RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incompatibilità sigma e nuovo firmware nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Incompatibilità sigma e nuovo firmware nikon





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 14:53

Ho avuto lo stesso problema con il 70-200, l'ho dovuto mandare in assistenza per aggiornamento firmware

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 15:32

Io ho avuto problemi simili nel passaggio da D7000 a D750, il Sigma 105 macro che sulla 7000 andava a meraviglia montato sulla 750 ha sempre avuto problemi di AF, a volte va a volte non va. Purtroppo non so se sia nato un problema sulla lente o sia dovuto ad incompatibilità con il firmware della macchina, perché non ho un altro corpo su cui provarlo e perché comunque è un problema che capita in maniera casuale, a volte già all'accensione della macchina, a volte quando passo dalla messa a fuoco manuale a quella automatica sulla lente, altre volte ancora va senza problemi. Se riuscissi a reperire il più vecchio firmware della 750 potrei provare a fare il downgrade

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 15:40

No aspettate, con il problema che intendo io, con il nuovo firmware, l'AF smette proprio di funzionare.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2434313

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:08

Il mondo si è girato... Negli anni '80 comprai un Sigma che mi si aprì in due in mano.... mai più acquistato Sigma


Sì, il mondo si è girato...

Anni fa esisteva un blog dal nome esplicito: SIGMA: SIGnificant MAlfunctions

Il problema era tanto frequente che i casi si contavano a migliaia, incluso lo zoometto 35-70 di mio nipote che, anche quello, andava a pezzi.

Fine OT;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:13

Sì, il mondo si è girato...

Ma se hai Canon e provi ad usare Sigma spesso il mondo smette di girare.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:39

Chi compra ottiche di terze parti ( io ne ho 4) DOVREBBE sapere che espone il fianco a possibili contromisure delle case madri, che con un trucchetto di software ti ci può fare del sabotaggio, e, giustamente per loro e per la logica, lo fanno, se io fossi Nikon o Canon ne farei di peggiori, tipo bombe a tempo etc.

Se uno questo non lo sa, è solo uno sprovveduto.

Non capisco perché la gente berci su questo, il berciarci sopra non mi pare proprio un sintomo d'intelligenza.

Ringrazio chi ha aperto il thread ed ha indicato come evitare tali sabotaggi.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:15

Il problema sollevato da chi ha aperto la discussione è il meno.
Supponete di possedere una fotocamera di un brand qualsiasi, e 3-4-5 obiettivi "compatibili" che su questa fotocamera funzionano perfettamente.
Non aggiornate nulla e tutto funziona.
Decidete di acquistare una nuova fotocamera, perché quellea che avete è vecchia, o si rompe, o non vi soddisfa più, o per qualsiasi altro motivo.
E' tranquillamente possibile che questi 3-4-5 obiettivi "compatibili" non funzionino più assolutamente sulla nuova fotocamera.

E in questo caso non c'è nulla da fare ...

Per la cronaca è una cosa che ho visto di persona: vecchi (e ottimi) obiettivi Sigma fissi (300 f4 e 400 f5.6), perfettamente funzionanti con la Canon D60 che avevo, quando comprai la Canon 40D, molto più moderna, non potevo più chiudere il diaframma, potevo scattare SOLO a tutta apertura. E non c'era firmware da cambiare, non c'era nulla da fare.
Non era colpa della 40D, qualsiasi fotocamera Canon recente avessi acquistato il problema si sarebbe presentato identico.
Addirittura la 100D di un mio amico non scattava proprio.

Questo per dire che è tranquillamente possibile che gli obiettivi "compatibili" ad un certo punto smettano di essere compatibili, e diventino soprammobili.

user92023
avatar
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:25

Si Alvar. In realtà è come dici tu. Personalmente, è un rischio che ho messo in conto nel momento in cui ho deciso di comprare una nutrita serie di ottiche Sigma.

Al momento, però (o, quanto meno nell'immediato futuro) sono "ragionevolmente" convinto che, recandomi in AD Service potrei ancora far sistemare il tutto. Certo sul (medio) lungo periodo è decisamente possibile che questa possibilità possa svanire...
D'altro canto, ho messo sull'altro piatto della bilancia, la possibilità di disporre, a cifre "Cattoliche & Cristiane", un set di vetri per la mia 5DS-R, atto a trasformare una macchina fotografica in un autentico Kalashnikov (con tanto di necessità di porto d'armi da guerra!)!

Un lancio di dadi, insomma! Ci avrò "azzeccato"?

Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:35

Beh, quando quelle vecchie, brutte, sporche ottiche Sigma Art non ti funzioneranno più, mi offro fin d'ora per rilevarle tutte in blocco per quattro soldi! Ma proprio pochi pochi soldi!! (tanto a te non serviranno più: e per tenere aperte le porte di fornirò una sportona piena di grossi sassi)

user92023
avatar
inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:23

Alvar, cuor d'oro!;-);-);-)Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 7:13

Alvar, il problema però riguarda solo i vecchi sigma....dagli Art, Sport e C in poi non c'è più.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 11:13

Certo, AD OGGI e per Canon, riguarda SOLO i vecchi Sigma.
Ribadisco "AD OGGI".
Il senso è che se è già successo una volta, e se in futuro Canon cambiasse qualcosa nel firmware di tutte le prossime fotocamere ... ciao ciao Sigma, Tamron Tokina ecc., diventerebbero tutti bellissimi fermaporta.
E non ho nulla contro Sigma, Tamron, Tokina, ne ho avuti, ho ancora un Sigma 12-24 Art (tutt'altro che economico, ma il corrispettivo Canon costa molto di più).
Solo che è da mettere in conto questa eventualità, a cui i più non pensano proprio, salvo lamentarsi del produttore della fotocamera quando si manifesta qualche incompatibilità (voluta o no non importa).

user92023
avatar
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:29

Ehhh Alvar! Gran cosa la "consapevolezza"! Cerco sempre di praticarla (e la predico!) anch'io!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:58

Come ho scritto,gratuitamente.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 14:49

Stesso problema con D7100 e Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM.

Con l'ultimo aggiornamento firmware l'autofocus non funziona più.

Fatto downgrade del firmware della D7100 alla versione precedente (basta reperire in rete il vecchio firmware, poi la procedura è la stessa dell'aggiornamento) e tutto funziona perfettamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me