RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha ragione Greta o i 40° in Europa ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Ha ragione Greta o i 40° in Europa ?





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:35

eminente esperto di clima (CNR o università, immagino)


beh direi quantomeno alla pari dell'eroina Greta, assurta al ruolo di paladina del climaticamente corretto...

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:47

Personalmente non possa far finta di notare che eventi climatici catastrofici su questo pianeta ci sono sempre stati e i peggiori quando l'uomo non esisteva o era insignificante come impatto ambientale. Credo continueranno ad esserci con o senza l'uomo.
Per il resto nei miei 41 anni ho assistito ad estati molto calde e altre più fresche ma anche inverni più rigidi di altri. Puntualmente però ogni anno sembrava il peggiore rispetto al precedente con scarsa memoria dei fatti avvenuti l'anno prima.
Quello che sicuramente è cambiato sono il continuo terrorismo mediatico ( emergenza siccità poco dopo seguita da emergenza inondazioni) e la nostra soglia di insofferenza per qualsiasi cosa.

Buona afa a tutti ;)

user23063
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:54

Dall'alto dei miei un po' meno di 41 anni però non ricordo manifestazioni atmosferiche così violente, come la neve a inizio giugno forse 1 sola altra volta.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:13

occorrerebbe avere uno storico di ciò che accade nel mare e a vari livelli, in vari luoghi, temperature, profondità, plancton, flora, fauna, gas disciolti.
Quello ci permetterebbe di sapere qualcosa di + attendibile.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:53

per inciso, non sono esperto di meterologia, non cerco nemmeno di diventarlo googlando qua e la, ma non serve una laurea per comprendere come deve essere condotto uno studio in qualsiasi ambito...

Ah.
Immagino che tu ti faccia operare anche dall'ingegnere o dall'avvocato.
Madonna quanta superficialità e pressappochismo.

beh direi quantomeno alla pari dell'eroina Greta

Beh, non mi pare che ci voglia un alto titolo di studio per riportare quello sostenuto dalla comunità scientifica internazionale: non la conosco, ma non mi pare che abbia detto che gli studiosi, in quel determinato campo, siano tutti dei × e di aver lei la soluzione.

@Ooo
Mi sembra che facciano dei carotaggi ai poli, non so se sia possibile farlo, se lo facciano anche in altri luoghi; però io di 'ste robe non so nulla, quindi non posso che affidarmi a quello che dicono gli esperti.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:25

Mioddio l'ignoranza che leggo nei commenti è veramente abissale, deprimente, sintomo del fallimento totale del sistema di istruzione italiana (ma forse anche all' estero visto cosa succede ad esempio negli USA...) degli scorsi decenni improntato al far apprendere nozioni senza fornire gli strumenti necessari al ragionamento.

La totale incapacità della maggior parte degli individui della generazione dei "baby boomer" di capire discorsi e studi scientifici è spaventosa.

Davvero è paradossale che nell' era dell' informazione la gente non sia nemmeno in grado di comprendere i più basilari concetti del funzionamento del cambiamento climatico e che si continuino a leggere cose tipo "100 milioni di anni fa non c'erano fabbriche però i cambiamenti ci sono stati egualmente" , "Il lago di Garda, una volta era un ghiacciaio", "Quando avevo 10 anni (sono prossimo ai 50...ricordo estati infuocate" , "Sono 30 anni che sento allarmi per il caldo in estate e freddo in inverno. Ma bastaaaaaaaa. ", "eventi climatici catastrofici su questo pianeta ci sono sempre stati e i peggiori quando l'uomo non esisteva", "Ehi ma in Groendlandia i ghiacci si erano sciolti anche nell'84, quindi siccome quella non è la prima foto di quel tipo allora è tutto una BUFALAAAA" .
Ignorate totalmente una delle PROVE del riscaldamento (perché ci tengo a precisarlo, nell' ambito scientifico non c'è nessun dibattito sul SE, semmai sul QUANTO, e con molta meno imprecisione di quanto i detrattori vogliano far credere, l'uomo stia modificando il clima) ovvero la VELOCITA' con cui sta avvenendo. "100.000 anni fa il clima era diversissimo" MA DAI? Peccato che non sia cambiato nel giro di pochi decenni.
Nemmeno siete in grado di leggere dei semplici grafici, siete le persone per le quali basta che un' annata sia più fredda di quella precedente per dire che stiamo entrando in una nuova era glaciale.

E il bello è che pensate pure di essere furbi, paladini dell' informazione alternativa che leggono un articolo del ca**o su internet (farcito con le solite boiate trite e ritrite con fonti provenienti o da nessuna parte o da studi smentiti da anni, cherry picking oppure basandovi sull' esperienza personale perché voi siete sicuramente più affidabili dei termometri wow!) e credono di essere degli eletti superiori al branco di pecore ignoranti che "ahaha credono che l'uomo possa cambiare il clima che polli".
Siete solo degli ignoranti che inconsapevolmente si vantano della propria ignoranza, e ne andate pure fieri!

E la chiudo qui, potrei mettermi a linkare tutti gli articoli per smentire le boiate dette (anzi, un tentativo lo faccio, qui ci sono le spiegazioni degli studi che rispondono alle bufale dei negazionisti, basta cercarle skepticalscience.com/ ) non sono certo io da un forum a pensare di poter farvi capire qualcosa, il danno ormai è fatto. L'unica speranza è che le nuove generazioni crescano meno ignoranti e in grado di capire i fondamenti del metodo scientifico, ma anche qui le speranze sono poche.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:25

i carotaggi in Antartide sono molto importanti, il ghiaccio fossile ha molte informazioni utili per rappresentarci alcuni aspetti di ere geologiche, da quando l'Antartide ha preso la strada del ghiaccio.
Ma per la questione surriscaldamento degli ultimi 100/200 anni, uno storico dei mari credo sarebbe + rilevante.
Da poco tempo si cerca di fare un monitoraggio attento.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:28

Bubu93,
il cambiamento climatico ha reso le punture delle vespe più dolorose? MrGreen

link
Not Found
The requested URL /) was not found on this server.

era questo
skepticalscience.com/
italiano
translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://skepticalscience.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:22

Bubu93

a me comune mortale che nella sua piccola esistenza, confinato nel suo orticello, in questa piccola italietta, ai confini di questa Europa paladina e di un mondo occulto di poteri sovrani, cosa cambia e cosa cambierà in tutto questo se non sarò io a poter decidere un qualche cambiamento? Finchè i governi non faranno seriamente qualcosa, tutti i discorsi e commenti che facciamo ora e che faremo in futuro, sono aria fritta!!!

Non abbiamo voce in capitolo.


avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:56

Per avere una stima corretta dell'andamento climatico occorrerebbe analizzare una miriade di dati climatologigi di lungo periodo e per lungo periodo intendo non certo 50 o 100 anni, ma migliaia di anni.
Poichè questi dati non li abbiamo è inutile fare congetture che non hanno alcun fondamento.
Siccome al giorno d'oggi nessuno ha ancora individuato una legge fisica che determina l'andamento e l'evolversi delle variabili atmosferiche è inutile dire che il comportamento dell'uomo sta inevitabilmente conducendo il pianeta verso il riscaldamento globale.
Perchè sarebbe come dire che quando l'uomo non esisteva ancora il clima non era di per sè mutevole e che nelle passate ere geologiche non ci sono mai stati cambiamenti catastrofici.
A cosa dovremmo imputare questi cambiamenti del passato? al fatto che l'uomo (che ancora non viveva su questa terra) non ha potuto intervenire per modificare l'inevitabile? E' questo che dovremmo fare ora? Intervenire (chissa come) per modificare un evolversi naturale di cui non conosciamo le leggi che lo regolano?
Solo l'Onnipotente può fare questo.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:05

Per avere una stima corretta dell'andamento climatico occorrerebbe analizzare una miriade di dati climatologigi di lungo periodo e per lungo periodo intendo non certo 50 o 100 anni, ma migliaia di anni.


Lo capisci che il cambiamento nell' arco di 50-100 anni (che esiste, è perfettamente documentato ed è in linea con i modelli di previsioni elaborati dagli scienziati già decine di anni fa) è DIVERSO da quello naturale nell'arco di migliaia di anni?

l giorno d'oggi nessuno ha ancora individuato una legge fisica che determina l'andamento e l'evolversi delle variabili atmosferiche è inutile dire che il comportamento dell'uomo sta inevitabilmente conducendo il pianeta verso il riscaldamento globale.

Ripeto quello che ho già scritto sopra, se non capite una mazza di certi argomenti state zitti perché peggiorate solo le cose parlando di argomenti di cui non avete la minima competenza.

Bubu93,
il cambiamento climatico ha reso le punture delle vespe più dolorose? MrGreen


No è che come diceva il buon Will Smith in Io, Robot "Sono allergico alle ca**ate" MrGreen
Le api in ogni caso già stanno diminuendo a causa degli squilibri climatici, almeno quelle non pungeranno più... poi vabbè sarà un disastro ecologico, ma perlomeno avremo meno punture, che culo!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:06

La totale incapacità della maggior parte degli individui della generazione dei "baby boomer" di capire discorsi e studi scientifici è spaventosa.


Mi fa male sentirmelo dire da qualcosa che si nomina bubu93.
Eeeek!!!

Nel frattempo ieri ho risolto il problema della cena.
Bubu93 anche stasera sono preoccupato per la cena, nel frattempo fammi una lista delle soluzioni e organizza la divisione dei compiti organizzativi.
Ti seguo.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:09

La totale incapacità della maggior parte degli individui della generazione dei "baby boomer" di capire discorsi e studi scientifici è spaventosa.

Bubu, purtroppo è davvero tristemente così: io aspetto il momento in cui tornerà la miseria, quella vera, e li eliminerà tutti nelle loro convinzioni; scusate l'ot.

Ma per la questione surriscaldamento degli ultimi 100/200 anni, uno storico dei mari credo sarebbe + rilevante.
Da poco tempo si cerca di fare un monitoraggio attento.

Ma come andrebbe fatto?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:33

è più facile fare previsione sulle fluttuazioni di decine di migliaia di anni che per i prossimi 50anni. Per il clima è così. Abbiamo ottimi archivi di carotaggi.
Ovvero, possiamo fare proiezioni dell'andamento delle temperature (come se l'uomo non esistesse) poichè sappiamo di essere tra due mini-ere glaciali, ora, quindi siamo "naturalmente e selvaggiamente" nel periodo + caldo.
I due picchi freddi sono collocati, uno nel passato, 12.000 aa fa, l'altro tra 12.000 anni.
A questo periodo che per sua natura è già caldo di per sè, si somma l'azione antropica.
Per questo ho detto che se la rivoluzione industriale fosse avvenuta 2000 anni fa sarebbe stato un bel casino.
Diciamo che nella nostra irruenza d'umani, sul clima, siamo anche fortunati.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 19:05

Oggi:

www.meteogiornale.it/img-maxi/news/meteo-dal-caldo-storico-nord-italia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me