| inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:34
“ L'Ardbeg Uigeadail (uno dei miei scotch preferiti) è un No Age nel quale ci sono percentuali consistenti di distillato con 17 anni di invecchiamento insieme ad altri distillati molto più giovani. Uigeadail è apprezzatissimo ovunque, mi fa strano che Ninni dica che non l'ha apprezzato. „ quello in realtà mi era proprio sfuggito, una bottiglia in casa c'è quasi sempre. “ In genere i No Age sono tali per indicare che derivano da vatting di Cask di diverse annate e quindi non rispondono al requisito di scotch millesimato. „ In realtà questa è una cosa comune al 95% dei whisky in commercio, per essere sicuri di bere qualcosa di cui si conosce vita morte e miracoli devi prendere un single cask. Quasi nessuno scotch è un millesimato, che poi è una definizione che per lo scotch non è prevista ( a memoria ) dal diciplinare. Sono scelte commerciali di singole distillerie, vedi Balblair, che comunque ha cambiato filosofia ed ha eliminato la dicitura vinage e si è adeguata agli altri inserendo in etichetta l'età del whisky più giovane presente nel vatting. @Mosaico “ Intendi il Machir bay? „ No, quello non mi piace, e credo non abbia età dichiarata. Parlo di releise con età dichiarata di 5 anni. “ Nei giorni scorsi ho provato il Nikka from the barrel...mi è piaciuto però non è molto base come prezzo. „ Ecco.. il discorso gusti, quello per me non dovrebbero nemmeno commerciarlo e per i giapponesi cmq rientra nei costi base. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:40
Ultima nota... ovviamente questo vale per gli Scotch, non allargate il discorso NAS agli americani ad esempio che li le leggi sono diverse , su quello che va o non va scritto in etichetta... anche per l'età del whisky stesso. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:45
“ Ecco.. il discorso gusti, quello per me non dovrebbero nemmeno commerciarlo „ Cosa non ti è piaciuto? io l'ho bevuto volentieri ma effettivamente non mi ha lasciato molto...non ricordo caratteristiche particolari se non la facile bevuta. “ e per i giapponesi cmq rientra nei costi base. „ Giusto |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:59
@Danpa, molto semplicemente messo in bocca non mi ha dato nulla, nessun ricordo , nessuna emozione, rapporto qualità prezzo bassissimo. Faccio una domanda, quanti di voi hanno bevuto il The Chita e come lo hanno valutato? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:03
Comunque io sono strano, confrontandomi con molti appassionati soprattutto... Io non sono tra quelli che terrebbero sempre una bottiglia di Laphroaig 10 a casa ad esempio e sono in tanti, per me son soldi che non vale la pena spendere seppur pochi. Preferisco altro a quelle cifre. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:29
“ @Danpa, molto semplicemente messo in bocca non mi ha dato nulla, nessun ricordo „ Sensazione simile, farei fatica a descriverlo. Ultimamente ho aperto il Glenlivet 15 di cui avevo parlato nei post precedenti, pur essendo facile da bere invece ho trovato caratteristiche marcate che, anche se non tutte di mio gusto, gli danno almeno un carattere definito. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:31
|
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:16
@josh grazie per i suggerimenti, sempre utili e ben accetti. Anche io come Danapa76, dal basso della mia ignoranza tendo ad evitare i NAS e mi fido di più delle bottiglie dove è indicato l'anno, unica eccezione fino ad ora l'Ardbeg Uigeadail, provato su consiglio di Ninni e Josh ed ora sempre presente tra le bottiglie. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:02
Un consiglio spassionato, cercate di assaggiare di tutto, ma proprio tutto. E' l'unico modo per farsi le proprie idee, ed anche assagiare roba cje non piace serve. Ovviamente magari senza comprare le bottiglie Le bottiglie dove c'è indicato l'anno, ti danno solo la certezza che il whisky più giovane nel vatting abbia quegli anni di maturazione, altre indicazioni non hai. Sicuramente evito di comprare bottiglie di NAS celebrativi che escono già a cifre per me spropositate, vedi le ultime uscite di macallan ad esempio. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:38
“ Un consiglio spassionato, cercate di assaggiare di tutto, ma proprio tutto. „ ...e facciamo sto sforzo  |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:04
 |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:34
“ Un consiglio spassionato, cercate di assaggiare di tutto, ma proprio tutto. „ Ninni sei un amico!  |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:37
Se partecipassi alle mie lezioni... avresti anche i compiti a casa  |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:39
Ragazzi, vi invito ad essere più pragmatici. No Age o distillato con indicato chiaramente gli anni di invecchiamento, come dice Ninni, non è sinonimo di qualità. Uno scotch è buono se incontra il vostro gusto, indipendentemente da quello che è scritto in etichetta. Ho fatto prima l'esempio di Ardbeg Uigeadail tra i NAS eccellenti. Ne vogliamo fare un altro? Glenfarclas 105 (questo addirittura Single Cask) Vogliamo parlare del Laphroaig Quarter Cask? Ma di esempi ne potrei fare a decine |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:11
Altri due NAS che meritano di essere acquistati: Kilchoman Loch Gorm Bruichladdick Islay Barley |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |