JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho la tua stessa macchina, ma aprendo le tue foto mi chiedo un paio di cose:
1) Che tipo di AF stai usando? Ci sono foto tipo Sciacca Notturna dove il fuoco cade su di una ringhiera al terzo di SX che si riflette poi sullo stesso piano di fuoco nell'angolo in basso a DX sulle macchine. Poiché quella foto ha una esposizione di 10 secondi, immagino che la macchina fosse su cavalletto, e che prima di fare click tu abbia controllato esattamente cosa stavi mettendo a fuoco. Secondo me volevi il vaso in primo piano, ma non si capisce come si possa avere quel risultato. Spero fosse uno scatto con AF automatico su cavalletto, perché se era in MF ti sei evidentemente dimenticato di mettere a fuoco quello che volevi. Lo stesso sul B&W delle due ragazze. Ci sono a fuoco dettagli del balcone e non le donne. Non è che stai andando in AF su tutto il frame (wide) dove la macchina cerca una zona di contrasto? Spero inoltre che con la macchina su cavalletto tu abbia disattivato lo stabilizzatore.
2) I tuoi cieli anche a 400 ISO hanno parecchio rumore. Che fai in post produzione? Esempio è la tua foto 4 passi sulla spiaggia. Oltre a non capire dove hai messo a fuoco (vedi sopra), se apriamo il file a piena risoluzione hai molto rumore anche nel cielo. Ora capisco che tu abbia forzato con lo slider della nitidezza per trovare quello che cerchi, ma esiste anche il modo di evitare di spalmarlo su tutto il frame.
3) Evita di chiudere cosi tanto il diaframma di quelle lenti. Non serve e niente, fanno più danno che altro. Il 28-75 l'ho avuto anch'io visto che era in bundle con la A7III, ma la cosa migliore è usarlo come un fermacarte. Ed il 24-240 direi che va a braccetto con l'ottica del kit. Comode le focali per lente da vacanza, ma spesso la vacanza merita di meglio. Insisti magari con il 50 senza esagerare. Non andrei oltre i f/5.6
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Ho letto da qualche parte che se si usa un obbiettivo stabilizzato si dovrebbe non utilizzare lo stabilizzatore del corpo perchè possono creare un tipo di incompatibilità. E' vero?
Le tue lenti sono lenti Sony. Allo spegnimento dello stabilizzatore sul barilotto (switch che tu non hai), lo spegni anche nel corpo macchina. Stessa cosa succede se lo disattivi dal corpo macchina. Ovvero disattivi anche quello della lente. Le lenti proprietarie stabilizzate lavorano accoppiando i due stabilizzatori senza nessun problema. Il tutto è gestito dalla macchina.
“ sembra paradossale ma non ho messo a fuoco sul mucchio di sale ma sulla casa con AF-S area Centro „
Beh allora devi aver ricomposto il fotogramma perché il fuoco è li nella zona di contrasto tra il sale e le tegole che lo ricoprono. Non certo sul fabbricato. Usa AF-C sempre
Scusate ragazzi, io sicuramente sono una pippa di fotografo, ma secondo voi questa fotografia, su cavalletto con 5 sec di delay e messa a fuoco sulla chiesa è una foto da a7 full frame? se è così la vendo subito e ritorno a fotografare con la alpha nex-5
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.