RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Fuji: tante foto sfuocate. aiuto !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Canon a Fuji: tante foto sfuocate. aiuto !!!!





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:28

Allora puoi confermare i pregi del back button

user170782
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:35

Assolutamente sì.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:52

Io chiedo per mera ignoranza, non avendo mai svincolato l'AF dal pulsante di scatto, quali sono i vantaggi nel farlo?

user170782
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:08

È soggettivo ovviamente: a me non capita più di perdere il fuoco o il momento che volevo perché una volta fatta l'abitudine è un metodo più rapido; e con alcune macchine con pulsante di scatto molto sensibile mi capitava di scattare mentre cercavo di fermare il pulsante a metà corsa. Per me è anche un fattore ergonomico, mi trovo meglio a bloccare il fuoco utilizzando il pollice sul dorso della macchina.

Se poi fai scatti in cui la messa a fuoco non varia se blocchi il fuoco una volta non hai bisogno di rifarlo ogni volta (questo per le macchine che permettono di premere una volta il back button per fermare il fuoco e ripremerlo per sbloccarlo). Così posso fare scatti ravvicinati nel tempo senza la raffica.

queste le cose che mi vengono in mente, ma ce ne saranno altre che mi sfuggono perché con l'abitudine alcuni aspetti diventano automatici.

user162110
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:13

Si uso anche io il back button, su x100f c'è solo un bottone da utilizzare o per af-L o Ae-L o entrambi, io l'ho impostato solo per Af-L con modalità di scatto continua (e qui una domanda sul back button..nel mio caso che ho solo il blocco del fuoco, il bottone di scatto posso schiacciarlo direttamente senza fargli fare la mezza corsa?)

Cavolo, riuscite ad estrapolare parecchie informazione da qui pochi dati che ho messo, mi sa che devo studiare di più..complimenti..
Ho dei ricordi di fotografia sia di storia che si pratica dai tempi dell'università, circa 10 anni fa, qualche libro da consigliare?

user162110
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:16

Ok forse mi sono sbagliato sul back focus..se io metto in manuale il focus, con la x100f serve per mettere a fuoco ma non rimane bloccato e poi scatti con il bottone di scatto mentre se il focus è in singolo o continuo allora si, o si può bloccare cliccando e poi sbloccare cliccando o bloccare tenendo premuto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:31

Il back button risulta più semplice da utilizzare sulle reflex solo per l'ergonomia vista la loro maggior stazza, comunque nelle ML un tasto si trova. Io ad esempio (uso solo il mirino e le mani sono grandi) dopo un tentativo con il tasto funzione anteriore (Fuji XT2) fallito perchè troppo facile da premere involontariamente ho trovato la soluzione impostando la mesa a fuoco sul selettore a 4 vie (freccia sù). Come detto dal Il Morralizzatore, utile per foto con lo stesso fuoco, per foto in cui il soggetto apparirà all'improvviso e perciò si utilizza la messa a fuoco preventiva sul punto/distanza che apparirà (o dovrebbe apparire). Con Fuji poi basta spostare il selettore di AF per passare da questo modo a quello tradizionale (AF-S pulsante a metà corsa oppure M back button)

user170782
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:39

Si uso anche io il back button, su x100f c'è solo un bottone da utilizzare o per af-L o Ae-L o entrambi, io l'ho impostato solo per Af-L con modalità di scatto continua (e qui una domanda sul back button..nel mio caso che ho solo il blocco del fuoco, il bottone di scatto posso schiacciarlo direttamente senza fargli fare la mezza corsa?)


Sì. Libri da consigliare ce ne sono parecchi, io consiglio sempre qualche saggio e molti libri di fotografi. Se ne è parlato spesso, alcune discussioni:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2950263&show=4

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3042427

Qui la discussione sull'ottima collana Repubblica/NG in edicola in questi mesi, forse puoi recuperare gli arretrati e fai un ottimo acquisto senza svenarti:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3048964&show=2


Per i fotografi dipende molto dai generi che prediligi, uno sguardo al sito della Magnum è comunque d'obbligo. Io trai i saggi consiglio sempre:

La camera chiara - Barthes
Sulla fotografia - Susan Sontag
Le idee della fotografia - C. Marra
Qualunque cosa di Scianna
L'infinito istante - G. Dyer
Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art - V. Stoichita (non è prettamente fotografico ma aiuta molto a comprendere i principi dell'esposizione)
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica - Walter Benjamin
Per una filosofia della fotografia - V. Flusser
L'atto fotografico - P. Dubois
Punto, linea, superficie - W. Kandinsky




user162110
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:45

“La camera chiara - Barthes
Sulla fotografia - Susan Sontag
Le idee della fotografia - C. Marra
Qualunque cosa di Scianna
L'infinito istante - G. Dye”

Letto molti libri a storia della fotografia all'università, fatta tanta teoria e, purtroppo poca pratica..

Per la pratica ora ci vuole tempo..per me, e penso per tutti, il vero lusso..

user170782
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:53

Eh sì, il tempo è tiranno.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:57

Anch'io uso sempre il back button sulle mie reflex Canon. Sullo scatto a metà corsa ho invece impostato il blocco dell'esposizione.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:12

Io con Canon Avevo il tasto AF Svincolato, con Fuji no, ma di problemi non ne ho mai avuti , forse come hanno consigliato altri bisogna un attimo fare un piccolo corso di fotografia, riccordo di aver vendudo una Canon 5DIII +24-70 f2.8 ad una persona che aveva sempre utilizzato lo smartphone per fotografare ....Non so che fine abbia fatto e non mi importa ....

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:58

Intendiamoci con la D90 già era un lusso poter utilizzare 1600 iso. ora chiaramente anche una X100F ha deilimiti.utilizzarla di notte quasi al buio con valori luce prossimo allo zero signiufica tirare la coperta corta da tutti i lati. Non si può utilizzare un tempo veloce per soggetti in movimento evoler utilizzare 12.000 iso e pensare che le foto siano senza il minimo disturbo. Ci sono dei limiti fisici.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:10

anche fuji sulla seri Xt permetto lo scatto disgiunto dalla messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:43

Penso che su tutte le Fuji si possa fare lo scatto disgiunto dalla messa a fuoco automatica con il back focus semplicemente girando la levetta esterna della messa a fuoco su manuale. E rigirandola su afs oppure afc quando si vuole nuovamente avere la messa a fuoco sulla mezza corsa del pulsante di scatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me