RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come ti cambio la vita... Techart Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come ti cambio la vita... Techart Pro





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 22:35

Il fatto che la ghiera ruoti di 270 gradi, può non significare nulla. Tocca vedere quanto la lente fa avanti e dietro.
Domani se posso, faccio una prova.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 23:15

cmq..

Fra il 58 voigt e il 7artisans il secondo e' meno corretto e potrebbe essere la lente.. da sperimentazione.

Poi.. studiando fra i 50 arriva LA METEORA.. una lente che STACCA e in maniera evidente anche a f8.
Insomma.. una cosa che cerco la possiede il 50L di canon che pero' ha anche dalla sua alcuni difetti, primo fra tutti il peso e le dimensioni...

Lo stacco sempre e comunque , da TA a f di 4... 5.6..

Tutti i vari 50 1.1.. 1.2.. hanno un carattere burroso a TA , con picchi di qualita' nei soli noctilux 0.95 e voigt 1.2.. e poi nel summilux asph 1.4 che hano nitidezza e sfocato magnifico almeno al centro.. I leica soprattutto canalizzano la luce perfettamente senza aberrazioni e mantenendo la qualita' sempre anche a TA... ma sono oltre ogni ragionevole costo.. almeno per ora per me.

Ora.. si il summicron R e' bello, rendrizza bene, ma e' fin troppo "chiuso" anche considerando cosa ho gia per le mani..fosse stato M, vabbe le cose cambiavano..e tanto MrGreen quando l'ho provato sulla 240 ci son caduto malato per i raw usciti.. STACCO assoluto.

Ebbene...

Abbiamo Nocti-summiasph, e in parte i voigt asph.. nitidi e bellissimo bokeh..
Abbiamo voigt 1.1 e parenti ... nitidi ma duri
Abbiamo zeiss planar e art... i primi nitidissimi e con alto microcntrasto e sfocato morbido ma con passaggi piu duri
dei leica..e il sigma che in pratica e' una lente chirurgica ma senza altro che ..chirurgia.

Abbiamo i summicron asph.. che non fanno foto ma portano la realtà su un file raw..
Abbiamo i vari russi ..biotar, helios.. e svariate versioni di jena... che si avvicinano a dove voglio arrivare..

E alla fine abbiamo LUI.. copiato poi dai russi.. ma che resta unico ..
gear.vogelius.se/-reviews/zeiss-zm-50-sonnar/index.html







avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 23:20

Prendi il Sonnar. Io lo ho avuto; vedrai che ti piacerà.

Lente vecchio corso, doppia personalità; a TA rende molto cremoso, poi lo chiudi e diventa un rasoio.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 23:20

Il Sonnar F1,5 era quello che Lucadita chiamava "schizzo", perchè era sognante e swirly a TA e poi chiuso di un paio di stop diventava una katana.

Insomma, un dottor Jekyll e Mr. Hyde degli obbiettivi.

Però mi pare che ci avviciniamo al millino.....

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 23:23

Allora nella review completa del sonnar linkata esce fuori che il tizio ha gia recensito il 40 1.4 che possiedo..:

VOIGTLÄNDER 40/1.4 NOKTON
The Sonnar and Nokton share a few traits that I feel makes it relevant to comment on in this context. Both are close to normal focal length lenses that are unusually small for their specifications. Both are fast and handle really well. Each also has a few traits that can make it seem temperamental before getting to know the lens. The Nokton is based on the double gauss design that's traditionally more balanced, which affords it both negative and positive traits over the Sonnar. The performance is pretty much on par though the Nokton does have a bit more bite stopped down and less focus shift. The design is more under stress at wider apertures in this implementation however and there's noticeable unevenness across the frame and the bokeh is generally a lot more nervous. The color palette is also slightly less refined than with the Zeiss lens. So the output from the Sonnar tends to look more appealing overall, especially at wider apertures. Most rangefinders lack 40mm framelines, but that's not a huge issue in practice. Ergonomics is a bit better with the Nokton, it focuses closer and it's smaller, lighter and cheaper too. So the overall decision isn't easy. I've stated that the Nokton is among my favourite lenses on several occasions, but I might actually have to concede that I've come to prefer the Sonnar.



del tipo... che ho gia il sonnar da f2 in poi...MrGreen andando molto meglio se chiudo.
Confermato dalla recensione e dall'esperienza d'uso.
Insomma..

riguardo al prezzo siamo sui 500 usato.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 2:58

del tipo... che ho gia il sonnar da f2 in poi...MrGreen andando molto meglio se chiudo.
Confermato dalla recensione e dall'esperienza d'uso.
Insomma..

riguardo al prezzo siamo sui 500 usato.


Direi di no. In comune hanno quel sapore classico e l'assenza di elementi asferici ma sono due interpretazioni diverse.
.
Il sonnar vignetta meno, non ha l'alone magenta a del nokton, le aree fuori fuoco considerando la focale diversa sono più progressive, nel destrutturarsi allontanandosi e da lontano sono meno nervose, lo vedi nervoso solo nelle zone ad alto contrasto quando inizi a chiuderlo, il nokton lo è sempre quando lo sfondo è più scuro del primo piano.


Il contrasto c'è non ha l'effetto nebbia, guardando la foto per la sua interezza il sonnar da l'impressione di piu toni intermedi nelle transizioni dal chiaro allo scuro.
Se ingrandisci la foto e guardi il singolo pixel il Nokton ha più dettaglio anche all'angolo, ma nel sonnar le zone che iniziano a essere un po' fuori fuoco sono più strutturate.
Per le Aberrazioni cromatiche sui colori il Sonnar fa decisamente peggio o meglio è il nokton a fare bene.

Il sonnar resta old style anche chiudendolo il Nokton un po' meno.

Come resa siamo più sul set 1 che hai postato (che io preferisco) senza l'effetto nebbiolina.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 7:43

Caspita che radiografie... Invidio questa elevatissima capacità di anatomizzare un'immagine, da laboratorio di metrologia
Ovviamente immagino derivino da accuratissimi confronti in identiche condizioni... stessa inquadratura, stessa macchina, prove ripetute su diversi esemplari in situazioni diverse e quant'altro


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 9:12

adattatori da tutto a Leica M.......


www.ebay.it/itm/Leicaist-QBM-LM-adapter-for-Rollei-lens-to-Leica-M240-

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 10:17

Makmatti.. nessun alone Magenta su a7r3 e il suo BSI.

ecco che le differenze come fa notare Leone diventano quasi ridicole da esaminare col microscopio e il fattore costo prende il sopravvento.

vale la pena spendere 600 sterle per quelle sfumature quasi impercettibili avendo già uno dei due che.. fa anche da tuttofare montato come lente unica?

o e meglio indirizzare l'investimento in qualcosa di più specialistico? che sia alternativa e non alla pari o migliore in determinati casi del 2%?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 11:38

Fatte prove con EFCS on e off. Ah però..

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 11:46


vale la pena spendere 600 sterle per quelle sfumature quasi impercettibili avendo già uno dei due che.. fa anche da tuttofare montato come lente unica?

Dai scusate stanotte son tornato alticcio e scarico. MrGreen
Uly, io preferisco il Nokton. Avuti entrambi, venduti entrambi il Nokton ripreso, le 600 sterle mettile in altro.
Io ho una R2, l'alone che dico io non è quello degli angoli , ma impastato nel fuorifuoco.
Poi nel mentre approfondisci per il techart, io ne sono prevenuto perché scottato da quello per Contax.
Ad esempio sulla planarita soprattutto nel range 24 - 28.

Farci i close focus è agevole o più comodo il manuale?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 11:56

Provato il discorso dell' efcs...

da oggi nella mia modalita custom1 , SOLO senza.

test del cavolo di 2 minuti.

CON efcs

ulysseita.prodibi.com/a/lvvgk7m5gol98yy/i/d14er5g8yz5qov6

senza EFCS
ulysseita.prodibi.com/a/lvvgk7m5gol98yy/i/ex69rdqowwq471y

ditemi voi..


Mak, sisi il piccolo rimane.. piu' che altro volevo un vetro estremo da uscire in caso di necessita e che mi desse quel quid che a volte voglio.. quel tunnel di fuoco anche in determinati scorci....
Sembra quasi quasi che il cinesino sia l'ideale nonostante tutto.. costa poco ed e' appunto estremo.
Il nokton 1.1 lo potrei prendere a relativamente poco.. 350 sterle.. ma mi pare di capire che ha una resa fin troppo stile sigma art...
Il nokton 58 1.4 e' un casino da trovare.. costerebbe anche quello 350 ed e' solo 1.4 anche se un po lungo e va adttato e lungo da nikon..

riguardo i close focus.. VOLA.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 12:04

EFCS:
Ulysseita, prova alle medie distanze....

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 12:05

Appena posso lo faro'! ;-)

te hai qualche test?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 12:30

f1.4
t 1/6400
ISo 640
100%

media distanza, tipo piano americano, con sfondo vicino incasinato. A7II e Canon 50 1.4.
Nel ritaglio EFCS ON

jazzclassicphoto.prodibi.com/a/524y50o2yemwe9d/i/x6dejz4wg6r7z1o

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me