 11:39
tutte le cose dette in questo topico sono condivisibili... la crisi, gli smartphone... il sistema ML non è un complotto di canikon, ma data l'agonia delle reflex è l'ultima spiaggia per le suddette prima di chiudere baracca. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 11:40
“ Tanto sul fronte reflex vedo (oggettivamente) miglioramenti non epocali e sul fronte ML (Nikon) ho ancora molti dubbi e non vorrei sbattere contro loro problemi di gioventù che mi sembra inizino ad apparire, senza contare gli aspetti economici che sono tutt'altro che irrilevanti „ Saggia decisione. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 15:44
Ma uno che ha delle reflex buone con ottiche buone non ha alcun motivo per passare al sistema ML, salvo il voler buttar via dei soldi. Nelle ML, a parità di formato di sensore, è tutto peggiore o al massimo uguale a quello che c'è nelle Reflex e ci fai le stesse fotografie, se ti va bene, ma non è affatto detto. E' semplicemente per questo che i fotografi seri si tengono le Reflex, chi le ha, se le tiene, se passasse alle ML non avrebbe ritorni fotografici positivi, assolutamente nulla oggi, tra qualche anno magari sì, chissà, ma oggi no. Le ML attecchiscono sui novellini, soprattutto se vengono dal telefonino, ed i novellini che spendono sulle ML sono pochi, perché il telefonino gli basta, e poi a Canikon addirittura le ML gli si sono rivoltate contro perché gli ha anche bloccato il mercato delle loro Reflex, perché col loro futuro incerto, gli amatori non investono più sui corredi seri Reflex per divertimento, investono solo per vera necessità. E tutto questo ha mandato a zoccole il mercato fotografico non solo delle Reflex, ma anche delle ML, l'alternativa ML alle Reflex oggi costa uguale, o più, non dà alcun vantaggio, e sicuramente ti becchi degli svantaggi. Usare ottiche diverse con anelli adattatori sulle ML, oggi, con tante case terze che producono ottiche di prestazioni elevatissime, io lo vedo da gente inesperta che si accontenta di accrocchi vili, perché gli adattatori quello sono. |
user92023 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 15:47
D'accordissimo con te Alessandro! Ciao. G. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:02
Mah. Barocca come visione delle cose. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:05
Maserc non tutti hanno i soldi che c'hai te e la tua cricca |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:12
I soldi non c'entrano. Sony ha avuto il merito di condensare in un prodotto, quello che la gente cercava. Facilità d'uso, leggerezza. Portabilità. Canikon aveva in mente altro e si è trovata spiazzata. È corsa con ritardo ai ripari, ottenendo due risultati. Fornire un prodotto non rispondente alla richiesta con prezzi fuori dal mercato. E compromettere il suo stesso mercato. L'interpretazione machista fautrice della reflex, del tipo o fai come faccio io, o non sai fotografare. Come se fotografare significasse affannarsi ad armeggiare con joystick e saper "prevedere" quello che verrà. La tecnica "meccanica" dello scatto, si impara in mezza giornata. Non mi stancherò mai di ripeterlo. Ben altra storia è saper riempire il fotogramma. E lì reflex o ml, non cambia niente. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:24
“ E' semplicemente per questo che i fotografi seri si tengono le Reflex, chi le ha, se le tiene, se passasse alle ML non avrebbe ritorni fotografici positivi, assolutamente nulla oggi, tra qualche anno magari sì, chissà, ma oggi no. „ D'accordissimo. Sicuramente le millorless saranno il futuro della fotografia, ma non avranno nulla a che fare con le attuali mirrorless. Un po' come le compatte di 10 anni fa che chi le ha comprate ormai le ha dimenticate in un cassetto perché sono state superate anche dai telefonini. Sintetizzando: a che serve comprare adesso una ML se non a fare da tester per chi le costruisce? |
user51067 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:24
“ Nelle ML, a parità di formato di sensore, è tutto peggiore o al massimo uguale a quello che c'è nelle Reflex „ Beato a te!!! Averceli i soldi!!! So solo che all'epoca, quando passai dalla Reflex "ce l'ho grosso" alla ML, ne ricavai bene per l'occhio e per la schiena. Non so se sia una tendenza tutta italiana, ma come per le automobili, dove "senza leva del cambio non vale un c..." anche per le macchine fotografiche siamo un pò " gnurant " nel senso buono del termine. Non concepiamo il mezzo moderno, con tasti funzione, automatismi... ci piace ancora la macchina "trattore", con le ghiere che si girano con due mani, i tastoni... Per quanto riguarda la mentalità tecnologica siamo ancora molto indietro. Invidio per questo le nuove generazioni... |
user51067 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:26
“ Sintetizzando: a che serve comprare adesso una ML se non a fare da tester per chi le costruisce? „ Bah... |
user92023 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 22:14
...e d'accordo anche con Phsystem! Ciao. G. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 23:15
“ ...e d'accordo anche con Phsystem! „ Ma anche no. Anche una 5DIV non c'entra una mazza con la prima 5D (se non il nome ) eppure anche quella vendeva. |
user92023 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 23:50
Si Otto, anche quella vendeva, ma OGGI chi la usa piu'? Scaffale! Ciao. G. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |