RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ghiera obiettivo che appiccica e si scioglie: come risolvere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ghiera obiettivo che appiccica e si scioglie: come risolvere?





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:41

Fai bene a procedere con cautela.
La pappetta acqua+bicarbonato qualcosa dovrebbe fare visto che ottieni un leggero abrasivo, attenzione a farla penetrare in giro perché è pure conduttiva.
Io (per mia esperienza su varie apparecchiature elettroniche, fotocamere e obiettivi) torno a consigliare di usare l'alcool denaturato, strofinando bene con un panno carta scioglie e toglie via gli ultimi residui di vernicetta appiccicosa senza intaccare la plastica del barilotto e se anche dovesse penetrare asciuga rapidamente e senza danni.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:29

@Alvar Mayor
Invece il trattamento con il nastro adesivo, provato domenica sera, ha molto migliorato la situazione.
Ho usato del nastro telato, quello che chiamano "americano", molto robusto, passaggio dopo passaggio ha rimosso il grosso della vernice che impiastricciava le mani.

Sono contento che, uno dei miei suggerimenti ti abbia aiutato a risolvere parte del problema.
Secondo me, se insisti, magari con nastri adesivi diversi, senza escludere quello trasparente per i pacchi, potresti risolvere del tutto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:44

Secondo me, se insisti, magari con nastri adesivi diversi, senza escludere quello trasparente per i pacchi, potresti risolvere del tutto.


Infatti, prima di tentare altre soluzioni insisterò con un secondo trattamento a base di scotch, in casa ne ho tanti tipi, ma tra quelli che ho quello che "funziona meglio" è il nastro telato, che è molto robusto e permette tanti "attacca-stacca" prima di rovinarsi. E' che a forza di attaccare e staccare si erano un po' rovinate le mie dita, per cui ho interrotto le operazioni rimandando un secondo passaggio a tra qualche giorno.

Quello che ho io trasparente da pacchi è scarsino, è proprio robetta, tanto i pacchi sono "usa e getta", non ho preso chissà che scotch ma quello che costava meno.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:48

Io (per mia esperienza su varie apparecchiature elettroniche, fotocamere e obiettivi) torno a consigliare di usare l'alcool denaturato, strofinando bene con un panno carta scioglie e toglie via gli ultimi residui di vernicetta appiccicosa senza intaccare la plastica del barilotto e se anche dovesse penetrare asciuga rapidamente e senza danni.

Come sopra. Onestamente l'idea di usare talco o bicarbonato e acqua su un obiettivo invece mi inquieta parecchio.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:15

acqua su un obiettivo invece mi inquieta parecchio


Un po' anche a me, però con tanta attenzione, rimanendo lontano delle giunzioni, penso si possa tentare.
Il talco l'ho già tentato, sempre con estrema attenzione, ma l'effetto è durato pochi giorni.

Ho visto che il pezzo di ricambio costa una 50ina di Euro su AliExpress, cifra abbordabile, non fosse che non possiedo i cacciavite specifici per le viti con testa giapponese lo ordinerei.
Potrei prendere accordi con Foto Check Up di Bologna e chiedere se me lo cambiano loro al volo presentandomi su appuntamento con obiettivo e pezzo di ricambio (ovviamente pagando l'intervento).
Gli devo anche portare una testa da treppiede che è diventata dura (questa la lascerei là e me la farei spedire).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:19

Io sull'85 ho risolto acquistando il barilotto su aliexpress e l'ho sostituito in autonomia (sono poche viti).
Ti consiglio di seguire questa strada, perché rischiare di rovinare l'85mm sarebbe traumatico...

L'altro obiettivo che ho, con questo difetto, è il 15mm 2.8 fisheye, dove però il problema è presente soltanto sulla ghiera di messa a fuoco.
Ogni volta che lo maneggio ho le mani nere e qualunque cosa tocco con le mani poi lo sporco di nero.
Lì purtroppo la sostituzione è complessa (a parte che non ho trovato il ricambio), vorrei usare anche io una soluzione per portare via quella vernice odiosa, vorrei capire prima se si riesce a smontare la ghiera in modo da immergerla nella soluzione senza danneggiare le altre parti dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 12:14

In tanti scrivete che "sono poche viti", senonché ho letto che sono viti con testa a croce di standard giapponese "JIS" e che servono appositi cacciaviti, che OVVIAMENTE non ho ed ho visto che costano una follia (ho visto solo i cacciavite interi, non i bit da innestare in un portabit manuale).
Ho anche letto che cercare di svitarle con un cacciavite "Philips" le mette a rischio di spanatura della testa.

Chi ha eseguito la sostituzione in autonomia che cacciavite ha usato?

In ogni caso, prima di tentare altre soluzioni insisterò con un secondo trattamento a base di scotch, visto mai che riesca a togliere quasi tutto.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 12:27

Usato il vetril,risolto il problema come d'incanto

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:58

vetril: su un Canon 85 f1.2?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:43

No,sulla plastica della macchina

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 16:17

No,sulla plastica della macchina

Che
a) c'entra come i cavoli a merenda
b) risulta fuorviante, perché, visto il titolo della discussione, si pensa che tu l'abbia usato su un obiettivo

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 16:21

E sti caxxi,mica ho ammazzato nessuno

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 16:41

Insomma, se in una discussione si chiede come agire SULLA VERNICE DI UN OBIETTIVO, riportare la propria esperienza relativa alle plastiche di una AUTOMOBILE, SENZA SPECIFICARE che è relativa ad una automobile non mi sembra proprio un contributo utile e positivo.

E poi prendersela quando ti viene fatto notare che hai cannato ...

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 16:44

Primo bloccato.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 17:56

Allora ricambio, e con grande piacere, i fenomeni, soprattutto quelli da baraccone, non mi sono mai piaciuti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me