| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:01
che centra un confronte tra i vari 100-400 nella discussione del 200-600? |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:18
Otto per me è come dicevo.. Korra88 molto probabile, ma comunque in linea generale l'ho dato via esclusivamente per l'af, altrimenti l'avrei tenuto ben volentieri ;) Sto 200-600 mi pare na cannonata, curioso di vedere come si difende contro il 100-400 gm con cui vi abbiamo frantumato i maroni |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:18
Datemi sto 200-600 che sto rosicando peggio di chuck castoro |
user65671 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:29
Finora dalle prove solo giudizi positivi. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:33
io ho già il 100 400 GM e non penso di venderlo acquistando il 200-600 perché il primo ha una grossa qualità e va bene anche per soggetti più ravvicinati come cani gatti o scoiattoli mentre il secondo spero che mantenga le promesse per l'avifauna più estrema |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:36
Ripropongo la mia elaborazione di un raw di dpreview:
 Si tratta di un piccolissimo crop, sono solo 1.400px sul lato lungo, postato ovviamente al 100%. Da apprezzare anche l'ottimo contenimento delle ac. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:45
seguo |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:54
“ Si tratta di un piccolissimo crop, sono solo 1.400px sul lato lungo, postato ovviamente al 100%. Da apprezzare anche l'ottimo contenimento delle ac. „ L'avevo visto anche io e mi sembra notevole |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 21:56
“ 400mm, tutta apertura. Tutte le correzioni lente disabilitate, sviluppo in ACR a parametri identici. Sony 100-400FE: drive.google.com/file/d/13uioACzBTxDXuG9MDxsgZd8UZNyB7lgu/view?usp=sha Canon 100-400LISII: drive.google.com/file/d/1-gFTchbowi46lVQrb69wKyo2COAoKwxn/view?usp=sha Ognuno faccia le sue considerazioni. „ Nei test effettuati da Karmal si evidenziava una superiorità del Sony più che altro nei bordi delle immagini (sempre che le immagini che ho visto non fossero dei crop centrali... che effettivamente potrebbe essere). In queste due si può valutare solo la resa al centro, e per quanto queste differenze si diluiscano sul campo non mi aspettavo di notare una differenza così netta sul contrasto, la texture della banconota ne risalta la differenza, il Sony è vistosamente superiore da questo punto di vista. Nel test di Karmal la differenza sembrava meno marcata. (Vale chiaramente sempre la considerazione che tra esemplare ed esemplare vi siano differenze. Riguardo la possibile non planarità dovuta all'adattatore, penso che nel test di Otto non possa essere influente sul contrasto, le banconote sembrano egualmente a fuoco) |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 22:03
Io nel test di Otto72 noto un differente centramento della banconota ed anche un differente allineamento, non vorrei come ha fatto notare qualcuno sopra che l'adattatore in alcuni casi possa dare problemi di allineamento e quindi perfetta complanarità delle due immagini. Poi in effetti meglio parlare del 200-600 e restare in topic ;) |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 22:07
“ Io nel test di Otto72 noto un differente centramento della banconota ed anche un differente allineamento „ Avevo semplicemente il collare dell'ottica un po' ruotato. Ho fatto diversi scatti e postato i migliori. Tra l'altro, il Canon è - come focale reale - un po' più corto, credo si noti. FINE OT |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 22:11
Mi piacerebbe vedere un confronto cosi : 200-600 G a 600 mm f8 600 GM a f8 100-400 GM a f8 con l 1,4X a 560mm Sarei proprio curioso di vedere se c e' un sacco di nitidezza in piu' per il 600 GM o se le differenze sono meno tangibili. Cosi tanto per sbavare un po' |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 22:12
"Avevo semplicemente il collare dell'ottica un po' ruotato. Ho fatto diversi scatti e postato i migliori. Tra l'altro, il Canon è - come focale reale - un po' più corto, credo si noti. FINE OT ;-) " Si si nota, ed ecco perché i test andrebbero fatti, come fanno per esempio su TDP, confrontando sulla stessa altezza dell'immagine, il che compensa il focus breathing. Altrimenti si rischia di confrontare capre con cavoli, ossia i due obiettivi con lunghezze focali reali differenti |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 22:18
“ Sarei proprio curioso di vedere se c e' un sacco di nitidezza in piu' per il 600 GM o se le differenze sono meno tangibili. „ Mago fidati che ci sarebbe la Fossa delle Marianne in mezzo. Già un 500 fa a pezzi il 100-400 moltiplicato, figurati un 600. “ Si si nota, ed ecco perché i test andrebbero fatti, come fanno per esempio su TDP, confrontando sulla stessa altezza dell'immagine, il che compensa il focus breathing. Altrimenti si rischia di confrontare capre con cavoli, ossia i due obiettivi con lunghezze focali reali differenti „ Non ho volutamente citato la riproduzione dei dettagli fini, ma solo il contrasto, che pochi mm di focale reale di differenza non viziano certo. Il test l'ho fatto alla stessa distanza di proposito, per valutare ANCHE il focus breathing. Che sul campo incide eccome. |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 22:21
Bene Otto72, allora secondo me da quel test si evince che sicuramente il tuo Canon soffre maggiormente il focus breathing, ma non mi mi sento di trarre altre conclusioni sulla risolvenza della lente ;). “ Mago fidati che ci sarebbe la Fossa delle Marianne in mezzo. ;-) Già un 500 fa a pezzi il 100-400 moltiplicato, figurati un 600. „ Su questo concordo perfettamente, che poi è il succo di quello che dicevo io all'inizio prima che la discussione degenerasse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |