| inviato il 05 Maggio 2019 ore 16:37
Ovviamente la maggiore apertura ha a che fare con il maggiore o minore sfuocato, non con la sua qualità. Uno sfuocato superbo lo ottenevo con il leica r 180 apo telyt che era un 3,4. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 16:45
Nella mia esperienza personale posso dire di essermi trovato meglio con il 50 1.8 STM rispetto al 50 1.4 USM. |
user92023 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 19:13
Beh, Edobette, se dovessi fare "il gioco della torre", confesso che butterei l'STM e terrei l'1.4, MA confermo tutto il bene dell'universo mondo a proposito dell'STM (sempre otticamente parlando, perchè la costruzione...anche se, avendolo pagato 80 euro, "usato-come nuovo"...poco da dire!)! Ciao. G. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 20:33
Adesso esce il Sony 50mm 1,2... quindi secondo le migliori riflessioni e' meglio il 50mm 1,8? O comunque tra il 35mm 1,4 sempre meglio il Sony 35mm 1,8??? |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 20:40
Gli 1.8 Sony sono lenti economiche con basso microcontrasto e sfocato brutto, l'unico buono davvero è il 20 che guarda caso... Costa |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:29
ehhiii avete fatto un salto di un paio di anni!! |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 1:15
“ "Leica è l'eccezione, non è entrata in questo tipo di competizioni, può permettersi di starne fuori. Per il 35mm è rimasta sui 24mpx, per avere risoluzioni maggiori passa a medio formato. In fondo la scelta che sarebbe la più semplice e logica?" Questo lo vedremo a breve, vedremo quanto ci metterà Panasonic a fare la versione Leica della S1R „ Effettivamente un sacco di tempo, pochi mesi . Ci avevo preso bene |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 1:27
“ Guardate le prestazioni dei nuovi Nikkor 50mm e 35mm f1,8 S , si mangiano gli f1,4 più blasonati altro che storie „ Quei tempi sono passati...ora c'è il 50GM a 780g...che se li mangia in un boccone! |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 17:40
“ Queste affermazioni apodittiche sono semplicemente inutili ad alimentare una discussione seria. „ io credo che proprio questo sia il nocciolo della questione. Oggi lenti luminose servono solo a farci spendere più soldi |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 8:01
Infatti. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:32
Quindi mi avete convinto... tra il 50mm 1,2 gm Sony è il 50mm 1,8 prendo il secondo.. così pure tra 85mmgm 1,4 e 1,8 prendo il secondo... |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:35
Fermo restando che se non sei un compulsivo in cui per te le foto di ritratti l'importante sia lo sfocato, uno utilizza generalmente i diaframmi tra 4 e 11, e dell'obiettivo f1.2 non sa che farsene. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 16:52
Fatemi vedere una pubblicità importante che non sia scattata fra f8/11 |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 16:59
“ Fatemi vedere una pubblicità importante che non sia scattata fra f8/11 „ bravo! Ricordo che una volta, in sala attesa dal mio medico, mi sono divertito ad esaminare proprio quello.... sfogliando delle riviste, grossomodo cercavo di indovinare (ovviamente a spanne) il diaframma utilizzato. I valori secondo me erano quelli che hai scritto |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:15
Mio zio costruiva flash professionali! Da ragazzino gli dissi, perché non avete un sistema TTL? Mi rispose: semplice perché tutto il mondo scatta fra f8/11 le eventuali correzioni servono per le diapositive spesso medio formato o 4x5! Ma se scatto a f 1,4? Risposta: se vuoi perdere il cliente fai pure! Rimasi un po' basito perché all epoca vedevo i luminosi come una possibilità in più per scattare (asa erano max 400 in 120 o 100 in 24x36) ma anche per lo sfocato ...feci le mie prove e mi resi conto subito che le grandi aperture venivano utilizzate solo esclusivamente dove non vi era altra possibilità! Con questo NON nego che si possa usare per introdurre qualcosa in più! L importante è che aggiunga e non SOTTRAGGA qualcosa alla fotografia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |