| inviato il 29 Maggio 2019 ore 18:29
No, volevo che lo si scrivesse chiaro e tondo perché secondo me alcune risposte (specialmente quelle sulla quantità di luce ricevuta) sono corrette ma fuorvianti (sempre quella della quantità di luce potrebbe fare pensare a qualcuno che nei formati minori per avere la stessa esposizione servano valori diversi). |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 19:18
io mi sono riferito appositamente alla "quantità assoluta di luce" catturata, per non creare confusione con la densità di luce sul sensore. Comunque specificarlo una volta in più non fa mai male |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 13:34
Una lente 1.7 espone uguale, a parità di ISO, su qualunque sensore. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:02
Ho sempre pensato che il m4/3 si prendesse per contenere costi ed ingombri. Con 1800 euro mi compro un loxia 21, un 35art ed un 50 1.8. Difficile capire il senso di lenti tanto costose in questo formato. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:24
..beh...ingombri senza dubbio alcuno. Costi...onestamente proprio proprio no! A parità di "classe" di fotocamera (entry level, semi pro o pro) focale e luminosità, credo che il sistema reflex APS C sia, attualmente, quello a conti fatti più economico.... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 17:25
“ Costi...onestamente proprio proprio no! A parità di "classe" di fotocamera (entry level, semi pro o pro) focale e luminosità, credo che il sistema reflex APS C sia, attualmente, quello a conti fatti più economico „ insomma, fammi un corredo APS-C e vediamo quanto si spende: Corredo "ENTRY LEVEL" _fotocamera "entry level": Olympus E-M10 mark II = 270€ _zoom da kit onesto: Panasonic 14-45 = 80€ (zoom kit superiore agli zoom kit economici degli altri sistemi) _fisso da ritratto: Zuiko 45 1.8 = 200€ _tele zoom onesto: Olympus 40-150 = 130€ TOTALE = 680 € (1 fotocamera + 3 ottiche) Corredo "AMATORE" _fotocamera "prosumer": Oly E-M5 mark II (tropicalizzata, display snodato, stabilizz. 5 assi, scatto Hi-res, ecc) = 550€ _zoom di qualità: Olympus 12-40 2.8 = 500€ _grandangolare da paesaggistica + scatti notturni: Laowa 7,5 f2,0 = 500€ _fisso da ritratto: Zuiko 45 1.8 = 200€ _super tele di buona qualità: Panasonic 100-300 = 450€ TOTALE = 2200€ (1 fotocamera + 4 ottiche) Non mi sembrano prezzi fuori dal mondo, ovvio che se ti prendi il Panasonic 10-25 a 1800€ o tutte le ottiche PRO, fai presto a spendere molto, ma le alternative per non svenarsi ci sono |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:17
Senza contare che tra una reflex APS-C e una mirrorless m4/3 c'è un abisso a livello di funzioni e features. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:25
E' sempre lo stesso, quando un'ottica m4/3 inizia a pompare le caratteristiche non va più bene: troppo grossa, troppo pesante, troppo costosa, allo stesso prezzo mi prendo la tal lente per Full Frame che è migliore su tutta la linea ecc. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:35
ma che vi frega se è grossa, pesante, costosa etc.. non compratela. per me, ben vengano nuove ottiche nel formato m4/3. Non l'acquisterò mai, perchè a me non serve un'ottica simile, ma la vedo molto bene per chi fa video, magari abbinata ad una gh5. hai uno zoom molto luminoso, e se fai video, questa focale è molto interessante. Infatti, non mi stupirebbe vederla in vendita in kit con la gh5 |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:51
Avere un'ottica 1.7 con un angolo di campo da 20 a 50, vuol dire non staccarla mai in molte situazioni, specie eventi in interni. A me non interessa: mi piacciono i fissi, non uso quasi mai zoom (tranne il 7-14 quando faccio trekking). Ma qualità e versatilità sono sicuramente punti di forza di questa lente. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 4:53
“ Ho sempre pensato che il m4/3 si prendesse per contenere costi ed ingombri. Con 1800 euro mi compro un loxia 21, un 35art ed un 50 1.8. Difficile capire il senso di lenti tanto costose in questo formato. „ Eccone un altro. Ma secondo te, chi ha investito (come me ad esempio) nel sistema m43 e si trova bene, per quale motivo dovrebbe prendere gli obiettivi da te indicati che appartengono ad altro sistema e altro formato invece di questo zoom? Spiegami secondo quale logica fate questi interventi. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 6:04
Quoto Chin8, nonostante io sia invece uno di quelli che non prenderanno mai questa lente, sia per il costo eccessivo per le mie esigenze amatoriali, sia per le dimensioni che mi porterebbero ad usarlo poco. Faccio anch'io fatica a capire come molti trasformino una loro scelta personale ad un criterio generale. La cosa positiva di un sistema esteso è che esistono lenti per tutti i gusti, sia quelle appetibili per me e che non lo sono per altri, che il viceversa. Questa è una forza del m4/3, che altri sistemi ML si sognano. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 7:22
Per restare in tema e confrontare pere con pere e mele con mele, sebbene siano manual focus, un'alternativa sarebbe il trittico voigtlander nokton f0.95, 10.5mm, 17.5mm, 25mm (mark ii) tutti e tre con ghiera diaframmi clickless tirando la ghiera (click per uso fotografico invece), corsa fuoco lunga, anche più luminosi ma appunto fissi da dover cambiare e come spesa siamo al doppio. Questa e' una lente "zoom" votata al video e anche al reportage, molto interessante. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:38
CENTAURO, Hai fatto centro, l'unica cosa confrontabile l'hai detta te, e comunque avrebbe un prezzo superiore, obbligo del cambio ottica, ma una luminosità ancora più ampia. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:51
É una bella lente, su gh5 la morte sua che soffre ad alti iso, ci fai matrimoni che é una bellezza e rimani su pesi quasi umani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |