| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 18:17
@Cuki A me sembra un ottimo inizio |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 18:39
@Cuki, Anche secondo me sembrano un ottimo inizio. Per effettuare un buon focus stacking penso che sia difficile, impossibile con soggetti in movimento, infatti io ho rinunciato subito. Inoltre preferisco le foto originali con a fuoco solo il particolare che mi interessa e lo sfondo sfocato. L' alternativa è fare focus stacking senza post produzione, scegliere solo le foto più belle, con a fuoco i particolari più interessanti ed il resto sfocato. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:22
“ A me sembra un ottimo inizio „ @Clipper Grazie mille! sono contento che piacciano ma vorrei ancora spingermi oltre.. “ Cuki, Anche secondo me sembrano un ottimo inizio. Per effettuare un buon focus stacking penso che sia difficile, impossibile con soggetti in movimento, infatti io ho rinunciato subito. Inoltre preferisco le foto originali con a fuoco solo il particolare che mi interessa e lo sfondo sfocato. L' alternativa è fare focus stacking senza post produzione, scegliere solo le foto più belle, con a fuoco i particolari più interessanti ed il resto sfocato. „ Grazie mille! forse volevi dire peaking? come si fa a fare il fs senza post produzione? Nello scatto del ragno ho cercato di mettere fuoco col focus peaking il corpo e la testa del ragno, sicuramente con un fs la foto sarebbe venuta molto più nitida ma quel ragno correva come un matto! Vorrei ancora inoltrarmi nella macrofotografia ma con più mezzi a disposizione.. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 21:08
“ come si fa a fare il fs senza post produzione? „ Intendeva fare i vari scatti come per il focus stacking, poi, invece di unirli, scegliere quello che ti piace di più. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 21:12
Esatto, il focus stacking è troppo impegnativo per me. Io faccio macro quasi sempre a mano libera, per la messa a fuoco utilizzo il focus peaking e mi muovo avanti/indietro per mettere a fuoco. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:34
@Clipper , @Gio3000m ed io che mi stavo chiedendo se ci fosse una funzione nascosta nel corpo macchina che facesse automaticamente il fs Ad ogni modo, è quello che ho fatto con la foto del ragno ma le foto che ottengo non mi soddisfano mai.. Sto facendo qualche esperimento con CombineZ, ma i risultati sono deludenti e richiedono tanto editing.. dove sbaglio? |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:58
“ ed io che mi stavo chiedendo se ci fosse una funzione nascosta nel corpo macchina che facesse automaticamente il fs „ Aspè' ... ma tu, che macchina hai? Perchè alcuni modelli lo fanno veramente (solo però con alcune ottiche). |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:53
“ vorrei sapere nel dettaglio cosa perderei adattando un tamron. „ Se l'obiettivo che adatti non ha la ghiera dei diaframmi (e credo che quelli da te citati non l'abbiano) non puoi regolare i diaframmi, se non usando un adattatore che ti permette di farlo in modo però molto approssimativo (almeno con le ottiche nikon e l'adattatore K&F m4/3-nikon G); perdi inoltre l'autofocus (magari non indispensabile nelle macro su treppiedi ma sicuramente utile per macro a mano libera e per altri generi fotografici). Inoltre gli obiettivi che suggerisci sono piuttosto pesanti, e sbilanciano molto la fotocamera rendendone difficile l'uso (su treppiedi e a mano libera). Ho avuto il tamron 90 e ho il sigma 105 (versione nikon) e mi è capitato di montarlo su Panasonic gx80, ma risulta molto poco pratico. Può avere senso adattare ottiche di altri sistemi quando già si posseggono, ma acquistare appositamente degli obiettivi per adattarli secondo me non è molto ragionevole (obiettivi vintage a parte). Per questi motivi suggerisco di andare subito sull'olympus 60 macro che è perfetto per la tua fotocamera e per il genere che ti interessa praticare (e anche per altro). Anche il focus stacking in camera è fattibile solo con alcuni obiettivi, e mi pare che il 60 macro sia uno di questi (nel caso la tua fotocamera sia dotata di questa funzione). Lascia stare adattatori e altre soluzioni perché alla fine, se il genere ti interessa, ti servirà un obiettivo specifico e performante. Buona scelta. PS probabilmente la oly em-10 mark II non ha il focus stacking on camera ma solo il focus bracketing (immagini da fondere insieme tramite software apposito), che funziona solo con alcune ottiche; a questo link alcune info in merito (non ho olympus quindi non so dare altri suggerimenti) www.mirrorlessons.com/2015/09/04/using-focus-bracketing-on-the-olympus |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:20
La perdita di luminosità che si verifica con tubi di prolunga e/o soffietto macro è dovuta all'allontanamento dell'obiettivo dal corpo macchina e si verifica anche con gli obiettivi macro. Per non avere perdite di luminosità l'unica sarebbe usare le lenti addizionali, che però compromettono la resa dell'obiettivo. L'obiettivo macro di fatto ha una ghiera di messa a fuoco che permette di inquadrare più da vicino, senza inserire tubi di prolunga. Alcuni macro arrivano a 1:1 da soli, altri con un tubo di prolunga fornito a corredo, ma se volete fare macro spinta, servono i tubi di prolunga o il soffietto, anche con le ottiche macro. Queste ultime dovrebbero offrire risultati migliori perché si suppone ottimizzate per le brevi distanze. In ogni caso, se non fotografate oggetti bidimensionali, è necessario diaframmare generosamente per recuperare un po' di pdc. Certo il focus stacking può risolvere alcune situazioni, ma non è usabile sempre. |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:10
Scusate se mi inserisco in questa discussione senza aver letto tutto (per questo forse il consiglio è inutile e superato). A Cuki mi sento di consigliare con modica spesa un vecchio macro a fuoco manuale e nella fattispecie direi il MicroNikkor 55 f/3,5 preAI o AI che si trova a volte pure sotto i 100€ in buonissime condizioni. Con altri 20-30€ prende pure (ma a volte è associato) il tubo dedicato PK13 per arrivare all'1:1. E un'ottica ancora straordinaria e fa piazza pulita dal punto di vista della resa di tubi su 50 (o altri) lenti, inversioni e marchingegni vari. Tutto semplice e al volo (volendo) e con poca spesa. |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 16:11
“ Aspè' ... ma tu, che macchina hai? Perchè alcuni modelli lo fanno veramente (solo però con alcune ottiche). „ @Clipper , ho una o-md e-m10 mark II. Mi pare di aver capito che non è una funziona supportata.. “ Se l'obiettivo che adatti non ha la ghiera dei diaframmi (e credo che quelli da te citati non l'abbiano) non puoi regolare i diaframmi, se non usando un adattatore che ti permette di farlo in modo però molto approssimativo (almeno con le ottiche nikon e l'adattatore K&F m4/3-nikon G); perdi inoltre l'autofocus (magari non indispensabile nelle macro su treppiedi ma sicuramente utile per macro a mano libera e per altri generi fotografici). Inoltre gli obiettivi che suggerisci sono piuttosto pesanti, e sbilanciano molto la fotocamera rendendone difficile l'uso (su treppiedi e a mano libera). Ho avuto il tamron 90 e ho il sigma 105 (versione nikon) e mi è capitato di montarlo su Panasonic gx80, ma risulta molto poco pratico. Può avere senso adattare ottiche di altri sistemi quando già si posseggono, ma acquistare appositamente degli obiettivi per adattarli secondo me non è molto ragionevole (obiettivi vintage a parte). Per questi motivi suggerisco di andare subito sull'olympus 60 macro che è perfetto per la tua fotocamera e per il genere che ti interessa praticare (e anche per altro). Anche il focus stacking in camera è fattibile solo con alcuni obiettivi, e mi pare che il 60 macro sia uno di questi (nel caso la tua fotocamera sia dotata di questa funzione). Lascia stare adattatori e altre soluzioni perché alla fine, se il genere ti interessa, ti servirà un obiettivo specifico e performante. Buona scelta. PS probabilmente la oly em-10 mark II non ha il focus stacking on camera ma solo il focus bracketing (immagini da fondere insieme tramite software apposito), che funziona solo con alcune ottiche; a questo link alcune info in merito (non ho olympus quindi non so dare altri suggerimenti) „ ">www.mirrorlessons.com/2015/09/04/using-focus-bracketing-on-the-olympus @Lucatkom , Grazie mille per i suggerimenti! Pensavo che un adattatore apposito mi garantisse tutte le funzionalità.. effettivamente per 80€ di differenza conviene prendere un obiettivo m4/3. Se trovassi il sigma o il tamron con attacco m4/3 non dovrei avere problemi giusto? Il peso dell'obiettivo è una cosa alla quale non avevo pensato, grazie. “ Scusate se mi inserisco in questa discussione senza aver letto tutto (per questo forse il consiglio è inutile e superato). A Cuki mi sento di consigliare con modica spesa un vecchio macro a fuoco manuale e nella fattispecie direi il MicroNikkor 55 f/3,5 preAI o AI che si trova a volte pure sotto i 100€ in buonissime condizioni. Con altri 20-30€ prende pure (ma a volte è associato) il tubo dedicato PK13 per arrivare all'1:1. E un'ottica ancora straordinaria e fa piazza pulita dal punto di vista della resa di tubi su 50 (o altri) lenti, inversioni e marchingegni vari. Tutto semplice e al volo (volendo) e con poca spesa. „ @Robermaga Mi avevano consigliato dei nikon in questa discussione, vado ad informarmi. Grazie Nel frattempo mi sono dedicato a qualche scatto. Vi chiedo di dare un'occhiata, giusto per fare qualche critica costruttiva. Grazie www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3350908 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3350909 |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 16:29
"Gio3000m Esatto, il focus stacking è troppo impegnativo per me.Sorriso Io faccio macro quasi sempre a mano libera, per la messa a fuoco utilizzo il focus peaking e mi muovo avanti/indietro per mettere a fuoco." Mi tuffo a bomba in questa discussione. Io faccio esattamente la stessa cosa (davvero poche prove fino ad ora). Ho la e-m10 I e non riesco a capire se è possibile avere il peaking attivo quando parte la stabilizzazione del sensore (ibis) appena prima di scattare, a fuoco già acquisito e si ode il fruscio dello stabilizzatore... |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 22:41
“ "Gio3000m Esatto, il focus stacking è troppo impegnativo per me.Sorriso Io faccio macro quasi sempre a mano libera, per la messa a fuoco utilizzo il focus peaking e mi muovo avanti/indietro per mettere a fuoco." Mi tuffo a bomba in questa discussione. Io faccio esattamente la stessa cosa (davvero poche prove fino ad ora). Ho la e-m10 I e non riesco a capire se è possibile avere il peaking attivo quando parte la stabilizzazione del sensore (ibis) appena prima di scattare, a fuoco già acquisito e si ode il fruscio dello stabilizzatore... Confuso „ Quanto scatto in peacking, ed utilizzo solo questa modalità ormai, sento il fruscio attivarsi a metà corsa del pulsante di scatto. Ad ogni modo il "picco" come viene chiamato nelle impostazioni delle oly è solo un supporto visivo che ti fa capire cosa hai a fuoco. Temporaneamente il fruscio di pixel sul display sparisce quando scatti, non so se a causa dello stabilizzatore.. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 16:26
Ecco esatto Cuki! Quando premi a metà cirsa e senti il fruscio (stabilizzatore che si attiva) il peaking é ancora visibile o di disattiva come sulla b mia e-m10 1? |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 16:55
“ Ecco esatto Cuki! Quando premi a metà cirsa e senti il fruscio (stabilizzatore che si attiva) il peaking é ancora visibile o di disattiva come sulla b mia e-m10 1? „ Si disattiva il fruscio di pixel colorati ma non è che ti cambia la maf.. Mi spiego meglio, una volta regolata la maf col focus peacking, anche se il fruscio di pixel colorati non appare più sul monitor, la regolazione della maf in manuale non varia. Dunque scompare il fruscio ma non è che ti va il soggetto fuori fuoco.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |