| inviato il 27 Giugno 2019 ore 20:23
Ottimo Tirpitz! Non hai nessun'altra lente Canon da testare? P. S. La tua è la sony a7i ii o iii? |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 23:19
No sorry, come Canon ho solo quelle due citate, tutti i tests sono stati svolti su A7III. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 5:50
Tirpitz, Vista la tua descrizione, tutto sommato, potrei dire lo stesso per l'mc11 sulla a7riii (possiedo entrambi) |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 15:09
Io ci sto pensando per la mia A7 II, i papabili sarebbero un biancone 70-200 f4 non stabilizzato, e qui mi chiedo se l'anello farà riconoscere le focali allo stabilizzatore della macchina oltre all'AF, e un 70-300 f4-5,6. Della I sderie ho sentito parlare parecchio male mentre della II non ho trovato molte indicazioni. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:47
Lo stabilizzatore in teoria funziona a tutte le focali, questi adattatori funzionano progressivamente peggio man mano che si va indietro con le generazioni ovviamente: A7iii/R>A7II>A7 (su quest'ultima penso funzionino piuttosto male, visto che non ha la PDAF). Questo "cinese" visto il prezzo mi pare un'ottima soluzione se si hanno piu' lenti per affiancarlo ad un MC-11 e non dover continuamente spostarlo da una lente all'altra, visto come va con l'EF100F2, penso lo terro' incollato a quello e l'MC-11 lo palleggero' tra i due tele :) |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:37
Ma ora che sono uscite le r ? |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:45
In che senso? io ho gia' un'A7III, non ho alcun bisogno di buttarmi su una R (a parte che ho cmq una gloriosa DSLR Canon) |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 17:49
Una recensione su Amazon "Fatte alcune sperimentazioni con Sony a6000 e obiettivi yongnuo 50 1.8, yongnuo 50 1.8 II, yongnuo 35 2.0, e tamron 28-300 x Canon. Difficile capire quando utilizzare un tipo di messa a fuoco o un'altra: A o M. Funziona con una crta incertezza ma con una velocità un po' superiore al Commlite. Tuttavia quando funziona sembra avere una buona precisione. Purtroppo inspiegabilmente ad un certo punto non riesce più a mettere a fuoco... è necessario fae una foto con fuoco manuale per ristabilire poi l'AF il quale va a buon segno il 70% delle volte. Il tamron invece è appare sfasato, devo tentare con il fuoco M. speriamo facciano quanto prima degli upgrade." |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 0:47
Se trattasi di transistor comune xfet o bit puoi trovare qualche equivalente. Io avevo comprato un flash yongnuo clone del canon speedlight 300 e mai avuto prob |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 19:02
Allora... mi e' arrivato oggi l'adattatore in oggetto e devo dire che ne sono rimasto favorevolmente impressionato. A livello di costruzione e' ben fatto, l'attacco x il treppiede e' fisso e forse e' meglio cosi perche' c'e' chi si lamenta che quelli smontabili spesso si smollano e la macchina balla sul cavalletto. L'interno e' completamente rivestito da un vellutino nero (tipo obiettivi L Canon) quindi zero riflessi sulle immagini. Gli attacchi sia adattatore/macchina che adattatore/obiettivo sono precisi e senza giochi. Costruzione metallica solida. L'adattatore e' aggiornabile via porta micro usb esterna ed ha un pulsantino Fn "Funzioni" che per ora e' disabilitato ma in futuro con i prossimi firmware diventera' operativo (non si sa con quale funzione). L'adattatore e' appena uscito e' quindi ancora in fase di sviluppo e ritengo che sia una genialata dotarlo gia' di un tasto per delle funzioni aggiuntive, che altri non hanno. Io l'ho montato cosi' come mi e' arrivato senza scaricare nuovi firmware sulla mia Sony A7II e l'ho testato con i miei obiettivi. - Canon 24-105 f4 L is funziona tutto molto bene, la messa a fuoco e' veloce e precisa, i diaframmi sono tutti perfettamente selezionabili -Canon 17-40 f4 L idem come sopra. -Canon 50 f1.4 idem come sopra la messa a fuoco e' fulminea e precisa  -Canon 70-200 2.8 L liscio questo devo dire che invece e' poco gestibile, l'autofocus a volte aggancia lentamente a volte focheggia avanti/indietro senza trovare il fuoco mentre in una occasione mi si e' bloccata la macchina. -Sigma 105 f2.8 DG MACRO IS, e' stata una sorpresa sebbene sia un macro funziona bene, la messa a fuoco e' abbastanza veloce e comunque precisa -Tamron SP 70-300 F4-5.6 DI non funziona per nulla anzi la macchina impazzisce e si blocca. N.B.:tutti gli obiettivi li ho provati con l'area di messa a fuoco Spot flessibile:S sui punti piu' esterni possibile. Foto fatte sia all'esterno di giorno che in casa comunque con buona luminosita'. Nel complesso sono molto soddisfatto, ero titubante non avendo trovato recensioni ben fatte sul web e pensavo di prendere un aggeggio mal funzionante, invece per le mie esigenze e' perfetto! Qui si possono trovare manuale, software, drivers e firmware (e' dove ci saranno i prossimi firmware x le implementazioni): www.hkyongnuo.com/e-detaily.php?ID=471 Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 19:26
Feroza, grazie per il report, puoi vedere se la messa a fuoco avviene sempre a diaframma aperto (tipo reflex) o se mette a fuoco al diaframma chiuso come impostato? |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 19:44
Come le reflex, chiude il diaframma al momento dello scatto. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 19:46
Ok grazie. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:14
Niente |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:25
Rispolvero la discussione e l'adattatore, qualcuno lo usa e/o ha aggiornato il firmware? Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |