RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz Denoise AI e scheda grafica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Topaz Denoise AI e scheda grafica





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:44

Le mie foto cr2 le apre, i tempi sono più veloci caricando direttamente il cr2, passiamo da 120 secondi a 150 secondi passando per il tiff di Photoshop, non noto differenze di qualità solo un immagine più satura sul tiff penso sia dovuto all'applicazione del profilo colore, confermo che su sharpen ai, senza modificare i parametri sembra riconoscere le dimensioni dello scatto e applica il giusto sharpen...boh

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:08

Ecco, però questa variabilità un po' randomica mi scoraggia... In realtà una AI dovrebbe avere risultati si interpretativi, ma coerenti...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:30

Ho fatto un po' di prove ed ecco alcune -mie- constatazioni su denoise

* Lavora benissimo sui CR2 Canon, meglio che su NEF Nikon e ARW Sony
* In taluni casi, impiegando i valori di default inserisce vistose macchie sull'immagine, ma impostando i valori su 'auto' questo non succede
* Se si aumenta il valore di 'enhance sharpness' diminuisce il tempo di elaborazione
* Il programma provvede autonomamente al recupero dei toni/contrasti/luci, in genere bilancia le immagini con difetti di esposizione, in alcuni casi può essere conveniente passare prima in denoise un RAW un po' malandato e difficile da recuperare, è facile che il risultato sia superiore a DxO photolab e sicuramente alla funzione 'auto' di Lightroom.
* Applicando denoise si può arrivare a risultati anche migliori rispetto a Sharpen AI, cioè immagini più nitide ma senza esagerazioni

Comunque: più lo si usa più si scoprono possibilità, è... enorme.

Segue...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:46

Mmmmh... Stai a vedere che al prossimo sconto è mio eh.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:59

... Qualcuno ha un mega-raw da 45/50 mpx bello rumoroso x prove Gpu ?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:17

Qualcuno ha un mega-raw da 45/50


Cerco...

D850 45 mpix 3200 iso

wetransfer.com/downloads/9e079f83dd7ce301a7fd16d17e366f6f2019053020201

non è che sia rumoroso ma 3200 non sono male

wetransfer.com/downloads/d168c3072aa8d1a8c0df9a3cf5f42df52019053020280

Questo è solo 800 iso ma c'è molta differenza di luci e le correzioni sono efficaci

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:36

@Gsabbio, ho prvato ora col NEF del gatto.... utilizzandolo però il plugin DENTRO photoshop (quindi apro il raw in PS, o meglio Camera raw, apro l'immagine in photoshop ed applico il filtro)....

44 secondi secchi con la GPU

invece col nef della chiesa ce ne ho messi 43... praticamente uguale

i9 9900k, 64gb ram 3200mhz, Nvidia Quadro P4000

Lavoro su immagini a 16bit però, non le converto mai ad 8... a meno che non le debba salvare per web...

Non ho idea se cambino i tempi lavorando su immagini ad 8bit

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:51

Non capisco...

Elaboro i nef della D850 li salvo in tif ma denoise mi modifica molto i colori e le luci (mancano i verdi e succede anche se salvo in jpg). A chi succede?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 23:02

@gsabbio... ma fammi capire... tu usi il programma a se stante, o il plugin in photoshop? Perchè se usi il programma proprietario, può essere che fa casini con lo spazio colore, oppure non imposti tu quello corretto...
Ecco perchè preferisco sempre utilizzarlo come plugin integrato in photoshop... e poi è anche più comodo

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 23:23

La prima versione mi faceva vedere i cr2 della 6d2 fucsia... Ora non so, la trial mi è scaduta... Triste

Secondo me lato interpretazione dei file dovranno ancora affinare la compatibilità con tutti i tipi, formati, metadati contenuti e le varianti del caso...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 23:30

Lo uso da solo -standalone- e non vedo plugin in CS6

Sulle impostazioni di spazio colore... ho un'enorme ignoranza.
Scatto in RGB e lavoro con i programmi impostati su RGB a volte salvo sRGB di più non so.

si accettano suggerimenti

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 23:32

mi faceva vedere i cr2 della 6d2 fucsia...


appunto... succede anche con la D850 (a me) con le altre, più vecchie, no

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 23:57

@Gsabbio, in CS6 magari non viene importato il plugin... non saprei... lo uso nel CC 2019, comunque controlla sotto Filtri---->Topaz--->Denoise AI (sempre che funzioni il plugin nel cs6, altrimenti non trovi la voce sotto filtri)
Comunque RGB significa tutto e niente.... o meglio, RGB significa che stai lavorando nei 3 canali (rosso, verde e blu); in realtà tu devi guardare lo spazio colore... scatti in AdobeRGB o sRGB? Sappi che comunque in fase di scatto in RAW, impostare in macchina l'uno o l'altro, non cambia nulla, in quanto il Raw non ha uno spazio colore definito, ma gli viene assegnato da camera raw quando lo apri (e li devi appunto guardare in camera raw: apri un raw qualsiasi, sotto alla foto vedrai una scritta in blu... di default è impostato in AdobeRGB se non erro).

Ovviamente invece se scatti in jpeg, lo spazio colore viene assegnato direttamente dalla macchina, quindi sei tu a dover decidere cosa impostare.

Personalmente faccio così: imposto in macchina sRGB, perchè alcune volte mi chiedono direttamente i jpeg così come sono, e li almeno vado sul sicuro, in quanto sRGB è lo standard per web... tanto poi se scatto in raw, questo non mi influenza il file raw, perchè lo spazio colore viene assegnato da camera raw... e qui per i miei usi lavoro in AdobeRGB a 16bit

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 7:59

Io ho notato diversità di colore se carichi direttamente il raw oppure se passi dal plugin, credo che nel primo caso non applichi spazi colore e l'immagine è più neutra mentre aprendolo dal plugin è più satura

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:01

Piccolo OT
Ma qualcuno di voi è sotto un proxy mentre usa Topaz Studio?
Io si, e non riesco a impostarglielo in modo da fare login. Fastidiosa questa cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me