| inviato il 14 Giugno 2019 ore 8:05
@_zentropa_, ma ci mancherebbe, ognuno esprirme le proprie opinioni. Per quanto mi riguarda la risposta al tuo quesito è Si. I marchi di qualità/i documenti ufficiali a questo servono. A garanzia di una spesa ben fatta (o presunta tale). Se io acquisto un prodotto certificato come genuino, quasi certamente funzionerà, e bene. Se non funzionerà e/o sarà contraffatto me lo ricambieranno. Ma io più di così non posso fare, acquisto da rivenditore autorizzato un prodotto di qualità, da loro certificato. Se mi propongono una scheda originale e certificata che nei test casalinghi o ufficiali ha meno prestazioni di una dubbia (o altro) ma che va il doppio io scelgo la prima. Perchè per me è più importante, parlando in astratto, "tutelare o pensare di tutelare" il mio lavoro/le mie foto che andar veloce. Sto pagando di più perché quel marchio dà di più, sennò spendo meno e casco altrove. Tu scrivi: "dubbio ipotetico impossibile da accertare sul fatto se sia originale", è questo il punto: se non possono scriverti che non lo sanno nemmeno loro non devono nemmeno darti una risposta in 30 secondi per poi rifarsi vivi un giorno e mezzo dopo, contraddicendosi (due volte, visto che con Ippo han fatto lo stesso). Perchè sono un'Azienda seria, e sono un punto di riferimento per professionisti e non solo. Se tu paghi un prodotto hai diritto, come minimo, ad avere un'assistenza chiara, che non c'è stata (però c'è stata la fretta di farmi inviare loro le prove d'acquisto e quant'altro, sottolineando che avrebbero mandato i miei documenti come prova per fare accertamenti alla loro Squadra di Protezione del Marchio, eventualmente per farle valere contro il Rivenditore). Poi per carità, ognuno ha le sue idee e tutti sbagliamo (io sono il primo). Però su un problema del genere dovevano essere loro un pelo più cauti, io ho solo rivolto loro una domanda. Ma ciò non toglie che, per me, l'ufficialità di un documento proveniente dall'Azienda produttrice ha più valore di tutto il resto. Soprattutto in questi casi (dove la parola dell'utente, in caso di controversie, conta praticamente zero). Ciaux |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:01
ok. sei stato chiarissimo. grazie della risposta |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 12:22
@_zentropa_, ma figurati (meno male che esiste il doppio Slot...) Buon Week @Dettofatto, che Dio te la mandi buona... io da oggi torno al vecchio sistema, l'unico di cui mi fido: mi tocco le palle... |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 15:54
@Dettofatto Se torni indietro di una pagina puoi leggere il mio post relativo alla Lexar x1000 che vuoi acquistare. Ho indicato anche le prestazioni rilevate. Io l'ho comprata, testata e immediatamente restituita. Quella è davvero una patacca. Lo si capisce anche dal prezzo. Io ho provato ma ... Mea culpa!!! |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 16:09
Domanda ingenua. Il mac ha il lettore compatibile? Per capirci. Legge la seconda fila di contatti? Sdhc II? |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 18:02
non voi che non vi lamentate, ma bisognerebbe sapere cosa usano... chi si lamenta !!! |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 18:05
Brava Nikon allora! |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 18:21
ma roba da matti ora capisco perchè in vent'anni ho bruciato due schede, entrambe microSD... |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 18:33
cmq oltre al lettore va usata una porta usb 3 altrimenti il collo di bottiglia poi è la porta usb. sarà scontato per qualcuno ma è meglio precisare. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 19:39
“ sarà scontato per qualcuno ma è meglio precisare. „ ma esistono ancora porte usb 2.0 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |