| inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:26
Rimangono rese di qualità differenti ovviamente, l'ottica sony o lumix è studiata x rendere al max su rx10.. e fz1000.... i tutto fare per reflex e mirrorless no... sono x avere decenti scatti in determinate lunghezze focali, buone in altre...( se fossero ottimi dal grandangolo al tele sarebbero costosissimi, basta pensare ai serie L canon) ma nei bordi no, si è obbligati a chiudere sempre almeno a f/8 e i tempi si accorciano parecchio e l'iso aumenta e la qualità paga. Quello che ti permette la m50 come tutte le apsc come sensore è il crop... puoi croppare un po e ritagliarti la tua foto perdendo pochissima qualità, croppare con sensori piccoli fa saltare fuori limiti ovviamente del sensore. Il tutto non è paragonabile, 1 pollice vs apsc , ma con la fz1000 non mi facevo problemi di diaframma, stavo a f/4 praticamente sempre o f/5.6 in panorami e tutto benissimo... in apsc non si scherza, il diaframma sbagliato ti fa perdere dettaglio e qualità in un attimo, e x avere il max da ogni obbiettivo solitamente chiudo di 2 stop. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 2:46
Ti ringrazio! Ad oggi sei felice e soddisfatto o un po' te ne sei pentito? Magari ti prenderesti ora la FZ1000 Mark2? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:55
Allora apro una parentesi che mia moglie mi ammazza se cambio macchina fotografica di nuovo Ma no non prenderei una fz1000 II ad oggi, il sensore piu grande mi piace troppo. Avevo mille idee in testa e tutte differenti ( d7200,d5600,a6300,gx9 ecc) , ma poi vidi in canon : - qualità - semplicità ed è intuitiva - la connettività è super, con le lumix ogni tanto non si connetteva, la m50 in 2 secondi è connessa allo smartphone. - dimensioni... sono passato dal carroarmato fz2000 alla m50 ( mi misi a ridere per quanto è piccola appena l'ho presa in mano). - il dual pixel come messa a fuoco è notevole - modificare il raw in camera è comodissimo Le nikon le scartai purtroppo x il fattore video( filmo spesso la bimba alle recite o piscina), la messa a fuoco a contrasto è inferiore e meno precisa sia al DFD panasonic che al dual pixel canon, peccato x il 4k di canon che non utilizza il dual pixel, ( il 4k è comodissimo x estrapolare dei fermi immagine in 8mpx, ma sono costretto ad usarlo in manual focus , ma grazie al peaking è molto semplice ). Scusa per essermi dilungato, ma no ad oggi mi tengo stretta la m50 , all'appello mi manca solo un tutto fare x i video ( il 18-135 usm si trova a 250€ nuovo sulla baia). X le foto invece i fissi mi vanno benissimo. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:00
Io ad ora sono ancora indecisa tra la Sony RXIII, che leggo avere qualità ancora migliori della fz1000 (tra l'altro mi sembra meno plasticosa, oltre ad avere 200 mm in più) e la Canon m5 con il 18-150.. Prima o poi arriverò ad una decisione |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:21
Grazie Rafx24x |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:54
“ Io ad ora sono ancora indecisa tra la Sony RXIII, che leggo avere qualità ancora migliori della fz1000 (tra l'altro mi sembra meno plasticosa, oltre ad avere 200 mm in più) e la Canon m5 con il 18-150.. Prima o poi arriverò ad una decisione MrGreen „ Idem, ma a sto punto penso proprio che aspetterò che il prezzo della Sony cali un po' e mi ci fiondo. Sembra essere davvero notevole e anche se arriva addirittura a 600mm, rimane F4, tanta roba. Per la M5/M50 ci avevo pensato pure Io come dai post sopra, ma conoscendomi la userei con un tuttofare e già il buon utente Rafx24x mi ha detto che non è il caso...la qualità del tuttofare con la ML è inferiore ad una bridge del genere. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:02
Mrcpal: “ Idem, ma a sto punto penso proprio che aspetterò che il prezzo della Sony cali un po' e mi ci fiondo. „ Cash back Sony in corso: -150€ su RX10 mkIII, -200€ su mkIV |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:04
Davvero???? Fino a quando? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:12
fino al 31 luglio |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:14
Perfetto! Avevo valutato di prenderla usata come nuovo da Amazon, veniva intorno ai 950. A questo punto la prendo nuova |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:25
Facci sapere Picascon! |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:34
La massima lunghezza focale è data dall' ottica. 200 mm sono sempre 200 mm, con qualsiasi formato vengono usati. Un formato ridotto e un crop sono la stessa cosa (può cambiare la densità). Non ha alcun senso costringere una FF o una aps a lavorare con una sola ottica. Una a7riii può lavorare con 24-200 da 24 a 200 mm FF 45mpx, tra 200 e 300 mm eq. in aps-c crop mode 18 mpx e tra 300 e 400mm eq. in m4/3 crop-mode. Col crop ad 1" arriva a ca. a 600 mm eq. Che senso ha vendere una a7riii con uno zoom saldato? Per ora nessuno e comunque avrebbe lo stesso prezzo delle componenti separate. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 13:24
è vero, ma io confrontando una Oly em10 II con la mia a6000 la gamma dinamica non mi soddisfaceva, e l'ho restituita dopo 1 giorno. Quindi penso si possano fare altre considerazioni oltre all'equivalenza della lunghezza focale. Personalmente preferisco usare la Sony con il 18-135 e eventualmente croppare, con una discreta leggerezza e uno zoom che non è motorizzato. Poi se uno fa video magari invece è meglio motorizzato e della gamma dinamica può fregarsene serenamente. Passo e chiudo. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:08
Infatti.. Ma non credo che su questo si possa chiedere ulteriormente il cash back.. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:02
“ Infatti.. Ma non credo che su questo si possa chiedere ulteriormente il cash back.. „ Non credo neppure Io.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |