| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:35
Va.mark, come detto in precedenza una ML va usata come una ML, poter vedere su un monitor quello che stai seguendo senza dover portare la macchina all'occhio è impagabile sia per comodità che per facilità nel tracciamento, per non parlare dell'AF si tutto il frame e la sua velocità di inseguimento che qualsiasi reflex si sogna. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:51
“ poter vedere su un monitor quello che stai seguendo senza dover portare la macchina all'occhio è impagabile sia per comodità che per facilità nel tracciamento „ Questa cosa la si può fare in avifauna da salotto, trovare un esserino di 10cm ipercinetico a 1000 mm e 4 mt di distanza é al limite anche con occhio al buco, la volta che si posa potrebbe essere l'unica e nn esiste che io toppi per una mancanza della macchina. Le ML sono una rivoluzione, a9 af favoloso, ma per certi tipi di fotografia le reflex hanno ancora vantaggi determinanti. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:54
Vamark/Marchitelli +1. Solo chi pratica con costanza un genere puo' arrivare a capirne le peculiarita' dell'attrezzatura necessaria. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:15
Roberto, quello che vedi in un mirino e quello che vedi in un monitor è la stessa cosa, se l'esserino si muove freneticamente è difficile seguirlo sia con un mirino che con un monitor ma non capisco perché con un mirino lo seguo perfettamente e con un monitor no, nello sport questa differenza non riesco a trovarla. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:19
“ Vamark/Marchitelli +1. Solo chi pratica con costanza un genere puo' arrivare a capirne le peculiarita' dell'attrezzatura necessaria. „ non è una questione di "TIFO" ma di utilizzo, avere AF performanti, zero rumorosità, FPS migliori, chi non lo vorrebbe, ma tutto senza arretrare nella altre caratteristiche che sono fondamentali. mo però annamo a fa du foto |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:21
“ non capisco perché con un mirino lo seguo perfettamente e con un monitor no, nello sport questa differenza non riesco a trovarla. „ Perchè l'immagine a mirino é relativamente molto piú grande e isolata da interferenze di luce, inoltre puoi tracciare la linea immaginaria dell'asse ottico per trovare il soggetto, come se imbracciassi un fucile di precisione. Purtroppo chi non pratica questo genere in modo wild non conosce proprio i problemi e le finezze per risolverli, qui il 70% dei fotografi di fauna si siede in capanno a pago e scatta ai polli. Ovviamente non mi riferisco direttamente a te |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:33
mi piace perchè prima si scrive "per questo genere di uso la reflex sarà sempre insostituibile", poi una volta smontata questa cosa parlando delle potenzialità future, si precisa che si discute di quello che c'è adesso e non nel futuro. Allora, o si parla di com'è la situazione adesso, e forse la reflex è ancora la scelta migliore per questo ristrettissimo ambito fotografico, oppure se si vuole parlare del futuro si accettano ipotesi. Addurre poi a obiezioni basate su bizzarre teorie elettroniche, come ipotizzare ingrandimenti delle macchine per inglobare un semplicissimo giroscopio assieme all'accelerometro GIA' PRESENTE in tutte le reflex o chissà quali consumi energetici per una microcamera che "legga" l'occhio del fotografo, poi, è sinonimo di un atteggiamento di mero e semplice rifiuto di una tecnologia che si è già etichettata come non adatta. O pensare di avere migliaia di foto in caso di preraffica, significa solo non aver capito cosa sia e come usarla. NON è una raffica, NON è un filmato. E' una banale sequenza di foto da cui, con calma, appena dopo lo scatto puoi selezionare l'istante migliore. Io l'ho provata sulla piccola exilim e posso dire che se fosse applicata per caccia fotografica ammazzerebbe nel giro di poco tempo qualsiasi reflex. Il ragionamneto stesso pro-reflex è palesemente distorto dal preconcetto: da un lato guai a perdere l'unico passaggio in italia dello stornello stornellino per colpa del ritardo di 0,2 secondo di accensione dell'lcd, ma dall'altro si reputa inutile una tecnologia che porterebbe nono solo a zero questo ritardo, ma addirittura di poter cogliere attimim PRMA dello scatto. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:35
Dai ma non dite un gabbiano al volo!!! Lo prendo io che non faccio questo come foto, figurati uno che lo fa da tempo!!! Anzi dico un'altra cosa, ultimamente mi servivano dei gabbiani e uccelli vari tipo rondini, da mettere su una copertina di un libro, e la maggior parte di questi uccelli li ho preso senza guardare ne evf ne monitor, perché usando una zona ampia af, schiacciavo ilpulsamte di messa a fuoco, prima di mettere la camera su l'occhio, e quando questa era in posizione, l'af aveva agganciato il pennuto, beh click e il gioco era fatto... Parlo di una semplice a7iii, con un misero 70-200... secondo me si sopravvaluta sempre quel che si fa, e sottovaluta quello che fanno gli altri, questi discorsi purtroppo li ho sempre sentito dire da qualsiasi genere fotografico, e ad oggi se ne trovò uno veramente difficile, quello è lo still life (come genere, non come attrezzatura), il resto può essere più o meno difficile, ma niente che possa far diventare una macchina merda, o un'altra super |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:42
Pit, facci vedere in HD le foto delle rondini, so tanto curioso... Su FF a 200 mm una rondine a pieno frame la hai a circa 2 mt, hai fotografato puntini... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:48
Mi pare comunque evidente che in entrambi i casi (monitor da capanno e mirino per caccia errante), le cose che accomunano sono sempre la reattività della fotocamera e la capacità del duo fotocamera e fotografo, di agganciare e seguire il soggetto. Pertanto mi pare evidente che la macchina deve essere sempre pronta. Quindi per tornare a quanto dichiarato dall'autore del topic, quando dice che la macchina spesso non era pronta e che è entrata in stand-by decine di volte, equivale a dire che il setting della fotocamera era sbagliato. Se imposti la fotocamera correttamente ed in modo che non vada in stand-by, più un paio di batterie di scorta, sei già a metà dell'opera. Il resto è pura tecnica e abitudine di chi pratica il genere fotografico, come si evince dagli interventi di altri utenti. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:59
Avifauna non é Il mio pane! Lo sport di piú! Per l uso CLASSICO preferisco ancora i mirini reflex! Detto ció... se si toglie lo standbay, il live view é si decide prima se usare monitor o mirino...le cose migliorano molto! Quello che invece pende a favore delle ultime ML é Il tasso di foto a fuoco che é piú elevato! Il mio consiglio é non portare ad esempio ottiche di brand differenti adattate!... nulla hanno a che vedere con le originali a doppio motore! |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:06
Grazie per le precisazioni |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:08
@Qui dentro ci sono molti ex possessori di 1dxmkii e d5 che sono passati a Sony a9 adatta allo scopo come le due rivali sempre da me prima citate, ed hanno trovato benefici... Chi?? Per capire dalle loro gallery se hanno fatto qualcosa che prima non facevano. |
user17361 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:14
@Anzi dico un'altra cosa, ultimamente mi servivano dei gabbiani e uccelli vari tipo rondini, da mettere su una copertina di un libro, e la maggior parte di questi uccelli li ho preso senza guardare ne evf ne monitor, perché usando una zona ampia af, schiacciavo ilpulsamte di messa a fuoco, prima di mettere la camera su l'occhio, e quando questa era in posizione, l'af aveva agganciato il pennuto, beh click e il gioco era fatto... Davvero ??? Fai vedere foto per cortesia?? |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:15
Sicuramente nel leggere queste discussioni mi da ancora più soddisfazione fare fauna con le mirrorless, sembra sia più difficile, e infatti è così, ma in 5 anni da quando ho preso la prima di miglioramenti se ne sono visti tanti, naturalmente io parlo con le foto anche se so che qui molti hanno pregiudizi per le mirrorless e non le guardano nemmeno. Buone foto a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |