user81826 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:45
Elettrico, magari in quel caso il giovamento deriva dal tiraggio corto? In ogni caso che il bocchettone largo semplifichi un poco la progettazione ottica ci credo pure, che sia un palliativo per tutti i mali ovviamente no. I confronti di prezzo andrebbero invece fatti con lenti mirrorless simili, purtroppo i prezzi che avevano le ottiche per reflex penso che possiamo dimenticarceli, in tutti i brand. Quanto credete che costerà il Panasonic 16-35 f/4 S? Il 14-24 2.8 costerà una fucilata, se uno non ci fa notturne vale la pena prendere l'f/4 a parer mio. Io se avessi Nikon non prenderei nessuno dei due ma aspetterei il fisso luminoso 20/21 che devono annunciare, visto che lato grandangolo preferisco i fissi. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:47
Max, non si vive di sola nitidezza ma nei grandnagolari é fondamentale per i paesaggi... Poi ci sono altre qualità, ovvio, ma la nitidezza é importante |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:50
vero filippo, ma quella che ha mi sembra sufficente. io tra il 14-24 e il 14-30 prenderei senza alcun dubbio quest'ultimo, valutandolo per il mio uso. Perchè sono convinto che foto con il 14-24 ne butterei via molte, scatto spesso in controluce, mentre con il nuovo la situazione è molto migliorata non avendo la lente sporgente. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:51
In ogni caso che il bocchettone largo semplifichi un poco la progettazione ottica ci credo pure, che sia un palliativo per tutti i mali ovviamente no. D'accordo al 100% con Paolo... Speriamo che la semplificazione si ripercuota in un vantaggio per i clienti e non in un semplice aumento degli utili per Nikon |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:55
Sono d'accordo con te Max che sia una lente con delle belle qualità. Semplicemente sembrava l'ottica dell'anno o del decennio mentre é un'ottica normale, forse un po' meglio della media ma che non spacca come si sperava... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:59
“ Elettrico, conta che é anche più nuovo! Anche il canon 16-35 f/2.8 III é migliore del II, ma l'attacco rimane lo stesso... „ Ma il VR è recente, non è certo vecchio, no? Eppure non è alla pari con lo Z |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:08
“ Perchè sono convinto che foto con il 14-24 ne butterei via molte, scatto spesso in controluce, mentre con il nuovo la situazione è molto migliorata non avendo la lente sporgente. „ Anche io ho fatto questo ragionamento e controluce a f 5.6-8 la lente sarà in grado di portare un buono scatto a casa, un po morbido ai bordi, ma ci può stare. Il prezzo si digerisce male invece. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 13:31
“ Io se avessi Nikon non prenderei nessuno dei due ma aspetterei il fisso luminoso 20/21 che devono annunciare, visto che lato grandangolo preferisco i fissi. „ Sottoscrivo alla grande!!! Attendo 24 e 20 S... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 13:41
VAbbè però un 14 non è un 20... C'è una bella differenza. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:06
Comunque ragazzi si fa un po' troppa confusione... e si dicono cose un po' azzardate... mi spiego: Il 14-30 f/4 S non lo si può confrontare al vecchio 14-24 f/2.8, siamo su lenti che appartengono a categorie diverse. Il vecchio 14-24 f/2.8 lo confronteremo al nuovo 14-24 f/2.8 S che nikon farà uscire nei prossimi anni. Quindi il 14-30 f/4 S con chi lo posso confrontare? Ovviamente con il 16-35 f/4 AF-S G VR. E la domanda è: hanno fatto meglio o peggio? Io rispondo meglio, molto meglio su tutti i lati. Io il 16-35 f/4 AF-S G VR ce l'ho e le foto che ci faccio me le guardo, come mi sono guardato le foto fatte con il 14-30 e a mio avviso il nuovo S vince a mani basse. Quello che però vedo è che forse nikon non ha spiegato bene la sua strategia... io intendo che con gli zoom f/4 e i fissi f/1.8 la nikon propone un set leggero, compatto, facile da usare e trasportare ma con un miglioramento della qualità rispetto alle lenti f-mount degli anni passati. Gli zoom f/2.8 che usciranno e l'attuale 24-70 f/2.8 S avranno/hanno una resa super senza compromessi. Quello che stona del 14-30 f/4 S è la variabilità di resa se confermata che non è accettabile ed è gravissima, ma appunto va confermata da l'intera comunità di utilizzatori e siti specializzati, non solo da un forum... e poi ovviamente stona il prezzo, un po' altino, che però ha la sua spiegazione sei seguenti punti: 1- non ci sono alternative 2 - se la domanda è alta nikon certo non abbassa i prezzi 3 - credo che con il sistema Z nikon stia rialzando i suoi prezzi... corpi, lenti, accessori... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:08
Comunque reputo il 14-30 f/4 S una lente nata principalmente per chi fa paesaggio urbano e naturale, quindi lo reputo riuscitissimo e molto interessante. ciao A |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:13
...a, ultima cosa, a chi ha aperto il post... Alessandro Pollastrini... Non capisco perchè sei così accecato da odio e delusione verso Nikon. Davvero non capisco il motivo... forse ti eri legano troppo al marchio in modo affettivo? Perchè scusami ma sei veramente troppo palesemente sbilanciato nei tuoi giudizi... ciao A |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:17
Paesaggio e paesaggio urbano, vero anche quello che ci farei io Ma è caro....starò diventando sclerotico ma lo ripeto. Se mi prendessero in permuta qualcosa lo valuterei più a fondo ma oggi non si riprendono indietro niente, almeno dove compro io. Credo senza remore che sia migliore del 16-35 F4 lo ho avuto per 3 anni e rivenduto ultimamente senza rimpianti, era una lente con alcune pecche ed una scarsa resistenza in controluce. Tra l'altro i 14-30 sono anche poco disponibili nella distribuzione quindi il prezzo alto è ben supportato al momento. Si possono ribadire i pro della lente perché ne ha e nemmeno trascurabili, ma rimane un bicchiere mezzo vuoto. Speravo avesse prestazioni/prezzo simili al fratello 24-70 a che sto apprezzando molto, anche non essendo amante degli zoom 24-70 |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:26
“ Comunque ragazzi si fa un po' troppa confusione... e si dicono cose un po' azzardate... mi spiego: Il 14-30 f/4 S non lo si può confrontare al vecchio 14-24 f/2.8, siamo su lenti che appartengono a categorie diverse. Il vecchio 14-24 f/2.8 lo confronteremo al nuovo 14-24 f/2.8 S che nikon farà uscire nei prossimi anni. Quindi il 14-30 f/4 S con chi lo posso confrontare? Ovviamente con il 16-35 f/4 AF-S G VR. E la domanda è: hanno fatto meglio o peggio? Io rispondo meglio, molto meglio su tutti i lati. Io il 16-35 f/4 AF-S G VR ce l'ho e le foto che ci faccio me le guardo, come mi sono guardato le foto fatte con il 14-30 e a mio avviso il nuovo S vince a mani basse. Quello che però vedo è che forse nikon non ha spiegato bene la sua strategia... io intendo che con gli zoom f/4 e i fissi f/1.8 la nikon propone un set leggero, compatto, facile da usare e trasportare ma con un miglioramento della qualità rispetto alle lenti f-mount degli anni passati. Gli zoom f/2.8 che usciranno e l'attuale 24-70 f/2.8 S avranno/hanno una resa super senza compromessi. Quello che stona del 14-30 f/4 S è la variabilità di resa se confermata che non è accettabile ed è gravissima, ma appunto va confermata da l'intera comunità „ Concordo pienamente con Andrea, in tutto. E' comunque presto per valutare e/o criticare, per fare un corredo nuovo di zecca con attacco Z ce ne vuole di tempo, ce ne vuole per tutti i brand. Ad esempio, e faccio una considerazione che va oltre questo thread, Canon (che sembra alla maggior parte dei presenti su questo forum abbia fatto chissà che cosa sugli obiettivi) al momento ha addirittura una lente in meno di Nikon. Elenco di seguito: - Canon 28-70 f2 - Canon 24-104 f4 - Canon 50 1.2 - Canon 35 1.8 (l'unico piccolo e leggero al momento) ( - Canon 85 1.2 non ancora in vendita) - Nikon 24-70 f4 - Nikon 35 1.8 - Nikon 50 1.8 - Nikon 24-70 2.8 - Nikon 14-30 Quindi al momento in vendita ci sono 4 lenti Canon e 5 Nikon. Tutto questo per dire che, per avere un corredo eventualmente da poter valutare, bisogna pazientare e dare tempo. Nikon ha deciso di iniziare con lenti molto valide in campo reale, che si possano utilizzare senza dover portare addosso kg e kg di roba, seppur comunque eccelse nella resa (14-30 discorso a parte ovviamente). Canon ha puntato sugli ingombri eccessivi, sul prezzo elevatissimo ma senza compromessi (voglio vedere chi gira tutto il giorno con quelle lenti, a parte l'unico piccolo 35mm 1.8). Col tempo, però, sicuramente i due corredi si equivarranno, al momento i due brand hanno fatto scelte iniziali - e solo iniziali - differenti. Meglio così, almeno c'è da parlare... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:28
“ Se mi prendessero in permuta qualcosa lo valuterei più a fondo ma oggi non si riprendono indietro niente, almeno dove compro io. „ Ti credo Arci, quelli so' taccagni. Dove compro io invece, a qualche km di distanza, la fanno la permuta.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |