JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"lavoro su saturazione , valori tonali e curve, e a tutto creo una maschera selettiva sul colore o luce o ombra da lavorare poi do un effetto dipinto a olio leggero leggero e do nitidezza in tutto....... non e' sempre uguale ogni scatto vuole la sua post e vado molto a occhio quindi non ho un metodo ben preciso"
La tecnica a "effetto olio" di cui parla è questa qui, mi ero imbattuto nel video ancora tempo fa.
Certo, tra il dire e il fare... Quelle da lui menzionate sono tutte cose che bene o male conosco, metterle assieme è un altro paio di maniche però
Sotto la mia in gara nella galleria, ho messo una FG.
Se per caso passate, datemi un parere.
user92328
inviato il 29 Maggio 2019 ore 2:39
“ @Salvo L. G. esistono dei tuturial in merito?? vorrei sperimentale queste tecniche.;-) „
Beh si ma di tecniche c'e ne stanno un sacco.... Cerca Effetto Orton. ..
secondo me per questo tipo di PP bastano le maschere o il pennello storia per dare luci ed ombre dove e come si vogliono, costruendo l'immagine a piacimento... L'altro ieri vedevo questo tutorial sui filtri fotografici su Ps, che potrebbe aiutare a trovare atmosfere di luci e colori particolari... anche se, smanettando in Camera raw si fa di tutto, è solo questione di provare fino a quando non si ottiene quello che si ha in mente.......
E incredibile ancora oggi scopro nuove funzioni di Lightroom ...é veramente geniale, non tanto per lo sviluppo anche se é diventato ottimo, ma per la gestione delle foto, per catalogarle, ricercarle, ecc...é fantastico ti permette veramente di sfruttare tutte le possibilità di gestione....a condizione di riempiere i dati exif
user92328
inviato il 29 Maggio 2019 ore 20:10
“ Grazie salvo!!! Stasera si studia „
il bello della fotografia è proprio quello che non si finisce mai di studiare, anche perché i nostri gusti si evolvono di continuo...
Io invece, curiosando il tutorial messo da DamMen, quella donna tratta molto il metodo LAB ed ha molti tutorial sul quale mi ha fatto venire voglia di approfondire questa tecnica, tecnica che avevo deciso di lasciar stare tempo fa....
Mi riferisco all'uso dei dati GPS(*) come criterio di creazione di bliblioteche dinamiche (che si aggiornano automaticamente) aggiunti ad altri criteri multipli, combinati fra loro (sono tutti parametrabili, tutti i dati exif) si possono fare cose incredibili....le possibilità di catalogazione e ricerca sono praticamente infinite e istantanee...se hai riempito i dati exif al completo.
(*) si possono definire per paese, regione, comune, citta e addirittura quartiere per creare criteri di ricerca e collezioni dinamiche.
Trascini la/le foto (non ci sono limiti di numero) che hai selezionato nella bibliotrca nel punto della carta dove le vuoi mettere e inscrive direttamente negli exif...per cercare un posto sulla carta è come google earth o map scrivi l'indirizzo e clicca ok Se no de hai il gps sono gia scritte direttamente. Se hai un traking gps esterno devi scrivere i dati gps col.sw di sincronizzazione fornito...é il metodo più scomodo ma si puo fare pure col telefonino e un sw adatto..benedetta la 6D che ha il gps integrato il modulo canon esterno che scrive ditettamente nei raw come la 6D costa 250/300€.
Ah sì. Questo l'ho fatto. Ho anche sincronizzato una traccia GPX registrata mentre camminavo e fotografavo. La posizione viene perfetta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.