RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash e ritratti







avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 9:45

L'uso del diaframma da utilizzare è molto relativo, ci sono fotografi che anche in studio usano aperture grandi su FF, tu usi un M4/3 e scattare a f11 o f16 equivale a scattare su f16 o f22 circa su FF, quindi puoi benissimo usare aperture più ampie anche f4 o f5.6, va anche detto che l'apertura va in sincro con la focale utilizzata, quindi chiuderla di più se si usano focali lunghe.
La foto che hai postato soffre, secondo me, soprattutto di posa, molto innaturale e la luce non riesce a rendere ( magari ci vogliono ulteriori accorgimenti ). Per ovviare alla luce frontale di schiarito, si può usare un banale pannello riflettente per schiarire ( su internet il suo utilizzo lo trovi facilmente su youtube ).
Come ti hanno consigliato cartoncino argentato per direzionare la luce del flash della macchina sul flash esterno e così elimini la luce frontale.
Poi potresti benissimo comprare dei trigger per comandare il flash esterno.

Solo io scatto in interna con luce naturale cercando di usare il meno possibile il flash?

Ammeno che tu non abbia bisogno di scattare nel buio pesto , e non credo che sia questa l'intenzione scatta senza flash,..in luce naturale,...sono le migliori soluzioni per avere una bella tridimensionalità della foto.
Parere personale

Consigli di chi non sa scattare con il flash, ovvio.
Non sempre si ha a disposizione una luce di una bella finestra e poi per utilizzare schemi luce complessi la sola finestra non basta.

user1036
avatar
inviato il 09 Agosto 2019 ore 10:27

. In casa, con il tuo setup, si poteca provare a creare un po' di riflesso con un pannello bianco (o argento) dal lato opposto al diffusore. Idea economicissima?
Condivido quanto detto da Marco Kpp, un pannello binaco in poliplat costa meno di €10 e può essere sempre utile.
Tutti quelli che dicono di non usare il flash, tipo Theborg e Tupa66 credo che non abbiano letto il tread che si intitola "Flash e ritratti", al contempo non sapendo dove sta di casa la parola "illuminotecnica" consigliano di non usarlo, pensavo che un certo tipo di "fotografi"amatoriali o meno, si fossero estinti, invece ancora c'è qualcuno che prova a difendere la luce naturale, unica detentrice del significato di fotografia, tutto il resto...è noia!

"Ogni individuo deve scegliere la verità che è in grado di tollerare.“;-)


user1036
avatar
inviato il 09 Agosto 2019 ore 10:34

@Michaeldesanctis, concordo con i tuoi ragionamenti, il problema di luce naturale e flash, non si esaurisce con la quantità di luce o meno presente e disponibile in quel dato momento. Saper fotografare con il flash, vuol dire dominare totalmente la scena e dare il mood desiderato all'immagine.
Con l'uso di flash, si fanno foto in esterna come se fosse buio o nuvoloso, al contrario far sembrare che ci sia il sole, anche se fuori dalla finestra diluvia, o più banalmente accompagnare la luce ambiente, qualunque essa sia. Ma per fare ciò e farlo bene, bisogna leggere e studiare molto, ecco perchè i più abbandonano il flash, dopo i primi goffi tentativi di scattare foto con lo stesso montato in camera e sparato sul soggetto, per poi dire, molto meglio la luce naturale, senza sapere che molte foto di copertina con qualche finestra riflessa negli occhi, o visibile nella scena, sono il risultato di un uso sapiente di flash, modificatori e pannelli riflettori.

user1036
avatar
inviato il 09 Agosto 2019 ore 10:41

Per chi ha voglia di imparare qualcosa di illuminotecnica Joe McNally ne sa, di seguito un esempio di luce naturale, che luce naturale non è:
blog.joemcnally.com/2010/03/23/making-window-light/

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 10:43

Lo studio e la pratica di utilizzo di flash off camera mi stanno facendo capire più di tanti altri aspetti come migliorare le mie foto...ovviamente ci vuole tempo, passione e pazienza.
Sto sperimentando da qualche mese anche l'uso di flash off camera anche nei ritratti in esterna, soprattutto in pieno giorno col sole, utilizzando uno speedlight con softbox in HSS o con filtro ND per stare sotto al t-syncro della camera.
Anche qui, quando il mix è corretto, l'aspetto della foto migliora notevolmente e hai maggiore controllo della luce, usando il sole come rim light sui capelli o per schiarire le ombre.
L'unica certezza è che non è facile.

Lascio un'esempio per commenti e consigli






avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 11:12

Non solo Joe McNelly ( un grande ), ma la rete è piena, se si vuole rimanere a bocca aperta basta andare sulla pagina youtube di Profoto e scorrere soprattutto i vecchi post ( nei nuovi si sono concentrati sui workshop che vendono) in cui fotografi famosi danno spunto di come effettuano gli scatti.
A me è piaciuta tantissimo la "settimana" con il fotografo Andreas Lundberg, ma tutti grandi conoscitori della luce, come l'italiano Andrea Belluso.



avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:13



L'uso del diaframma da utilizzare è molto relativo, ci sono fotografi che anche in studio usano aperture grandi su FF, tu usi un M4/3 e scattare a f11 o f16 equivale a scattare su f16 o f22 circa su FF, quindi puoi benissimo usare aperture più ampie anche f4 o f5.6, va anche detto che l'apertura va in sincro con la focale utilizzata, quindi chiuderla di più se si usano focali lunghe.
La foto che hai postato soffre, secondo me, soprattutto di posa, molto innaturale e la luce non riesce a rendere ( magari ci vogliono ulteriori accorgimenti ). Per ovviare alla luce frontale di schiarito, si può usare un banale pannello riflettente per schiarire ( su internet il suo utilizzo lo trovi facilmente su youtube ).
Come ti hanno consigliato cartoncino argentato per direzionare la luce del flash della macchina sul flash esterno e così elimini la luce frontale.
Poi potresti benissimo comprare dei trigger per comandare il flash esterno.

“ Solo io scatto in interna con luce naturale cercando di usare il meno possibile il flash? ?

“ Ammeno che tu non abbia bisogno di scattare nel buio pesto , e non credo che sia questa l'intenzione scatta senza flash,..in luce naturale,...sono le migliori soluzioni per avere una bella tridimensionalità della foto.
Parere personale ?

Consigli di chi non sa scattare con il flash, ovvio.
Non sempre si ha a disposizione una luce di una bella finestra e poi per utilizzare schemi luce complessi la sola finestra non basta.



Mi spiega come fa a dire che sono consigli di chi non sa scattare con il flash?...
Possibile che in questo forum ci siano sempre i saccenti come lei che credono di essere migliore degli altri! .

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:45

Mi spiega come fa a dire che sono consigli di chi non sa scattare con il flash?...
Possibile che in questo forum ci siano sempre i saccenti come lei che credono di essere migliore degli altri! .
ù
Parla di buio pesto, suvvia ma che consigli sono.
Scattare con i flash o con la luce naturale sono due modi di arrivare ad un risultato, nessuno meglio di un altro.

Dimmi come fai a ricreare un sistema complesso con più punti luce, con controluce e luci di schiarita senza i flash ( o luci continue )?
Quella stanza usata, può non avere finestre con una buona luce diretta, quindi inutile. La tridimensionalità è data da come gestisci la luce che sia naturale o flash.
Quindi il tuo consiglio o parere personale, per me, è inutile.

user92023
avatar
inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:22

Beh, ma scusate, il flash contagia l'AIDS? Puzza? Adesso sembra che, usare il flash, sia da portatore di handicap! Per conseguire la patente da "dotto-medico-e-sapiente" (da forum) e' indispensabile lanciare la bolla di scomunica al flash ?
I piu' importanti fotografi del pianeta lo utilizzano tranquillamente (cfr. i back-stages dei Pirelli calendars!)! Chissa' se quando "impareranno" potranno accedere anche loro (PERSINO loro) ai forums fotografci!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:23

Il flash logora chi non ce l'ha MrGreen MrGreen MrGreen

user92023
avatar
inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:30

@Marco. :-P Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 14:02

Il flash logora chi non ce l'ha



c'è chi lo ha..............ma non lo usa perche' non in gradoMrGreenMrGreenMrGreen

user92023
avatar
inviato il 09 Agosto 2019 ore 14:16

@Bitter. :-P:-P Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:34

Michaeldesanctis
09 Agosto 2019 ore 12:45



“ Mi spiega come fa a dire che sono consigli di chi non sa scattare con il flash?...
Possibile che in questo forum ci siano sempre i saccenti come lei che credono di essere migliore degli altri! . ?
ù
Parla di buio pesto, suvvia ma che consigli sono.
Scattare con i flash o con la luce naturale sono due modi di arrivare ad un risultato, nessuno meglio di un altro.

Dimmi come fai a ricreare un sistema complesso con più punti luce, con controluce e luci di schiarita senza i flash ( o luci continue )?
Quella stanza usata, può non avere finestre con una buona luce diretta, quindi inutile. La tridimensionalità è data da come gestisci la luce che sia naturale o flash.
Quindi il tuo consiglio o parere personale, per me, è inutile.


Non ha capito il mio post ,... comunque non fa niente,... buona serata

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 16:15


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me