| inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:39
“ Anche se capisco che è una macchina valida a me la D750 non piaceva „ Anche a me, dopo le poche prove svolte, non era piaciuta (soprattutto per l'ergonomia diversa rispetto a D700) e non la comprai. “ la D810 è migliore ma anche usata ha altri prezzi „ Tenendo presente la differenza nei NEF anch'io andrei su D810 (corpo molto più simile a D700) e nel mercatino di Juza la media è circa 1500 Euro. Nuova non saprei. Il display "tiltabile" ce l'ha anche la D500, ma è APS-C. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:55
"Per me adesso è fondamentale capire quale sia il modello giusto Voglio fare un investimento fatto bene in quanto me la terrò per moltissimi anni. E' per questo che sto chiedendo pareri." Da Fotocolombo a Merate affittano il materiale fotografico di qualsiasi genere, pui affittare le fotocamere da provare e scegliere quella che ritieni essere migliore. Se passi a Bergamo in zona Lovere ti posso far provare la D850. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:43
Grazie Lore Sei davvero molto gentile .. Terrò presente il fatto di provarle anche se io abito a Milano e mi è un po' scomodo Merate. Gentilissimo per l'invito ma difficilmente vado a Bergamo Grazie di tutto |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:49
Buongiorno, io farei una riflessione un po' diversa. La D850 ha la possibilità di: NEF (RAW): 12 o 14 bit (compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione); disponibili immagini grandi, medie e piccole (le immagini medie e piccole sono registrate a una profondità di 12 bit utilizzando la compressione senza perdita) Ciò permette praticamente di avere una D810 e duna D750 all'interno della D850 ed anche una D500 in formato DX. Quindi in previsione di voler tenere, saggiamente, una macchina fotografica per molti anni in futuro, avendo ora la possibilità economica di farlo, andrei sulla D850. Vero è che in futuro non reggerà il mercato dell'usato, vista l'esplosione delle ML che già oggi abbassa il prezzo delle reflex, ma non sempre si compra in previsone di vendere o di fare un investimento sul mercato futuro. Il fatto di poter scattare con RAW di dimensioni ridotte facilita molto il lavoro in pp di molteplici scatti, anche importanti, e che comunque a 12bit hanno molta qualità comunque, che poi in stampe 50x70 voglio vedere chi arriva a capire se siano scatti a 12 o 14 bit. Discorso ottiche penso e solo penso che ciò che facevano con 12mpx non potranno fare peggio con 45mpx, non renderanno al meglio non spaccheranno il capello in quattro, ma sicuramente non faranno peggio che sulla D700. Ci stavo pensando anch'io alla D850, ma poi scattando prevalentemente in studio, facendo pochissimo crop e di poca ridimensione, facendo stampe raramente più grandi del 50x70, che me ne faccio? Porterò alla fine dei suoi giorni la D3x e vivo sereno. C. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:55
Quoto Curad D850 reflex definitiva |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:11
Grazie Curad della tua esaustiva spiegazione e consiglio Infatti io non compro pensando che dovrò venderla anzi ... pensando che me la dovrò tenere per moltissimo moltissimo tempo :-) Per quanto riguarda le ottiche (sulle quali farò poi un post a parte) .. come ho già scritto vorrei fare qualche cambio per migliorare la qualità del miei ritratti .. quindi magari un futuro avrò anche delle ottiche più performanti .. spero :-))) |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:32
“ Cardale la mia non è una motivazione contro le big megapixel ma un informazione per chi si accinge all'acquisto di tali fotocamere,personalmente penso che se acquisto una D850 e poi scatto in jpeg (un file jpeg della d850 pesa quasi quanto un file raw della D700) perchè i file raw occupano molto spazio e molte risorse del computer non ho fatto un buon affare;-). „ E chi ha mai parlato di scattare in jpeg? Ho solo detto che la questione spazio, visto il costo ormai irrisorio dei dispositivi di archiviazione, è ininfluente. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:35
Mi sembra sensato come ti consigliano sia spendere poco (d750) per investire subito in un'ottica, è un'ottima macchina, leggera e con diversi pregi, che prendere il massimo possibile oggi con il tuo budget in previsione di tenerla a lungo e sostituire le ottiche pian piano: col tempo troverai di sicuro ottiche adatte alla risolvenza del sensore, magari proprio da chi vende il corredo reflex, hai tanti anni davanti, non c'è un vero problema. Perció almeno ti consiglio di scartare l'ipotesi di mezzo (la d810) e scegliere tra d750 e d850; se puoi prima provarle con i tuoi obiettivi tanto meglio, ti fai un'idea di cosa ti aspetta in futuro. (In effetti considerando che la d750 ha i suoi annetti magari a breve la rinnovano, la d850 è molto più recente) |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:52
“ . si spesso mi capita di fare dei ritagli spinti „ “ Voglio fare un investimento fatto bene in quanto me la terrò per moltissimi anni. „ allora prendi la D850 è la Regina delle reflex, bella, performante, ben costruita, robusta, impostata come la D700..... e, ovviamente, prendila nuova, fregatene del mercato... delle ML.... ed altre sirene varie. Se la macchina la tieni tanto, ed è molto saggio fare così, allora prendi lo stato dell'arte attuale. Anche io ho quella filosofia, compro cose buone che mi devono durare, mi piace questo approccio un po' in tutto. La mia RAW 4 è del 2001, la mia moto del 2008, la mia D800 la ho presa 5 anni fa e conto di tenerla almeno altri 5..... se una cosa mi soddisfa mi ci affeziono e la tengo, altrimenti la rivendo subito. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:55
Riguardo le ottiche, ma quello è un capitolo a parte, il mio spassionato consiglio è di acquistare dei buoni fissi scegliendo tra: - Nikkor AFS G f1,8 - Sigma ART (occhio al peso però) |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:14
“ E chi ha mai parlato di scattare in jpeg? Ho solo detto che la questione spazio, visto il costo ormai irrisorio dei dispositivi di archiviazione, è ininfluente. „ Cardale Dei miei files ho 3 copie, 2 in casa e una no, ti posso assicurare che non è proprio così ininfluente la cosa |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:16
“ - Sigma ART (occhio al peso però) „ ed ai problemi con la messa a fuoco |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:27
“ ed ai problemi con la messa a fuoco;-) „ ma con Nikon non dovrebbero essercene, io ho 24mm e 50mm, li ho dovuti calibrare con la dock, ma ora ora non sbagliano un colpo. Stranamente (ma non so quanto...) io sono ammattito con il Nikkor 50mm/1,4 AFS G, alla fine lo ho venduto e mi è dispiaciuto perchè, quando azzeccava il fuoco, aveva una incisione notevole. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:48
“ Cardale Dei miei files ho 3 copie, 2 in casa e una no, ti posso assicurare che non è proprio così ininfluente la cosa;-) „ Quante foto conservi in un anno? |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:03
"Quante foto conservi in un anno?" Circa 10000 foto raw di media più i file psd delle elaborazioni photoshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |