user177356 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 18:39
A me la questione sembra mal posta. Prima o poi le performances del software post-produzione (penso proprio alla suite AI di Topaz) saranno fornite direttamente dal firmware delle macchine fotografiche. D'altronde, non ha senso economico sviluppare ulteriormente i sensori (e le lenti) se lo stesso risultato si può ottenere via software. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 18:41
“ Sperimentando gli ultimi software della Topaz basati sull'intelligenza artificiale (Gigapixel AI, Sharpen AI, Jpg to Raw e Denoise AI) mi sto rendendo sempre più conto che la qualità dell'obiettivo incide sempre meno sulla qualità della foto finale. Qui sul forum c'è qualcuno che ha elaborato la foto un gatto sfocato riuscendo, alla fine e senza tanto lavoro, a vedere i singoli peli. Certo, tirare fuori qualcosa di buono da uno schifosissimo fondo di bottiglia può essere difficile (comunque non impossibile), ma trovare le differenze di qualità tra due foto scattate una con un obiettivo di media qualità e l'altra con un'ottica di altissima qualità, una volta elaborate è, se non impossibile, perlomeno alquanto arduo. Secondo me, quando si parla di lunghi teleobiettivi usati nella foto naturalistica, dove si cerca il massimo anche nei crop spinti, oppure di grandangoli spinti e particolari, vale ancora la pena di spendere. Nelle ottiche medie, invece, dove si usa quasi sempre l'intero fotogramma, evitati i fondi di bottiglia, spendere migliaia di euro su un fisso stranitido non ha più molto senso. Aggiungo, per quelli che hanno tirato in ballo la perdita di tempo, che oggi si possono far lavorare i software in batch. Finisco ricordando che Adobe si è ben accorta dell'indispensabilità della post produzione, raddoppiando il costo di Photoshop, e se ne sono accorti anche quelli della Topaz, che hanno venduto una valanga di software basati sull'intelligenza artificiale. „ Sulla perdita di tempo...e insomma… Facciamo 2 scatti...il primo con un vecchio nikon macro 55...il secondo con un moderno macro sony… Seppur tutti e 2 nitidi…il file con il sony è "quasi pronto"...lo scatto con il vecchio nikon va lavorato parecchio...almeno sul piano dei colori e il constrasto… Ovviamente è solo un esempio…ma direi che lato software siamo ancora lontani le ottiche per ora contano ancora... Tornando su Adobe...è un po' come la cocacola...costa 5 cent a bottiglia e la rivendono a quanto vogliono tanto il mercato tira, visto che è divenuta una bibita standard… Alzano il prezzo perché non hanno concorrenza...è una legge di mercato...se una consa va a "ruba" la vendi a quanto vuoi... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 23:08
Si può fare anche di meglio,basta prendere una foto su internet e giocarci,così risparmi su tutto l'hardware. Basta accontentarsi |
user14103 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 23:36
con ma con i software di oggi, quanto conta realmente la qualità di una lente La lente ottima abbinata ad una fotocamera che la risolve conta sempre e comunque in ogni caso .. il software puo solo risolvere errori di esposizione o di rumore della fotocamera se cominci a ritagliare per distorsioni ac vignettatura ed enfatizzare nitidezza perche ne e priva è un pagliativo |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:14
“ L'appunto era una considerazione generale su alcuni post che lasciavano passare un messaggio che ai tempi ci fossero solo Comet Bencini et similari, ma le foto erano foto vere, come è anche vero che oggi chi inneggia a certi target tecnici, se non ha cominciato ieri, è passato per i precedenti target tecnici inneggiandoli ugualmente ... I tempi cambiano i riferimenti pure, ma rimane sempre lo stesso concetto, idee, studio, applicazione, attrezzatura ed un pizzico di se stessi Questa è per me la fotografia, che sia fatta oggi o 20 anni fa, cambiano gli strumenti, ma c'erano i capa, gli adams ieri ed og „ A se per questo la comet bencini S l'ho avuta anche io nel 1961 e mi ha accompagnato fino all'acquisto di una vitoB |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:19
Diciamo che spendere per un'ottica nitida ha il suo perchè. Spendere per ottiche ultraluminose, che aggraviano considerevolmene il costo, lo trovo inutile, specialmente oggi in cui non siamo costretti come una volta a non superare i 21 DIN 100 ASA per ritrovarci col trix con la grana a pallettoni |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:27
“ Diciamo che spendere per un'ottica nitida ha il suo perchè. Spendere per ottiche ultraluminose, che aggraviano considerevolmene il costo, lo trovo inutile, specialmente oggi in cui non siamo costretti come una volta a non superare i 21 DIN 100 ASA per ritrovarci col trix con la grana a pallettoni „ Dipende, Bergat.. è vero che oggi si può salire con la sensibilità ISO a valori impensabili allora con la pellicola, ma comunque la qualità foto decresce sensibilmente all'aumentare degli ISO...poi sicuramente in PP si sistema, ma non completamente. C'è un altro motivo per gli obiettivi luminosi, la rapidità dell'AF...con i tele è fondamentale |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:38
ma se un obiettivo f4 ti costa ad esempio 1000 euro e un 2,8 2500. mi dici perchè spendere 1500 euro in più, quando quelle volte che devi fare una foto a 3200 iso, dovrrai solo impostare a 6400 Che un obiettivo a luminosità maggiore sia più rapido con l'autofocus, ...è tutto da dimostrare. Il più delle volte capita il contario. Inoltre gli obiettivi qualitativi di oggi hanno capacità di dettaglio anche a tutta apertura, e non come una volta che dovevi chiuderli di uno o due diaframmi; quindi obiettivo luminoso mi sta bene, ma quando le focali iniziano a salire a me va bene anche uno a diaframma 5,6; prendere un 200 F2 e pagarlo 5000 euro, non ci sto.... lo stesso dicasi per un 400 f2,8 |
user14103 | inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:45
Con un 400 f.2.8 puoi avere un 800 f.5.6.. con un f.4 avresti un f.8 bisogna vedere la fotocamera che ciofeche tira fuori ad alti iso e li ti perdi il meglio |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:52
“ ma se un obiettivo f4 ti costa ad esempio 1000 euro e un 2,8 2500. mi dici perchè spendere 1500 euro in più, quando quelle volte che devi fare una foto a 3200 iso, dovrrai solo impostare a 6400 „ E' abbastanza soggettivo il discorso se vale la pena il costo... invece una foto a 3200 ISO sarà migliore di una a 6400, non ci piove. “ Che un obiettivo a luminosità maggiore sia più rapido con l'autofocus, ...è tutto da dimostrare. Il più delle volte capita il contario. „ Sui tele specialmente è dimostrato: ma anche con altri obiettivi: se hai una scena non molto luminosa, con il f/2.8 avrai l'AF ancora rapido, con il f/4 no...magari fosse come dici tu...come ho detto prima con il discorso della nitidezza, chi comprerebbe più i tele costosissimi f/2.8??? |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:53
Karmal, certo, è chiaro!!! |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:57
Poi certo dipende dall'uso che se ne fa. Se uno adopera un 400 si e no 2 volte l'anno, acquistarlo 2,8, mi sembra uno spreco. Già è tanto se uno lo acquista con apertura 5,6. Io oltre un 300 f4 pagato 30 anni fa un milione e 400.000 lire non ci sono mai andato e in 20 anni ci avrò fatto si e no 15 scatti ad essere buoni. No sport, no avifauna, nada de nada. Faccio solo street paesaggi e ritratti, ma capisco chi ci spende anche 10.000 euro, specialmente se l'obiettivo lungo e luminoso è uno strumento di lavoro. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 1:01
Ah... OK Bergat, siamo d'accordo |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 1:03
“ Sui tele specialmente è dimostrato: ma anche con altri obiettivi: se hai una scena non molto luminosa, con il f/2.8 avrai l'AF ancora rapido, con il f/4 no...magari fosse come dici tu...come ho detto prima con il discorso della nitidezza, chi comprerebbe più i tele costosissimi f/2.8??? „ Allora per esempio tutti gli obiettivi fuji 1,4 sono più lenti dei corrispettivi f2. Sul 200 f2 invece hanno invece messo 2 motori accoppiati. Il mio nikon 85 mm è più veloce del 180, e di molto, ma non credo che dipenda dalla luminosità (1,8 per l'85 e 2,8 per il 180) |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 1:13
“ Allora per esempio tutti gli obiettivi fuji 1,4 sono più lenti dei corrispettivi f2. Sul 200 f2 invece hanno invece messo 2 motori accoppiati. Il mio nikon 85 mm è più veloce del 180, e di molto, ma non credo che dipenda dalla luminosità (1,8 per l'85 e 2,8 per il 180) „ Forse non mi sono spiegato bene: quando la luminosità della scena cala, l'AF viene penalizzato; la stessa fotocamera con un obiettivo più luminoso avrà l'AF più veloce, e se partiamo con obiettivi con la stessa velocità AF, quando quello con apertura minore andrà in crisi per bassa luminosità, quello con apertura maggiore andrà ancora bene...questo mi risulta...da sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |