| inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:35
Si nel mondo dei sogni |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:43
“ Quando fotografo con un cellulare (qualcosa che non sia un documento o la confezione della farina da mandare a casa per sapere se è quella giusta) o sento parlare di fotografie fatte con esso, mi vengono i crampi allo stomaco e i conati di vomito, per favore basta, ma che stomaco avete? „ Eppure c'è gente che con lo smartphone (i cellulari sono un'altra cosa) tira fuori capolavori. Per fortuna ragionano diversamente. E per fortuna ci sono gli ebook reader, ottimo complemento alla carta stampata ;) |
user12181 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:49
“ Stessa cosa per gli e-book vs libri cartacei „ In questo ambito pare non ci sia da temere, stanno diminuendo significativamente le vendite degli e-book rispetto a quelle dei libri di carta. Hanno cominciato ad assaggiare il pudding e lo hanno trovato sciapetto... |
user23063 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:21
@Perbo Per fortuna a me ebook e smartphone per fotografia non interessano ;-) |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:35
Quando fotografo con un cellulare (qualcosa che non sia un documento o la confezione della farina da mandare a casa per sapere se è quella giusta) o sento parlare di fotografie fatte con esso, mi vengono i crampi allo stomaco e i conati di vomito, per favore basta, ma che stomaco avete? Io nemmeno quello: piuttosto telefono e leggo tutta l'etichetta ma le fotografie no ... assolutamente proprio NO ... neanche a pagarmi! |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:46
“ Eppure c'è gente che con lo smartphone (i cellulari sono un'altra cosa) tira fuori capolavori. Per fortuna ragionano diversamente „ Immagino, non ho dubbi, cosa non si farebbe per cercare un po' di esclusività e dimostrare la propria estrema figaggine e la altrui incapacità. Ho visto diverse dimostrazioni di queste operazioni, spesso di fotografi discutibili e quasi sempre sconosciuti il cui messaggio è: sono talmente figo e bravo che faccio "capolavori" che voi non riuscite a fare anche con le migliori attrezzature. Poi, "capolavori". Di solito umanità sofferente ripresa in zone terribili. Bambini, mamme, vecchi in situazioni di guerra e/o di fame. Non mi importa nulla di fare questi capolavori. Una fotografia che proprio non mi dà niente. Ad esempio un tizio che aveva fatto delle riprese in una qualche favela sud americana, laddove "rischiava la vita" con una attrezzatura fotografica. In realtà aveva uno "smartphone" molto più costoso di una macchina fotografica e molto più riconoscibile e appetibile oggi di una perfetta 5D da 300€. Poi ognuno fa quello che preferisce. Se uno ama lo smartphone che lo usi quanto vuole Personalmente potrei anche non fare più una fotografia, non mi accadrebbe niente. Se lo faccio è perché amo farla, in un certo modo. Mi può piacere viaggiare leggero, ma anche no, se è il caso. Se voglio fare un determinato scatto sono pronto anche a sacrificarmi un po' (me e la schiena). Poi non estremizzo, spesso fa comodo fare una foto a un documento e mandarla in tempo reale, o avere gli orari di ricevimento del medico, così non rischio di sbagliare nel copiarli. Cosiccome mi fa comodo l'ebook in certe situazioni, in viaggio o se voglio leggere a lungo, ho pure un braccio che lo sostiene quando sono a letto o in poltrona, ma sono un po' patologico, se inizio un testo che mi interessa sono capace di leggerlo ininterrottamente fin quando lo finisco |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 10:37
“ In questo ambito pare non ci sia da temere, stanno diminuendo significativamente le vendite degli e-book rispetto a quelle dei libri di carta. Hanno cominciato ad assaggiare il pudding e lo hanno trovato sciapetto... „ L'unica cosa da temere è la chiusura mentale, fa danni enormi |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 12:35
Conosco reporter , anche molto seri ed affermati, che con gli smartphone hanno documentato cose che non avrebbero potuto fare altrimenti. Spesso lo smartphone è un mezzo di fortuna, che ti fa vendere foto. Il giorno della strage del Bataclan, un noto reporter di guerra, che alloggiava vicino al Bataclan, ha documentato tutto con il suo iPhone. Immagini che sono finite nell'agenzia Magnum. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 12:43
“ Conosco reporter , anche molto seri ed affermati, che con gli smartphone hanno documentato cose che non avrebbero potuto fare altrimenti. Spesso lo smartphone è un mezzo di fortuna, che ti fa vendere foto. Il giorno della strage del Bataclan, un noto reporter di guerra, che alloggiava vicino al Bataclan, ha documentato tutto con il suo iPhone. Immagini che sono finite nell'agenzia Magnum. „ Evidentemente non ha detto “piuttosto che usare lo smartphone, non faccio foto” |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 12:49
Infatti. Quando lo fai per professione, devi documentare e vendere foto, non segui i consigli di juzaforum |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 12:54
le foto fatte con lo smartphone non sono vere foto? vabbè... |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 12:59
“ un noto reporter di guerra, che alloggiava vicino al Bataclan, ha documentato tutto con il suo iPhone. Immagini che sono finite nell'agenzia Magnum. „ In quella circostanza la qualità non contava, bensì solo il documento. Stessa sorte hanno avuto gli scatti dell'omicidio in diretta tv dell'ambasciatore russo in Turchia, che però furono eseguiti da un fotoreporter con una reflex. Conta anche il momento, esserci. I grandi investimenti nel comparto foto degli smartphone sono giustificati dai vantaggi del mezzo, che è parte ormai della nostra quotidianità, sta sempre in tasca. E la qualità attuale è davvero elevata, inutile nasconderlo. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 13:01
L'addio alla fotografia e il benvenuto al video dal mirino |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 13:02
“ I grandi investimenti nel comparto foto degli smartphone sono giustificati dai vantaggi del mezzo, che è parte ormai della nostra quotidianità, sta sempre in tasca. E la qualità attuale è davvero elevata, inutile nasconderlo. „ Indubbiamente. Come ho scritto, è un mezzo di salvataggio (oramai di qualità ottima, basti vedere il P30) nel caso sia impossibile utilzizare una fotocamera. Specialmente in ambito documentaristico. Il discorso di Leone per me non ha ne capo ne coda |
user92023 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 13:08
@Flyer. La caratteristica IMPRESCINDIBILE di una "vera" fotografia e' la FISICITA'. Le fotografie, quelle vere, si possono incorniciare, passare di mano in mano, persino strappare ove non piacciano. Altrimenti si parla di immagini "virtuali", che pure possono diventare fotografie nel momento in cui assumano (eventualmente) consistenza fisica (cioe' vengano stampate). Lo capi' e lo spiego' per prima Kodak -e scusate se e' poco!- quando agli inizi degli anni '90, chiuse la divisione fotografia, ed apri' la divisione "imaging"! Del resto capita anche con la....femminilita': quanti dimenticano "carne & ossa", e si "contentano" della virtualita' (web)! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |