RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 80D vs Sony a6400


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 80D vs Sony a6400





user14103
avatar
inviato il 22 Giugno 2019 ore 0:21

Perche poi alla fine il treppiedi si può anche non usare con una Sony e su soggetti che sono delle schegge e poco prevedibili ... ma cosa sara la A9ii con il 600 mm .. e come sara il piumaggio su foto statiche con treppiedi?.. premetto che sono una schiappa in questo genere di foto ma sono consapevole di cio che ho avuto e cio che possiedo .. ed ogni giorno me ne sto rendendo conto ..



avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 1:08

Confermo che la a6400 col nativo 100-400 gm ha una nitidezza da antologia. Secondo me, la seconda foto, ha un errore di fuoco, come se il tracking fosse in ritardo sullo spostamento del soggetto oltre che del micromosso. Quando provai il canon 100 400 is2 sulla a7r3 con mc11 rimasi molto deluso dall AF tanto che mi convinsi subito a venderlo per l'omologo Sony. Poi successivamente ci sono stati gli aggiornamenti macchina e adattatore quindi non ho un termine di paragone attuale.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 1:17


Hdb le Sony vanno abbastanza bene con obiettivi Canon fino ad una certa focale, oltre i 70mm nessuno garantisce nulla, qualcosa va bene altri no.

Non vi è alcuna garanzia di piena compatibilità, invece, in quanto ottiche Canon e fotocamere Sony non sono progettate per interfacciarsi.

Per un caso fortuito gli innesti EF e quello E Sony hanno il medesimo numero di contatti elettrici, ma le analogie terminano qui. Le tensioni e funzioni dei vari pin sono differenti, così come lo sono le logiche di funzionamento di ottiche Canon e fotocamere Sony.

Gli adattatori sviluppari da terzi cercano di tamponare la situazione, ma chi li progetta non conosce le specifiche di funzionamento delle ottiche Canon (se non per revers engineering), e quindi non vi sarò mai piena compatibilità.

Ancora peggio: basta un aggiornamento di firmware dell'ottica o della fotocamera perché non funzioni più nulla, a seconda di cosa siano andati a modificare.

Qui si parla di obiettivi lunghi/lunghissimi dove evidentemente la tecnologia af attuale evidentemente fatica a seguire il soggetto.

Se così fosse tutte le mirrorless Sony dovrebbero avere enormi limitazioni d'uso con i teleobiettivi nativi, lato autofocus, cosa che invece non accade.

I problemi citati nella discussione sono dovuti ad una incompatibilità tra ottiche Canon e fotocamere Sony: se si vogliono sfruttare le potenzialità della fotocamere Sony è necessario acquistare ottiche native.

user14103
avatar
inviato il 22 Giugno 2019 ore 1:23

Hdb sempre preciso ed equilibrato +1

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2019 ore 5:04

Per un caso fortuito gli innesti EF e quello E Sony hanno il medesimo numero di contatti elettrici, ma le analogie terminano qui. Le tensioni e funzioni dei vari pin sono differenti, così come lo sono le logiche di funzionamento di ottiche Canon e fotocamere Sony


Gli EF hanno 8 pin, la baionetta Sony E ne ha 10.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 7:44

Maurizio, anch'io penso che un titolo più aderente alla realtà sarebbe stato "Canon 80D con ottiche native vs Sony a6400 con ottiche adattate"

Io ho Canon 60D (la nonna della 80D) e Sony a6300 (la mamma della a6400): non ho mai fatto wildlife quindi non posso commentare nello specifico. Come considerazioni generali:
i colori out of camera mi piacciono più quelli Canon (mio gusto personalissimo) ma sappiamo che si possono uniformare in PP;
ergonomia vince Canon 3-0: schermo completamente snodabile, LCD superiore (Sony, perché trascuri questo aspetto?), ci metto anche l'autonomia infinita;
su tutto il resto non c'è storia, a favore di Sony

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 9:30

Dico forse una bestialità, ma usare lo zoom adattato con altre modalità di AF, tipo pre-AF e AF-S o AF-C senza particolari tracking, che per ipotesi potrebbero andare meglio?
E' così impossibile in avifauna?

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2019 ore 9:58

Dico forse una bestialità, ma usare lo zoom adattato con altre modalità di AF, tipo pre-AF e AF-S o AF-C senza particolari tracking, che per ipotesi potrebbero andare meglio? E' così impossibile in avifauna?


Su soggetti MOLTO statici puoi usare anche l'af-s, anche se preferisco una breve raffica in af-c, eviterei invece il pre-af.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 10:01

@hdb
"Se così fosse tutte le mirrorless Sony dovrebbero avere enormi limitazioni d'uso con i teleobiettivi nativi, lato autofocus, cosa che invece non accade"

Non capisco che limitazioni dovrebbero avere le Sony.
Io ho solo parlato di maggiore difficoltà del modulo af con obiettivi lunghi per tracciare soggetti, ma questo è per tutte le marche, sicuramente a causa dei movimenti più ampi delle lenti dentro il tubo obiettivo e per la pesantezza delle singole lenti interne.
E lo dimostra il fatto che, nonostante il reverse engineering degli adattatori la maggior parte delle lenti corte Canon funzionano egregiamente su Sony (non tutte) e che anche obiettivi lunghi ma non zoom, come il 200 o il 500 canon vanno anche loro egregiamente.

Penso sia ovvio che se si vogliono ottenere risultati di un certo livello sia necessario utilizzare obiettivi nativi, soprattutto in avifauna che risulta essere particolarmente complessa vista la necessità di tracking dei soggetti.

Ma evidentemente non è poi così ovvio.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 10:05

Ribadisco che il vero grosso problema degli adattatori è l'aumento della variabilità dovuto alle tolleranze meccaniche.
Difatti l'introduzione di una interfaccia SW (se ben fatta) tra fotocamera e obbiettivo non dovrebbe creare problemi se non in caso di funzioni molto specialistiche che hanno bisogno di velocità di trasmissioni maggiori e/o interagiscono con parti meccaniche non conformi... faccio un esempio:
Se il SW della fotocamera per fare tracking si aspetta una certa velocità del motore dell'obbiettivo e la comunicazione dei relativi dati 100 volte al secondo viene interfacciata ad un obbiettivo che ha una velocità minore e che non riesce a spedire i dati più di 50 volte al secondo il SW può farli comunque parlare magari "inventando" e spedendo alla fotocamera i 50 dati mancanti, ma il tracking ovviamente sarà meno performante!;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2019 ore 10:09

Oh siamo chiari una volta per tutte: il 500ISII adattato su Sony con MC11 NON ripeto NON è adatto a riprese dinamiche dove il soggetto cambi la sua distanza dal fotografo.
Se si muove su un piano parallelo a quest'ultimo, con un po' di c.ulo qualcosa di buono si riesce a fare. Ma la probabilità che "sganci" il soggetto (e allora ciao...) è molto, molto alta.
Insomma, meglio prendersi una 80D per quegli utilizzi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:00

Allora togliamo anche il 500 da quelli molto ben usabili Sorriso


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:33

Ribadisco che il vero grosso problema degli adattatori è l'aumento della variabilità dovuto alle tolleranze meccaniche.

Si, ovvio. Di mezzo c'è la logica della macchina e i suoi calcoli, poi c'è la logica dell'adattatore e i suoi calcoli, poi c'è l'ottica con le sue prestazioni e i suoi ritorni alle logiche precedenti. Se gli algoritmi sono complessi, come nel caso di tracking avanzato, studiati per ridurre i tempi di AF, qualcosa che si incastra male ci può essere.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:35

L'autore del thread ha in casa il corredo Canon ed ha comprato una Sony A6400 con adattatore MC11, cercando di usarci il 100-400 Canon.
Evidentemente le prestazioni dell'AF Sony, montando obiettivo e adattatore di due marche differenti, non sono risultate soddisfacenti, in un genere di foto non particolarmente facile.
A questo punto le soluzioni possibili mi sembrano due:
1) rinunciare ad usare la Sony A6400 con il 100 400 Canon, e decidere se destinarla ad altro genere di foto, oppure rivenderla.
2) provare ad insistere e aprire il salvadanaio per comprare il 100 400 Sony.
Entrambe le soluzioni mi sembrano onerose in termini economici.
Io avevo proposto di fare un ultimo tentativo con il nuovo adattatore Yongnuo, ma sono stato subito zittito.
Insisto, dopo aver speso più di 1000 € in un tentativo fallito, l'idea di rischiarne altri 100 non mi sembra così assurda, a parte che comprandolo su Amazon, lo posso restituire se non mi soddisfa, quindi non ci sarebbe neanche peridta economica.
Il nuovo Yongnuo, sulla carta sembra avere buone prestazioni e dovrebbe supportare aggiornamenti firmware sulla porta usb. Dalla documentazione non sembra ancora essere stato testato sul 100 400, ma io proverei.

user59759
avatar
inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:36

Big, il problema meccanico tra adattatori, ottiche e corpi dello stesso brand non esiste.
Il problema meccanico tra adattatori, ottiche e corpi di brand diversi, se ci fosse più tolleranza, è trascurabile per le ML che hanno l'AF sul sensore.
Altrimenti tutti gli utilizzatori di ottiche vintage racconterebbero bubbole riguardo ai risultati che ottengono.
Non credi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me