| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:34
“ Skenea avete rotto il ca**o con le foto in galleria. Avete veramente rotto il ca**o. „ Non so cosa intendi con "avete", ma non comprendo perchè ti agiti tanto. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:37
“ “ Ritengo che la credibilità di alcune affermazioni passi anche e soprattutto attraverso la qualità delle immagini. ? Io ritengo che invece serva buon senso e non l'estremismo. „ Io la penso così, se per te è diverso, non vedo dove sta il problema e soprattutto non vedo dove sta l'estremismo. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:39
“ questo c'è adesso se fosse uscito un 600 avrei preso quello ma preferisco meno millimetri con un tc ed avere piena compatibilità af. .. come detto prima il canon 400 liii ne costa 13mila e passa .. per me è corretto spendere per non limitarmi in risultati ..non per compromessi „ Certo Karmal, ma l'ottica regina per la fotografia naturalistica soprattutto in Italia è il 500 f4. Non devi paragonarmi il 400 sony al 400 canon semplicemente perchè la lente più adatta al tuo scopo non è quella, ma era l'unica alternativa. O Sbaglio? Secondo me quando sony avrà presentato il trittico 300 2.8 - 500 f4 e 600 f4 allora il parco ottiche sarà adatto a fare avifauna in Italia. se poi si riuscirà ad usare bene anche un 150-180 macro sarà perfetto. Dell'ultrawide macro in stile sigma 15 o canon 8-15 se ne può anche fare a meno a meno di usi specialistici, ma di un 500 f4 NO. A quel punto la differenza starà soltanto nella disponibilità economica e nel mercato dell'usato, ma poi pian piano andrà a pareggiarsi anche quello. Se poi nel frattempo canon presentasse anche un'erede della 5d4 magari anche in formato ML allora avremmo tutto. Anche se per me il passaggio a mirrorless sarà fondamentale quando come dice il buon BOB, si potranno fare raffiche (anche non iperveloci) assolutamente silenziose ma senza distorsioni. In pratica con l'arrivo del global shutter. A quel punto potremmo fotografare uccellini da 50cm senza fargli venire un infarto. Perchè sì, si possono scattare foto ai passeracei da 1 metro anzichè 4, ma poi se non sono iperabituati al primo clack clack (basta anche il rumore delle tendine di una ML) ciao a tutti. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:44
Skenea... “ Sony ha indubbiamente le migliori macchine, ma non ha lenti per fare foto naturalistica. STOP „ questo per me è estremismo. Comunque parlandone Lufranco ha spiegato che il suo è un personale punto di vista legato soprattutto all'enorme esborso necessario ad acquistare lenti che per lui non sono il massimo (e ci sta). |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:44
Penso che le ottiche si possano paragonare quando avranno l'attacco relativo alla macchina con cui si scatta anche se con gli EF su attacco RF non peso che ci saranno grandi problemi. ma anche questo si vedrà. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:47
Quindi Sony non va bene per naturalistica (quindi caccia fotografica, paesaggi, macro ecc), solo perchè non ha ancora un 500 F4? che peraltro credo sia anche imminente. Per fortuna però in naturalistica si usano altre lenti. Comunque rispondendo all'autore del topic, avendo una D500 non mi farei pippe mentali. Hai un ottico corpo per farci tutto :) |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:51
@Black, probabilmente sono stato estremo, ma per me in Italia le lenti principi per la fotografia naturalistica sono i supertele 300- 500 e 600 ed in particolare il 500mm. Magari per chi abita in Australia un 100-400 fai tutto (in viaggio di nozze al kakadu spesso ero lungo con un 400 su apsc). E consigliare AD OGGI di scegliere il sistema ML sony per fare fotografia naturalistica è poco corretto perchè se per tutti gli altri generi è un sistema matura, per la naturalistica le ML sono ancora acerbe. Vuoi perchè mancano di corpi veloci, vuoi perchè mancano di lenti, ma non è ancora il momento. Tra 2 anni sicuramente si inizierà a fare il passo. In più c'è il fatto che sony non avendo ancora un mercato dell'usato ampio ed avendo prezzi sul nuovo (lenti) abbastanza alto, non me la sentirei mai di consigliarlo ad un novizio di questo genere fotografico. Tutto quì. Che poi si possa fare tutto con tutto sono il primo. Ma a consigliarlo proprio no. Almeno fino all'uscita del trittico. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:52
|
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:56
@Antonio Per avifauna in Italia non poter avere nè un 500 f4 nè uno zoom tipo i vari 150-600, su corpi FF è troppo limitante. Sono daccordo con te che si usano ANCHE altre lenti, ma in natura se non fotografi grossi mammiferi tipo gli ungulati, con cosa scatteresti agli animali più piccoli? Ritorniamo col classico 100-400 con moltiplicatore? Nemmeno in canon lo farei. Questo tipo di zoom è l'abbinamento perfetto al 500 f4 appunto per alcuni tipi di foto. Ma tanto arriverà presto così come arriveranno presto i corpi pro ml canon e nikon, per cui in futuro avremmo molta più scelta. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:59
@Anka vai tranquillo, nessuno ti ha accusato di non saper fotografare o di non fare belle foto. Io personalmente ti ho accusato soltanto di essere un maledetto sonysta. P.s: bella la foto del pipistrello con il plus della falena (mi toccherà il prossimo anno). Possiamo sentirci in privato per discutere di sensori e di automatizzazione ecc...? Tornando a noi, a parte le foto con tecniche particolari come questa (per cui non sto dormendo la notte da 3 anni), è indubbio che per la classica avifauna italiana un supertele sia d'obbligo no? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:59
“ Possiamo sentirci in privato per discutere di sensori e di automatizzazione ecc...? „ Chiedi a Skenea ed all'altro fenomeno che ride... ps. certo no prob, figurati |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:01
“ se poi si riuscirà ad usare bene anche un 150-180 macro sarà perfetto „ Lufranco secondo me il miglior corpo a cui attaccare il 180 macro Canon non è certo una DSLR della casa. Credo che si possa immaginare bene il motivo. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:01
Lufranco, però non possiamo neanche chiudere il discordo dicendo che Sony non è adatta alla fotografia naturalistica perchè manca il 500F4, ottica che sicuramente uscirà nel breve termine, generalizzando anche sulla mancanza di ottiche. Sony è coperta da 12 a 400mm. E' vero, 500F4 per chi fa appostamenti come te è essenziale, ma chi non usa quella focale e fa naturalistica, perchè dovrebbe sentirsi limitato? Comunque a breve, se non tra qualche giorno, uscirà il 500F4 ;) Ankarai foto sbalorditivia. Complimenti |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:02
“ (per cui non sto dormendo la notte da 3 anni) „ andrebbe spiegato ai fenomeni che entrano nei post e se non ti vedono le foto in galleria si lamentano cosa significa fare le 4 del mattino ed il giorno dopo andare a lavorare perchè tu passi la notte a scrivere codice in arduino e saldare componenti per fare una foto... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:03
Lufranco però sei passato da 3 4 anni a 2 E se a settembre sony ti ascolta e esce a9 ii global shutter o comunque eletrronico con lettura ancora più rapida ( zero distorsione) e 500 f4 + 200 600 ? Resta poi solo il problema dei fondi e usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |