RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale #2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale #2





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:29

Io vedo ancora 12 euro al mese per LR, LR Classic e PS. Mi sembra un prezzo abbastanza onesto. Ormai se ci fate caso è su per giù il prezzo mensile di moltissimi abbonamenti, dallo streaming musicale, cinema o anche telefonia. Ci sarà un motivo, difficile cambieranno.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:37

Io uso Photoshop dalla versione 5.0, non cs 5, ma proprio la versione degli anni '90...
Dal cs6 al cc2019 non è cambiato nulla, non c'è niente che col cs6 non si possa fare rispetto al cc2019 e questo vale per tutta la suite adobe... da quando hanno messo l'abbonamento si sono come fossilizzati, tanto adesso non devono invogliare nessuno a pagare l'aggiornamento alla nuova versione con qualche novità davvero utile, adesso con l'abbonamento manco ti accorgi di passare da una versione all'altra...
Tra le novità del cc2019 rispetto al cs6, tanto per farvi capire il livello di aggiornamenti che fanno, hanno invertito i comandi nel trasforma oggetto, adesso mantiene sempre la scala proporzionale mentre prima dovevi premere alt, adesso con l'alt sblocchi la trasformazione fuori scala... la cosa assurda è che gli altri software adobe funzionano ancora alla vecchia maniera e ti ritrovi solo Photoshop invertito. Chi avrebbe mai acquistato la cc2019 se non era in abbonamento per questa grossa novità?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:41

Che è progredito di più è ACR, che comunque credo sia aggiornabile anche se si ha CS6

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:44

Io guardando al futuro sto abbandonando pian piano tutta la suite adobe, la cosa che sembra che pochi capiscano è che quando smetti di pagare non puoi più aprire i tuoi progetti, non è come word che salvi in odf e anche tra 30 anni potrai aprire un documento qui salvi in formati che ti vincolano, in pratica ti paghi un mutuo a vita.

E man mano che aggiorni Mac osx o window le vecchie versioni di adobe funzionano sempre più lente oppure non sono più supportate

Al momento mi pago i 24 euro al mese di premiere Pro ma da 3 anni ogni santa versione che esce ha bug, ok è leggermente più veloce nei render ecc ma meno stabile, quindi la velocità la perdi quando crasha o devi rifare il render perché hai artefatti in video.

- Photoshop lo sto sostituendo con Affinity Photo (50 euro)

- Lightoom con Capture one o DXO

- Premiere sto pensando a Davinci Resolve

- After effects c'è da trovare un'alternativa

Già con questi 4 o con tutta la suite sarei a 60 euro al mese per adobe (720 euro all'anno)

Insomma non siamo come 5/10 anni fa quando le buone alternative non esistevano

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:48

di tanto in tanto usavo inDesign; per questo sto aspettando l'uscita di Affinity Publisher, adesso in beta finale, il suo alter ego low cost.
Soliti 50 eurozzi e sto apposto anche con questo.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:54

Sinceramente se uno per pura passione fotografica spende Nmila euro tra corpo e lenti, non mi sembra la fine del mondo spendere l'equivalente di 12 caffè al mese per software di editing e catalogazione sempre aggiornati.
Poi ci saranno certamente le alternative...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 11:31

E c'è ancora chi dice che il lavoro in camera oscura è complicato... Eeeek!!!ConfusoTriste

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 12:05

Ma alla fine le vecchie versioni rimangono funzionanti se interrompo l'abbonamento o no?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 12:09

Boh? io ho sempre preso le versioni non in abbonamento

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 12:11

la cosa che sembra che pochi capiscano è che quando smetti di pagare non puoi più aprire i tuoi progetti, non è come word che salvi in odf e anche tra 30 anni potrai aprire un documento qui salvi in formati che ti vincolano, in pratica ti paghi un mutuo a vita


Continuo a non comprendere questa presa di posizione e non capisco da cosa nasca.
Con PS salvi i tuoi lavori in uno dei mille formati disponibili che potrai lavorare con uno dei mille programmi in giro per il mondo. Il "suo" formato prediletto è il PSD ma sempre di un TIFF si tratta.

Con LR hai i tuoi raw che rimangono li intonsi per tutta la loro vita, inoltre, quando smetterai di avere l'abbonamento avrai sempre accesso al modulo Libreria che ti permetterà di salvare quanto già lavorato in Tiff, jpg, psd.

Quindi per PS e LR non perdi nulla di quanto fatto fino al momento della disattivazione. Da quel momento in poi non potrai più effettuare NUOVE modifiche.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2019 ore 12:12

la cosa che sembra che pochi capiscano è che quando smetti di pagare non puoi più aprire i tuoi progetti

Se per progetti intendi i cataloghi di immagini, con tutti i metadati di classificazione ed elaborazione delle immagini, quello che dici è falso: puoi benissimo accedere a queste informazioni in LR anche dopo che hai smesso di pagare.
Se invece per progetti intendi quei file che rappresentano lo stato di una sessione di editing (foto, video, grafica), allora è ovvio che non puoi farlo dopo aver dismesso il software, a meno che il formato sia open e ci siano strumenti open source compatibili (nessuno te lo garantisce, a meno che tu sia uno sviluppatore software). Considera che il formato PSD
è documentato e il catalogo di LR è un archivio MySQL che, se mastichi qualcosa di informatica, già ti dice tutto.

Le parole "sessione" ed "editing" dovrebbero immediatamente far capire che sono attività temporanee volte alla produzione di qualcosa. Ciò che non va compromesso o sigillato dagli strumenti di editing sono i file "fonte" e il risultato che hai prodotto. Il salvataggio dello stato intermedio, per quanto importante e frutto di impegno, è strettamente legato allo strumento. E' ovvio che se ti liberi dello strumento, hai alte probabilità di non accedere allo stato della sessione di editing.

Sarebbe come affittare una camera oscura, durante l'affitto configurarla come meglio serve al nostro flusso di lavoro mettendo sugli scaffali tutti i nostri negativi o spezzoni in buon ordine, poi smettere di pagare per anni l'affitto e tornare pretendendo che sia rimasta esattamente come l'avevamo lasciata. Potrebbe anche non esistere più!
Nessuno dei prodotti che hai citato (Affinity, Resolve, C1), come qualunque altro, ti garantisce la sopravvivenza di sessioni di progetto dopo anni. Le versioni aggiornate di quei tool posso essere incompatibili con i vecchi formati di progetto. Anche recuperando le vecchie versioni, potrebbero essere incompatibili con nuove versioni di sistemi operativi e relativi driver (es.: schede grafiche).
Nessuna software house è così folle da scrivere in un contratto di licenza d'uso che ti garantisce il futuro.
C'è invece scritto nei contratti di manutenzione e quelli si pagano con un canone periodico esattamente come qualunque altro servizio (inclusi i Saas di cui si parla in questo thread).
Fra l'altro, non è un caso che i canoni di manutenzione siano annuali con rinnovo invece decennali o cinquantennali, perché nessuno ti può garantire che una azienda sopravviva 10 anni.

Se uno vuole la sicurezza di vedere le foto sempre, anche in caso di attacco alieno, l'unica è stampare, magari più copie e diffonderle.
Per i video, non saprei: uno di quei libretti con i fotogrammi che si sfogliano rapidamente creando un'effetto d'animazione?MrGreen
Capisco che il desiderio di ogni fotografo sia quello di fermare il tempo in una immagine che duri per sempre, ma il tempo è una bestia potente e non si fa fermare tanto facilmente: prima o poi, scappa e cancella le sue tracce.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 13:02

Io non parlo solo di Photoshop e lightroom ma di un monopolio e della suite.

Se tu affitti una camera oscura e la usi per una sesssione nulla ti vieta dopo due anni di affittare un'altra da un altro competitor.

Se io invece ho un editing in premere magari sviluppato in due settimane con varie tracce audio, video, motion graphic posso modificato solo in premiere, ho i file nativi ma cosa me ne faccio dei singoli quando il prodotto è il montaggio.

Ora io posso pagarmi un DaVinci resolve 270€ e tenermelo per 4 anni (usarlo e sopratutto NON usarlo quando mi pre ) e poi aggiornarlo alla versione futura (comunque decidere io) in questi 4 anni con Adobe premiere pro avrei speso 1160€

Potrei anche termi DaVinci 7/8 anni su una macchina adibita a lui e non aggiornata solo per aprire file di vecchi clienti, sempre pagando 270 € una volta sola con Adobe mi è impossibile

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 13:07

Io l'ho rinnovato il 29/04/19 sempre alla stessa cifra e sul sito di Adobe lo propongono sempre (per singoli utenti) alla stessa cifra e sempre completo di: PS; Lr classico; Lr cc e 20 giga di spazio.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 13:18

Gian Carlo F:
a me basterebbe ed avanzerebbe avere:
- un browser tipo Bridge
- un software per i RAW tipo ACR
Lightroom già mi infastidisce perchè troppo invasivo nella gestione dei files.

è questone di abitudine sicuramente
a me piace dividere le foto in tre archivi
- RAW
- DNG
- JPG
Ogni anno una cartella.....

Cosa intendi per invasivo?
Anche io divido le foto in cartelle come pare a me in explorer e quando importo in Lightroom questo non fa altro che scrivere la loro posizione nel catalogo insieme alle informazioni di sviluppo e classificazione, i file non li tocca assolutamente, nel modulo libreria le cartelle che ho nel file system me le fa vedere tal quali, ovviamente solo quelle che ho deciso di importare. LR crea una sua cartella, dove decido io, in cui mette il catalogo e un altro paio di file e una sotto-cartella con le miniature. I file originali rimangono dove sono, divisi come voglio io. I jpg di output ovviamente li salvo dove voglio io.
Settato così LR è esattamente una fusione di Bridge e ACR con alcune funzioni in più. Nessuna ingerenza sulla mia struttura di cartelle di archivio o sulla loro posizione.
Cosa è che non ti torna?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 16:04

Non per difendere gli interessi di Adobe ne per accusare nessuno, ma quando per anni la gente scaricava versioni crakkate di PS o Lr, nessuno si preoccupava di come avrebbero gestito i files negli anni a venire. Adesso che si paga una cifra “ad oggi secondo me ragionevole per quanto offerto”, Adobe dovrebbe garantire il servizio a vita.
Non vi sembra un controsenso? ,
Quando spiegato da Motofoto, pare essere di difficile comprendonio per molti. Eppure lo ha scritto in maniera chiara e comprensibile.
Raw, Tiff, DNG, jpg rimarranno sempre e comunque dove sono. Stessa cosa per l'output del post editing. Quale sarebbe il problema a migrare verso un altro software se non soddisfatti del servizio o dei costi?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me