user81826 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:00
Penso che qualcosa debbano aver recuperato lato dimensioni. Il 40 1.4 è già otticamente tanto stratosferico quanto piatto, il motivo per cui viene acquistato poco sono comunque le dimensioni e lo sbilanciamento dei pesi, tanto che personalmente piuttosto che prenderlo preferisco andare di MAF manuale. Insomma, quantomeno mi aspetto delle dimensioni un pelo più compatte e un peso più spostato alla baionetta che dia meno momento ribaltante, altrimenti scaffale! Poi vabè, la grande luminosità la ritengo positiva, sia per le foto in notturna sia per staccare soggetti lontani. | 
user172437 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:24
Su Sony E Mount esiste il meraviglioso Voigtlander 40 1.2 quindi non c'è neanche l'imbarazzo della scelta! | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:24
Lente che non mi interessa. La cosa interessante è sapere che "si può fare" (cit.). | 
user14103 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:16
Su Sony E Mount esiste il meraviglioso Voigtlander 40 1.2 quindi non c'è neanche l'imbarazzo della scelta! Si ma usarlo in af e con l'af di una ml Sony non è proprio la stessa cosa .. | 
user92023 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:42
@PaoloPgC. "Piatto" il Sigma ART 40/1.4? Ma cosa stai dicendo? Ce l'hai? Lo adoperi? Bah! Resto senza parole per la tracotanza con cui si tranciano certi giudizi! Parla pure di peso, dimensioni, e/o eventuale bilanciamento (e, anche qui'.... vorrebbe dire: "scaffale" per tutti i 70-200/2.8...poi -certo!- quelli offrono un range di lunghezze focali disponibili ma, questo e' un altro discorso! Se parliamo di bilanciamento, anche gli zoom sono ugualmente sbilanciati, secondo te?), ma le immagini "piatte" (e "perfettine" no? E prive di personalita', poesia, lirica, vaporosita', oniricita', capacita' di "narrare " , e di tutti gli altri luoghi comuni in servizio-permanente-effettivo...a, dimenticavo, la capacita' di commuovere...si, la commozione cerebrale!)...via! Ciao. G. |  
user81826 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:48
Ciao Gianni, non intendevo offendere la tua sensibilità. Con piatto intendevo dire che è una lente molto corretta, ha d'altronde ancor meno AC di altre Sigma Art, anche in situazioni di controluce con superfici metalliche o comunque situazioni difficili. Non si tratta necessariamente di una caratteristica positiva o negativa come hai interpretato tu, ma semplicemente è distintiva rispetto a lenti "meno piatte", ovvero con una correzione delle aberrazioni meno marcata, almeno per come intendevo io Personalmente la ritengo un'ottima lente in certi contesti mentre in altri preferisco un'altra resa, ma questo è solo una questione di gusti. | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:49
Se non sono af non sono paragonabili. | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:11
Giannidi, la battaglia è persa, guarda peró come già si inizia ad osannare il bokeh del correttissimo 85L RF, ma quello è Canon...vuoi mettere!! | 
user81826 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:21
Otto, certo che se non contestualizzi mi ci metti di mezzo anche a me, che non sono contrario ad alcun tipo di lenti a prescindere, quindi evita di generalizzare come ha fatto il compare sopra. | 
user14103 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:24
guarda peró come già si inizia ad osannare il bokeh del correttissimo 85L RF, ma quello è Canon...vuoi mettere!! Poi è un fuscello e costa poco.. | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:27
Sì Paolo il riferimento non era espressamente a te, mi scuso!! | 
user92023 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:32
@Otto. Hai talmente ragione che, dalla tua ragione, scaturisce una "certa" mia reattivita' a certi commenti! @Paolo PgC. Tranqui! Non hai offeso ne' me, ne' tanto meno la mia sensibilita'. Il fatto e' che qualificare "piatto" un obiettivo e' tutt'altro che una critica positiva. Definire estremamente corretta un'ottica, particolarmente per l'AC (vogliamo dire APO?), A ME, pare ENORMEMENTE positivo, invece (e qui' si innesta un'altro discorsino: questa e' secondo me, una svolta che ha coinvolto ANCHE i nuovi 105/1.4, e 28/1.4, dando vita ad una NUOVA serie di Super ART, o ART 2.0, da contrapporre al Canon 35 Mk. II, nel primo caso, ed ai corrispondenti Nik., nel secondo e terzo. Insomma: "il padrone sono ME!")! Poi, naturalmente e GIUSTAMENTE, ognuno compie scelte "personali" (io, per esempio, oltre a "quello " ho pure -e NON li vendo!- il Canon EF 35/1.4 L Mk. I, l'EF 35/2.0 IS, ed il primigenio Sigma ART 35/1.4)! Ciao a tutti! G. | 
user81826 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:42
Sicuramente ci sono termini più consoni, tipo il Neutro usato sopra, comunque ora che ho spiegato che per me è una caratteristica positiva a volte, negativa in altre, chiarifica le cose, tant'è che sono qui curioso di vedere cosa tira fuori Sigma dal cappello, d'altronde mi sono buttato in un sistema proprio sperando nell'arrivo di ottiche Sigma native come questo 35, che avrei preferito fosse stato un 40 :) | 
user65671 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:02
Negativa a volte, positiva altre...! Fa un po' ridere in effetti. Ma per te può essere vero. Io ritengo che l'ottica ideale sia quella che coglie e riproduce la realtà così come è. La creatività la metti tu in fase di ripresa e se del caso di post produzione. Ma l'ottica deve catturare la realtà e l'esistente con la maggior fedeltà possibile. Sigma molto spesso lo fa. E non credo che i costruttori producano lenti con difetti voluti. Ritengo piuttosto che i compromessi che accettano spesso portino a difetti di vario tipo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |