RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Barcamenarsi tra i vari sw per la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Barcamenarsi tra i vari sw per la post produzione





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 9:37

Usare alternativamente più software, crea più problemi che altro, specie in questo caso, dove i comandi sono molti, la loro sintassi è spesso complessa e diversa da un programma all'altro, così si rischia di confondersi e di non usare al meglio le potenzialità del software.
Lo dico a ragion veduta, da utilizzatore professionale di software cad, ricordo che il passaggio da un software ad un altro, a cui fui costretto diverse volte, per motivi di lavoro, non fu affatto indolore, e comportò all'inizio molta fatica.


concordo, in questo momento di mia "pazzia softweristica" sto usando più programmi di PP contemporaneamente.
Pe fortuna mi limito alla parte sviluppo RAW e non ad elaborazioni più spinte.
Vorrei trovare quello che mi soddisfa di più....... ma non è facile
In passato ho praticamente sempre usato ACR (camera raw di Adobe PS) che onestamente è eccezionale come impostazione e semplicità dei comandi, anche se diverse volte ho usato i vari software di Nikon.
Lo sforzo è notevole e, spesso, i miei risultati non sono stati all'altezza per una evidente e mia oggettiva non conoscenza dello strumento che di volta in volta uso.
Ormai ho "ristretto" la rosa a 3 opzioni:
- restare con ACR e mamma Adobe
- passare a Silkypix (ho acquistato la versione 9pro), direi completo ma abbastanza facile e intuitivo (ma non come ACR) che, spesso mi produce risultati davvero sorprendenti.
- riusare i prodotti Nikon Capture NXD e View NXI (con Nikon Transfer e Picture control), che tra l'altro sono gratis, l'ultimo aggiornamento poi lo trovo molto migliorato. Sono una serie di programmi ben fatti che consentono un flusso di lavoro veloce e dai risultati ottimi

Ho acquistato anche Luminar 4 e Affinity Photo, per usi mirati li impiegherò sicuramente, ma come software di base no.
Proprio in questi giorni ho provato (credo sia già la terza volta) anche Capture ONE 20 ma, come al solito, non mi ci sono ritrovato per nulla, secondo me è il più ostico da usare. Poi costa troppo e, francamente non me la sento di investire cifre elevate così al buio, so che ha molti estimatori però.

Tutto questo per dire che, passato questo intermezzo di utilizzo misto diciamo di 2 o 3 mesi, mi concentrerò su un solo sofware.

user177356
avatar
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 9:59

Io uso programmi diversi a seconda del workflow.

Premesso che concerto sempre in b/n, uso DxO PhotoLab quando devo fare correzioni prospettiche o HDR (in questo caso, passo i files ad Aurora HDR dopo aver effettuato il denoising le correzioni della lente in DxO), poi Silver Efex e infine, se necessario, Topaz Sharpen AI.

Per le foto a colori, di solito uso solo Capture One. Di solito si tratta di foto di persone, per cui le correzioni prospettiche non sono necessarie. Non faccio sharpening o denoising di queste foto.

Photoshop solo se devo fare ritocchi, ma è rarissimo.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 16:51

Tendenzialmente utilizzo sempre diversi software in diverse fasi di pp della medesima foto, in numero e ordine vario in base alle necessità.
É facile? No. É utile? Sí, ogni software fa meglio qualcosa.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 19:20

Quotissimo Nessunego. Ad esempio riguardo me sviluppo in DPP, o DarkTable, poi per la correzione obiettivo magari PTLens se non è una lente Canon, infine ritocco e uso della Nik su Gimp; se devo fare HDR, sviluppi multipli su DPP/Dark in tiff e poi SNS HDR... E infine Gimp e Nik, quello è sempre lo step di rifinitura finale.
Per me che sviluppo poche foto (sostanzialmente solo per stampe a cui tengo di più e pubblicazioni qui su Juza) è il work flow che ritengo più qualitativo. Fortunatamente per me, della rapidità di produzione della foto finita posso anche fregarmene... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 19:38

Da un punto di vista tecnico fare tanti passaggi e salvataggi tra sw diversi mi fa pensare ad alterazioni delle informazioni non controllabili, malgrado l'uso di algoritmi non compressi, però effettivamente se si ottiene quello che si vuole perché no?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 19:41

Ho constatato che Gimp è bravo con gli exif in realtà. Anche gli altri sw che uso conservano bene tutti i tag fondamentali originali. Se uno ha a cuore quei dati, in effetti però verificare cosa fa e come un dato programma a quel livello sarebbe saggio.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 22:31

Comunque, parlando di Nikon, cercando il pelo nell'uovo, noto che i colori più fedeli e puliti li ottengo con il sofware proprietario (Capture NXD e VievNXI) e con ACR e PS (quì è spiegato anche il perchè helpx.adobe.com/it/photoshop/nikonraw.html ).


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 9:13

Cercando il pelo nell'uovo io noto che i colori più fedeli li ottengo con i profili Cobalt di Raamiel specifici per la fotocamera che utilizzo.

user19933
avatar
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 10:58

Suggerisco di dare un occhiata anche al giapponese Silkypix 9pro, fortemente scontato ancora per tutto dicembre. Funzione Catalogo “tradizionale” valida, demosaicizzazione super e settabile secondo le esigenze, con database lenti e macchine, e con la recente aggiunta di funzioni postproduttive “moderne” (dehaze, dodge&burn, pulizia pelle, hdr, ecc...) con un uso ora abbastanza intuitivo. Per andare da RAW al TIFF senza stravolgimenti dello scatto originale fa molto bene il suo lavoro, a mio avviso. Ha lo svantaggio di non integrarsi con nessun altro programma o plugin e di essere solo in inglese. Stand-alone, licenza proprietaria per più computer. Una panoramica degli strumenti là si trova qui:

silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp9/

A prezzo pieno costava un botto, ora non lo sottovaturei come opzione “non alla moda” (da noi) ma molto performante ed estremamente personalizzabile nell'uso quotidiano. Le versioni con il database limitato a Fuji o Panasonic costano, ovviamente, ancora meno.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:03

Suggerisco di dare un occhiata anche al giapponese Silkypix 9pro, fortemente scontato ancora per tutto dicembre


a quel prezzo e con quelle prestazioni credo che vada preso senza indugio.
Infatti così ho fattoMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 16:13

Molte volte mi chiedo perchè Adobe non fa come Silkypix e non vende i suoi software a prezzi un po' più concorrenziali.
Credo che Silkypix con quella promozione sia schizzato nelle vendite.....
Sono convinto che tutta quella pirateria si ridurrebbe in modo drastico e alla fine, pure loro, guadagnerebbero di più.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 16:39

Penso che sia per una supposta posizione predominante, un po come Windows fino agli anni 2000...
Girava solo microsoft, sistema operativo, pacchetto Office blablah, in molti casi cd copiati e craccati con codici ikuizzati, però evidentemente in qualche modo doveva convenire, tanto che questi cd li copiavi al volo altri prodotti tipo encarta o fondamentalmente votati al consumer no, col cavolo che li copiavi... Oggi Windows costa meno, ma ha licenze più controllate, ma negli anni ha perso molta clientela

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 17:03

Adobe è indubbiamente il "migliore", inteso in senso lato, però se con meno di 100 euro prendo un software del calibro di Silkypix, o addirittura posso avere gratis quelli proprietari di Nikon, che sono ottimi pure loro, è evidente che ho ben poco incentivo, da fotoamatore, a mettermi una tassa mensile con Adobe.

Se invece mi proponessero LR allo stesso prezzo di Silkypix, o PS a 50 euro in più, non ci penserei 2 volte a prenderlo.

user19933
avatar
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:16

Mah, io all'epoca del mio corredo reflex Canon usavo il programma proprietario per il primo sviluppo del raw e tutto il resto lo facevo con PS, con scarsi risultati non essendo bravo ad usarlo per quanto mi applicassi. Con il passaggio a Leica e telemetro mi sono semplificato la vita andando su LR perché la licenza d'uso era inclusa nel prezzo della macchina ed onestamente con i file dng Leica mi trovavo bene, niente da dire. A LR affiancavo la Nik Collection.
Ho mollato Adobe da quando si sono inventati l'abbonamento. Sono un semplice amatore, anche discontinuo se fatti della vita mi portano altrove per qualche tempo, e quindi di pagare all'infinito l'uso di un programma proprio non è il caso. Ma capisco le ragioni del professionista che difficilmente lascia l'ecosistema Adobe.
Con l'attuale attrezzatura Panasonic ora, questa versione di Silkypix + eventuale rifinitura "photoshoppista" con Luminar e sono a posto su tutti i computer e con meno di cento euro per sempre. O, almeno, finché non cambio attrezzatura again...MrGreen
Il discorso dell'abbonamento Adobe per me è stato uno spartiacque tra chi sfrutta veramente, perché ne ha bisogno costantemente, tutta quella roba e chi può tranquillamente farne a meno, dato che soluzioni meno costringenti ve ne sono.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 21:23

Esatto Ramon, io addirittura potrei usare Capture NXD e View NXI, che per lo sviluppo lavorano benissimo e sono gratuiti.

La passione però mi porta ad usare altri software (usarli è un divertimento anche quello), però anche il divertimento deve stare entro limiti economici ragionevoli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me