RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma davvero devo credere che pensate in bianco e nero ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma davvero devo credere che pensate in bianco e nero ?





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:48

Non servono ne occhiali monocromatici ne stregonerie. Devi solo abituarti a guardare l'ambiente che ti circonda in termini di luminosità di varie zone o di vari soggetti, dallo 0% dell'elemento più scuro al 50% di quello che è secondo te l'elemento con un grigio al 50% a quello più chiaro e luminoso che è il 100%. Poi con un occhio attento alle ombre e ai contrasti vedrai che tuttosarà molto semplice.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:54

Un piccolo contributo che, dopo oltre 30 anni di BN analogico, mi fa apprezzare oltre ogni aspettativa i BN ottenuti da raw in un software tipo ACR.
Quando, con la pellicola, volevo inscurire il cielo, potevo usare questi filtri:
- rosso per effetto drammatico
- arancio per effetto abbastanza sostenuto
- giallo per effetto poco invasivo
il problema era che si inscuriva i colori complementari, ma si schiariva quelli uguali o contenenti il colore del filtro stesso.
Con il digitale bn io posso invece inscurire-schiarire un qualsiasi colore senza interferire su altri, il vantaggio è a dir poco enorme perchè la scala di grigi dei singoli colori me la decido proprio io!
Senza contare ovviamente la possibilità di variare e provare all'infinito tutte le combinazioni.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:07

“ Ma su questa cosa specifica, pensare a colori è sicuramente più ovvio, perché è quel che vediamo ?

Mi ponevo la domanda se è solo quello che vedo senza andare oltre, a parte i relativi adattamenti (teoria del colore, colori complementari, etc) ma con gli stessi passaggi e ragionamenti che riporti per il bianco e nero.
Da un punto di vista estetico se penso alle foto di Leiter o Haas anche loro hanno sicuramente previsualizzato qualcosa oltre il mero vedere.


Allora Mirko... tu hai ragione.
Ma qui entra in gioco un problema insormontabile delle discussioni da forum...

Qualunque principio si fissi, esisteranno sempre un milione di "colorature" quando poi lo si declina. Tutte legittime.
E tutte, in qualche misura, potrebbero inficiare il principio.

Per questo motivo, perlomeno io la vedo così, può essere utile focalizzarsi su aspetti che possono essere più o meno fissati come idea generale, da cui ricavare un punto di partenza, passami il termine, "stabile".

Tutte le cose che ho scritto anche io sono semplici e si prestano certamente al "c'è ben altro".
Ma l'ottica del ragionamento era tentare di vedere qualcosa di direttamente implicito al bianconero.
Qualcosa di abbastanza fissato nel tempo e nella storia, dando per scontate poi tutte quelle colorature che dicevo.
Sul piano personale, dopo una vita di solo bianconero, trovo certe basi utilmente accettabili.

Per me quindi, la differenza sostanziale di base tra colore bianconero, in termini di previsualizzazione, resta il fatto che una mela rossa a colori è più o meno rossa, mentre in bianconero la devi supporre perché grigia non c'è.
E lo stesso (soprattutto) quando entra in gioco il rapporto tra la mela rossa e la foglia verde.

Poi qualcuno dirà "non è così semplice", e io, per iscritto e con solo un post a disposizione... alzo le mani ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:11

alzo le mani


E' una rapina?
;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:14

E' una rapina?


Lei non so. Io, al massimo, una rapa Cool

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:22

Ripeto, da non praticante, non credo che il limite sia tecnico nell' utilizzo di strumenti. Per fare un buon b/n esteticamente, tecnicamente non serve Superman.
La vera cosa complessa è individuare cosa scattare e come, perchè il b/n sia efficace nel linguaggio.
Se penso al processo inverso la cosa è chiarissima.
Basta vedere una buona foto in b/n e pensarla a colori. Immediatamente pensi a quanto possa essere inutile a colori. E penso a come inquadrando ciò non avrei neanche premuto il pulsante di scatto, per quanto farlo non costi niente. E penso a quanto avrei agito diversamente in quella scena dovendola fotografare io (a colori).
Non ho quella capacità intuitiva. Non si può che acquisirla col tempo. La foto che si presta al b/n non ce l' ho, perchè non l' ho mai scattata. Non mi basta dare il file a uno bravo, non l' ho fatta.
Chi lo fa, lo deve saper fare.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:28

Ripeto, da non praticante, non credo che il limite sia tecnico nell' utilizzo di strumenti. Per fare un buon b/n, tecnicamente non serve Superman.


La foto che si presta al b/n non ce l' ho, perchè non l' ho mai scattata.


Senza esprimere alcun giudizio sulle capacità fotografiche, ti faccio notare una ormai comune derivazione patologica secondo la quale chiunque può esprimere un giudizio tranchant (non so il francese ma fa figo) su una pratica senza averne mai esercitato alcuna prova.

Io credo che sia molto facile fare una puntura, però non vorrei essere il mio primo paziente.
Chissà poi quello a cui devo togliere l'appendice...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:35

Scusa se ho espresso la mia opinione dottore, forse preferisci così: non ci vuole niente, fai una buona post e non ti preoccupare in fase di scatto. Chi sa farlo converte semplicemente una foto che prima era a colori. Mah...
Decidi tu chi e cosa deve scrivere.
Non sono bravo, ma so riconoscere chi sa farlo dalle sole.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:37

Decidi tu chi e cosa deve scrivere.

Assolutamente no.
Siamo in un forum dove si esprime al massimo che io conosca la democrazia del web.
Cerco solo di argomentare da un punto di vista logico che tutti possiamo parlare, anche dicendo bischerate, e dare gli strumenti per riconoscerle.
Solitamente chi le scrive cerca di ripeterle per 15 pagine, individuarle dalla sesta può servire.

user117231
avatar
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:41

Si.. è vero.
Il mio sistema è il seguente :
penso solo tutto nero
e poi ci faccio entrare del bianco a caso.
Quello che salta fuori mi va bene. Cool

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:18

Secondo me, anche leggendo anche qualche ultimo intervento, diciamo così, un po' "conflittuale", resta comunque un punto che chiunque al bianconero si dedica con un po' di impegno specifico (e magari non da ieri) potrà credo confermare.

Il bianconero non è un fenomeno meramente tecnico.
E quindi, prima che tecnicamente, va compreso un minimo concettualmente.

Separando due approcci: quello di "mettere in bianconero una foto che non dice niente" da una parte, e quello di voler realizzare immagini partendo da una visione monocromatica, con tutto quel che ne segue, dall'altra.

E che quindi, comunque si voglia declinare l'idea di "pensare in bianconero" alla base di questo topic, questo è un punto ineludibile per chi voglia praticarlo in modo un tantino profondo.

Poi, i buoni risultati si ottengono anche coi preset ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:37

Ho sempre usato il colore e forse ho pensato erroneamente di cavarmela anche in disegno col colore.
Trasformare alcune mie foto in bianco e nero lo considero una forzatura.
Nel disegno tecnico invece è tutto grigio piu' o meno e trovavo una certa confidenza, senza troppi problemi.
A volte mi rendo conto di concentrarmi troppo sui colori e distrarmi da altre possibili situazioni.
Uno dei miei fotografi preferiti pero' è stampatore e fotografa soltanto in bianco e nero.

user90373
avatar
inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:46

Leggo di tanti che visualizzano in bianco&nero per poi scattare a colori con possibile ritorno, son pochi quelli che pur vedendo a colori scattano in nero&bianco senza possibilità di ritorno. Questa è la differenza. Come dice Mirko Fambrini la mia è una posizione un pò tranchant , ma per mestiere ottimizzo e seziono vetro piano.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:51

Leggo di tanti che visualizzano in bianco&nero per poi scattare a colori con possibile ritorno, son pochi quelli che pur vedendo a colori scattano in nero&bianco senza possibilità di ritorno. Questa è la differenza.


Interessante.
In quel senso io non lo sono, scatto a colori nel digitale, ma lo farei anche se facessi solo bianco e nero (e non lo faccio), per la mie attuali competenze e conoscenze di post che richiedono il colore come base di partenza prima di arrivare al bianco e nero(si dice credo workflow o qualcosa di simile MrGreen).
Ovvio che in analogico il problema non si pone, uso quasi sempre rullini in bianco e nero (troppo pochi a dire il vero).

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:37

Ma a questo punto, l'autore del topic che ne pensa?
Ovvero: la domanda iniziale rimane tale e permeata quindi di un certo scetticismo sulla faccenda, oppure qualche revisione si impone?
Credo la domanda sia doverosa Sorriso

PS: a proposito... grazie naturalmente per aver aperto la discussione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me