RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio macchina leggera e veloce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio macchina leggera e veloce





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:54

Si,si ho capito. Una fufu è meglio di una m43 per cui lo deve essere per forza anche una apsc.
Infatti non c'è gente che passa da fufu a m43 ma viceversa.
È chiarissimo

user14103
avatar
inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:55

A6400 ... che te lo dico a fare.. un concentrato di leggerezza e tecnologia

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:56

Mettiamoceli sti due zoom e facciamolo sto confronto no?

Non ci devi mettere due zoom sulla a6400, ti basta il 18 135 nella stragrande maggioranza dei casi, non mi pare così difficile da capire. Perchè vuoi proprio comprarli questi due zoom? Allora non è meglio affiancarci un bel fisso luminoso così lo sfrutti di notte insieme alla MIGLIORE tenuta ISO di una aps-c?

Non capisco poi come fai a commentare prodotti che non conosci. C'è un motivo dietro alla resa del 18 135, sue caratteristiche specifiche che sony ha implementato in un'ottica di recente concezione.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:13

Si,si ho capito. Una fufu è meglio di una m43 per cui lo deve essere per forza anche una apsc.

Lato sensore a parità di TUTTE le altre caratteristiche si, sotto il profilo segnale/rumore. Come un m4/3 è meglio di un 1".

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 21:32

Ok mi compro la Hasselblad

user14103
avatar
inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:03

E avrai rumore da vendere

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 7:14

Non è possibile. Fattelo spiegare da Sierra.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:22

Comunque prima che ricominci la solita tiritera sugli iso e compagnia bella, ci tengo a precisare che a me, e probabilmente a tutti gli utilizzatori di m43, la storia degli iso, gli stop in più su questo ed in meno su quello, le dimensioni dei corpi e delle lenti, la compattezza, la facilità d'uso, l'impugnatura, il colore dell'interno del vano batteria ecc. ecc. sono stati tutti presi in considerazione.
Adesso, siccome sti utenti m43 non sono tutti scemi e sopratutto al 90% hanno od hanno utilizzato altri sistemi e che il 90% ci affianca una ff e non una apsc, forse sto m43 ha delle carte da giocare che altri sistemi non hanno.
Di certo tra i due estremi ff>m43 quello apsc è il compromesso che non sfrutterà a pieno le caratteristice peculiari dell'uno o dell'altro sistema. Si avrà meno pdc ma non molta di meno, più tenuta ad alti iso, ma non così tanta, insomma: più di questo o meno di quello ma mai così tanto.
L'unico vero vantaggio per l'apsc su m43 sarebbe la possibilità di adottare lo stesso parco ottiche del ff, cioè affiancare alla a7 una A6xxx, con l'unico vantaggio del crop.
Io rimango dell'idea che la cosa migliore da fare è cambiare la a7 con una a7 più moderna, ma se vuole tenerla ed affiancarci qualcosa di Molto diverso e che si addentri in ambiti dove una ff è d'impaccio, allora m43 senza troppi pensieri.
Che poi è quello che hanno fatto in molti dopo aver approfondito e conosciuto l'm43 senza pregiudizi.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:35

A6400 ... che te lo dico a fare.. un concentrato di leggerezza e tecnologia

A6400/6500 grandissima macchina, con la scelta giusta di ottiche, una gran tuttofare e veramente top come prestazioni. Da vagliare bene le ottiche nell'immediato e future. Attentamente.

La accendiamo (come disse Nerone)?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:14

Adesso, siccome sti utenti m43 non sono tutti scemi e sopratutto al 90% hanno od hanno utilizzato altri sistemi e che il 90% ci affianca una ff e non una apsc, forse sto m43 ha delle carte da giocare che altri sistemi non hanno.

Forse ti sfugge che anche gli utenti di aps-c e di altri formati non sono tutti scemi e che le loro scelte le hanno fatte ponderando tutti i fattori che citi. Il m4/3 non è l'unico sistema che consente di viaggiare leggeri, cioè non è la scelta obbligata "sulla carta" come qualcuno ha scritto, va ponderata in base a tutti gli altri fattori.
In questo caso sulla "carta" c'è la questione e-mount, farsi un unico corredo intercambiabile, in tutto o in parte, significa spendere una volta sola per due sistemi, portarsi un unico corredo e usare quello più appropriato all'occorrenza, nonché avere un backup più versatile.

Se pensi che il formato sensore non abbia rilevanza sulla resa io fossi in te cambierei brand. In tanti anni non sono riusciti a fare un sensore che regge gli ISO come una aps-c di pari generazione, quindi devono essere incapaci.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:19

L'unico vero vantaggio per l'apsc su m43 sarebbe la possibilità di adottare lo stesso parco ottiche del ff, cioè affiancare alla a7 una A6xxx, con l'unico vantaggio del crop.

Ma perchè usare la stessa lente no? Non c'è mica una legge che dice che se la compri per una non la puoi usare sull'altra.

Io sto seriamente pensando di prendere un FE 70-300, da usare sulla mia aps-c, per i viaggi dove un supertele può starci come ingombro e fare la differenza sul risultato. Se avessi anche una a7x non ci penserei due volte.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:15

La a6400 dev'essere tanta roba.... Cool

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:19

Tranquillo Sierra che avendo tutti e tre i sistemi non mi darei mai dello scemo da solo, ne sono legato a brand specifici se non per comodità.
Sopratutto non sono uno che sta li a farsi le pippe davanti ai crop 100% a cercare il pelo nell'uovo che è poi impossibile ritrovare su una Stampa.
Io ho solo dato un consiglio a chi chiedeva una macchina compatta con due zoom e forse ho malauguratamente interpretato come zoom di elevata qualità.
Tu hai proposto una apsc dello stesso brand ma con zoom "esteso" e NON COMPATIBILE con la ff. Per questo non trovo sensata la tua proposta.
Lo dico per esperienza personale visto che con canon ho avuto sino a 4 macchine e una decina di obbiettivi contemporaneamente, sia ff che apsc.
La mia esperienza dice che le macchine ingombrano fino ad un certo punto. Quello che rende il sistema "pesante" è il parco ottiche e prima di prendere una m43 ho sempre sperato in uno zoom per ff di elevata qualita e dimensione e peso pari almeno agli zoom per apsc. Purtroppo si tratta sempre di un compromesso. O togli lo stabilizzatore, o togli la tropicalizzazione o scegli un diaframma più chiuso ecc ecc.
Se vogliamo investire 1.500 euro su una macchina con un solo obbiettivo tuttofare (non compatibile con la ff) senza prendere in considerazione eventuali esigenze future, allora HAI PERFETTAMENTE RAGIONE, meglio la apsc sony.
Per me l'accendiamo!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:12

The Small Sensor Argument
Articolo molto breve ma equilibrato e significativo.
Buona lettura

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:31

La mia esperienza dice che le macchine ingombrano fino ad un certo punto. Quello che rende il sistema "pesante" è il parco ottiche e prima di prendere una m43 ho sempre sperato in uno zoom per ff di elevata qualita e dimensione e peso pari almeno agli zoom per apsc.

Per esperienza ti dico che una a6xxx con una lente tipo il 18 135 è un'ottima macchina da viaggio, anche perchè le aps-c sony nascono per questo, è una precisa politica, dal momento che esiste una gamma FF per altre esigenze.
1.500 euro sono solo l'inizio, li devi mettere comunque in un eventuale corpo+corredo di altri brand, la differenza sta proprio nel futuro, con la possibilità di comprare lenti polivalenti. Vale anche per accessori e software oltretutto.

Il 18 135 è compatibile con FF, croppato ovviamente. Ma c'è anche chi usa normalmente lenti aps-c su FF per il basso ingombro, e in caso di emergenza, per esempio un backup in viaggio, certamente meglio un crop che niente.
Non tutte le lenti FF rendono bene su aps-c, ma quelle abbastanza recenti (parlo per sony) si.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me