| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:27
“ Ad essere la stessa è la luce per unità di superficie, a parità di esposizione, se la moltiplichi per la superficie, che per un formato maggiore è maggiore, significa che nell'intero fotogramma è stata raccolta più luce, cioè la qualità dell'immagine è migliore perché c'è più segnale a parità di disturbo. „ stiamo dicendo la stessa cosa..... solo che, la qualità dell' immagine è migliore in un formato più grande perchè a parità di risoluzione, per esempio 20 Mpixel il sensore più grande ha pixel più grandi che raccolgono più fotoni ed ha un rapporto segnale rumore migliore.....ma se i prendi un sensore grande, formato da pixel che hanno la stessa misura del sensore più piccolo, il rapporto segnale rumore dei singoli fotorecettori è uguale per me la PDC dipende solo dalla focale usata, dalla distanza dal soggetto e dal diaframma |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:33
“ solo che, la qualità dell' immagine è migliore in un formato più grande perchè a parità di risoluzione, per esempio 20 Mpixel il sensore più grande ha pixel più grandi che raccolgono più fotoni ed ha un rapporto segnale rumore migliore.....ma se i prendi un sensore grande, formato da pixel che hanno la stessa misura del sensore più piccolo, il rapporto segnale rumore dei singoli fotorecettori è uguale „ No, questo può essere un altro fattore, la densità dei pixel e la tecnologia impiegata, che ad oggi avvantaggia le basse densità. Ma anche a parità di densità, la differenza di qualità sta nel fatto che nel fotogramma complessivo, delle due foto equivalenti, la FF ha catturato più luce, che ha fornito più informazioni per costruire la foto. L'esposizione è la stessa, perché non dipende dalla luce complessiva ma dalla luce per unità di superficie. E' questo che non riesci a capire, ma basta moltiplicare luce unitaria x superficie per rendersene conto. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:40
“ la FF ha catturato più luce, che ha fornito più informazioni per costruire la foto. L'esposizione è la stessa, perché non dipende dalla luce complessiva ma dalla luce per unità di superficie. E' questo che non riesci a capire, ma basta moltiplicare luce unitaria x superficie per rendersene conto. „ +1 ho scritto anch' io la stessa cosa, più volte, anche numericamente, ripeto stiamo dicendo la stessa cosa |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:43
Hobbit, diciamo la stessa cosa anche con te, leggiti i miei post..... mai parlato di p referenze di formati. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:46
Non criticavo nessuno in particolare, solo mi sorprendono tante pagine, per parlare di cosa? |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:51
di concetti chiari.....che spesso sono travisati |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:43
Allora stiamo dicendo tutti la stessa cosa, a parte il venditore olympus. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:12
Molto utile il link.... grazie Yavra |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:17
Ma alla fine il sistema oly ti ha incuriosito oppure no? |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:18
Sì Fabio, sicuramente da approfondire. Questa esperienza con il sistema m4/3 è stata casuale la prossima sarà più mirata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |