| inviato il 20 Giugno 2019 ore 12:19
Mi sa che ci siano idee confuse! Esistono ottiche OM di pari qualitá se non superiori a Nikon Canon , etc il 24 me é un esempio... Gli anelli sono FONDAMENTALI per ottenere la massima qualitá, ovvero le schifezze cinesi introducendo giochi, e non avendo siempre la perfetta planeitá introducono, flare, contrasti bassi, zone meno nitide! Ecco perché si spende molto per gli anelli! I sensori che rendono meglio devono avere un vetro protettivo sottile...come le ultime Sony o le Leica! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3108064&srt=data&show2=1&l=it Questo uno zoom vintage! Utilizzo lenti attuali super performanti...Ma per ottenere rese particolari mi affido ai vintage! |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 12:31
Io ho fatto più o meno la stessa cosa usando le mie vecchie ottiche Topcon, su una Sony A7 II. Perché usare vecchie ottiche? Se le hai già in casa non vedo motivo per non provare, visto che è a costo zero, a parte i 10-20 € dell'anello adattatore. I buoni obiettivi di una volta vanno bene anche oggi, specie se non si fanno generi di foto "veloci". Ci possono essere a volte problemi con alcuni grandangoli, e li bisogna stare attenti all'anello. Io ho avuto noie con 28 e soprattutto 20 mm, con un primo anello che mi distruggeva l'immagine ai diaframmi più aperti, a causa dei riflessi interni, dovuti alla finitura lucida e non opaca. Perché la Sony A7 è presto detto, perché è una possibilità relativamente economica per arrivare al FF con una mirrorless. Consiglio assolutamente l'A7 II rispetto al primo modello, anche per la piccola differenza a cui si trova oggi. Guarda anche su Amazon Warehouse, dovresti riuscire a stare sotto i 1000 € anche con lo zoom kit incluso, che può tornare sempre utile, se si paga come due pizze. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 13:09
...ma ce ne sono anche altre. Anzi, poichè io posseggo questa ottica, mi piacerebbe conoscere il vostro parere circa le foto esposte qui nella galleria, perchè siete certamente più esperti di me nel valutarle. Grazie |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 14:08
Gobbo, uso i k&f e sono ottimi... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 14:56
Io uso Novoflex ed oltre ad essere ottimo non si creano tolleranze perché usa un acciaio piú resistente della flangia delle fotocamere Giappo... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:02
per anelli semplici, che non devono trasmettere nulla, sono restio a spendere parecchio, lo compro su Amazon lo provo ed eventualmente lo restituisco. Il fatto che l'anello sia più resistente come materiale della baionetta dell'obiettivo o di quella della macchina, non mi sembra buono, perché è l'anello più debole della catena che cede. Le tolleranze non dipendono dalla robustezza, ma dalla precisione della lavorazione. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:10
Io ne ho provati vari....ad occhio il disassamento non si vede...poi hai i bordi deboli da una parte e buoni dall altra! Ognuno é libero di fare come vuole! Ma alle favole non credo piú! Un po come quelli che sostengono che i Godox siano uguali si Profoto! O che un ombrello cinese da 15€ sia come uno da 150€ Poi se ci si accontenta...Va bene tutto! Se devi usare un vintage una volta al mese...ci sta! Ma se uso lenti Leitz regolarmente...non ci penserei due volte! |
user58495 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:12
Il che ci riporta tristemente a quanto ho detto vari messaggi fa: 1-mantenere un corredo doppio è costoso. 2-si rischia di spendere in anelli il costo di un obiettivo vero. 3-Complessivamente non ne vale la pena. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:13
Punto 3 non vale la pena per TE Per me si! |
user58495 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:18
Dai Gobbo...un conto è avere dei Leitz manuali,ma adattarci uno Zuiko o un Canon manuali.... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:24
io adatto Nikon, Zuiko, Ziss, Leica, Angenieux... questione di ciò che si cerca, non tutti abbiamo le stesse esigenze... |
user58495 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:29
Il consiglio non era diretto a te e naturalmente a fini creativi,niente impedisce la ricerca di queste soluzioni...la convenienza è da vedere.... Personalmente non ho grossi problemi economici,ma se li avessi non esiterei un istante a vendere i sei zuiko OM o i tredici Nikkor AI/AIs per acquistare un buon obiettivo nativo.... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 16:09
Mal... rinunciare a più focali, peraltro di rispettabile luminosità, per una sola è punto di vista non proprio condivisibile. Considerato che se uno se le trova gratis... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 16:12
Poi c'è sempre tempo per acquistare un AF Sony. Magari un 28 o 35 oppure un 50ino o un 85 luminosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |