| inviato il 24 Settembre 2019 ore 19:59
Boh. Immagino di sì. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:32
Cosa è nel concreto l'aptima Bump? Ho provato a cercare in rete ma nulla |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:25
L'amplificazione a 320 iso, che accomuna d850 e a7r4. Amplificazione del segnale, per avere una risposta meno rumorosa. Sviluppata da un'azienda che si chiama appunto , Aptina. Ed utilizzata pagando i diritti, da Sony per i suoi sensori. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 9:01
Buongiorno a tutti. Da possessore della macchina in questione D 850 posso dire (parere logicamente personale) che Nikon ha costruito con la d850 una macchina che rimarrà nell'albo della storia,...una macchina completa sotto ogni punto di vista. Poi volevo aprire una piccola parentesi ,...ho avuto la D5 per due anni,...e non voglio generalizzare , ma la 850 per quanto riguarda il discorso rumore mi è sembrata molto meglio la 850 rispetto alla 5 ,... almeno fino a 3200 iso ,... questo lo feci presente anche in altre discussioni,... magari in tutte le d5 che hanno venduto la mia era fallata o non so cosa,... fatto sta che l'ho data indietro e ho preso la 850 ,... la quale dai primi scatti mi ha fatto tornare il sorriso... questo è quanto. Per me ancora deve uscire la macchina che darà la bastonata alla 850 . Alla prossima puntata. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 9:51
“ Poi volevo aprire una piccola parentesi ,...ho avuto la D5 per due anni,...e non voglio generalizzare , ma la 850 per quanto riguarda il discorso rumore mi è sembrata molto meglio la 850 rispetto alla 5 ,.. „ Mha...
 Sicuro di vederci bene? |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:03
Marco, hai ragione in parte. Anche io vorrei un 60mpx che si comportasse ad alte sensibilità e a risoluzione nominale in maniera analoga ad un 24mpx, lo sai, ma è pura fantascienza. Vedi Sony con il 60 ha fatto peggio, di poco, rispetto ai 42 mpx della r3. Sono fiducioso in questo sensore e nella capacità di Nikon di estrapolare il massimo da esso ma non mi aspetto “miracoli” nella futura z8 e d860. Dobbiamo scordare di pretendere la stessa tenuta iso mostrata dai file delle ammiraglie. Non sarà mai possibile e con le nuove ammiraglie che si avvicinano, per le quali sono previsti sensori da 30-36mpx, si osserverà lo stesso: una tenuta iso peggiore, seppur di poco, rispetto a quelle precedenti. Purtroppo è così. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:07
Infatti, appena riuscirò, fuori la D500 e dentro la D5. Quella dai 1600 iso in sù è davvero un mostro. Per l'avifauna volante è un must. Per me. Nei forum si scrivono tante stupidate, delle quali poi quando sì è in campo ci si rende conto, ma per molti l'acquisto è stato fatto, e i soldi spesi. Consiglio, dopo tanti acquisti, da me fatti personalmente, quando si ricerca qualcosa in particolare, di noleggiare. Si pensa all'inizio siano soldi buttati, ma alla fine sono ben spesi, e mirati alla scelta del mezzo migliore confacente alle nostre aspettative/necessità. Non sempre il megli per me, è lo stesso per te. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:09
Sia sensori poco densi che molto densi hanno pregi e difetti. Se da un lato con i sensori da 20-24mpx si aveva un guadagno alle alte sensibilità, dall'altro là possibilità di crop era minima, differentemente rispetto a quanto accade con le superpixellate. La coperta è quella, tiri da una parte e scopri dall'altra, non c'è il meglio e il peggio in assoluto. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:10
“ fuori la D500 e dentro la D5. „ E ma come ho detto perderai da un lato. Non sono di certo io a dirlo perché sai bene che il ritaglio in naturalistica può essere fondamentale come un'ottima tenuta iso. E tu, abituato agli ottimi file della d850, al netto di tutto, sta cosa potresti avvertirla. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:11
Penso che con D5+D850 si riesca a fare il 125% del lavoro fotografico. La 850 in volo, non è la stessa cosa della D500. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:13
Ma io ti dico di aspettare sta d6 che è imminente. Poi sarai tu a decidere se il rapporto costo/beneficio ti farà propendere per l'acquisto. “ La 850 in volo, non è la stessa cosa della D500. „ Ne sono convinto, la d500 è l'ammiraglia nelle apsc, nata con lo stesso scopo della d5. La d850 è un'ottima all round ma non può competere con macchina progettate con l'unico scopo di essere delle velociste. Stesso paragone tra le r di Sony e la a9. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:17
“ Ma io ti dico di aspettare sta d6 che è imminente. „ Penso che magari se avrò ancora il 600mm tra 4/5 anni potrei prenderla. Quando costerà 2.5K. Spendere 6k per una reflex, oggi, no. Tra una 10na di anni penso ci sarà il passaggio completo al senza specchio, insomma già oggi per foto generica, se uno inizia, non ha senso spendere per lenti reflex. Il mio è un caso particolare per il genere che faccio, ragioniamo quasi tutti così. Ma per i soldi investiti (persi), non per altro. Quando hai lenti da 10K è il corredo che si basa su quelle. Non viceversa. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:18
Secondo me non uscirà sui 6000 euro. Almeno, lo spero. Con la contrazione del mercato fotografico macchine che vanno dai 4k in su ne venderebbero davvero poche. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:19
“ Con la contrazione del mercato fotografico macchine che vanno dai 4k in su ne venderebbero davvero poche. „ Con la contrazione vedrai i prezzi alzarsi, anzi. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:19
Io 6k euro non li spenderei né in reflex né in ml. Soprattutto in queste ultime, visto che a distanza di qualche mese calano di brutto. Le prime, almeno, preservano più a lungo il valore economico iniziale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |