JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
penso che fino a 3-4 minuti non è una cosa che ti fa cambiare il PC, io lo cambiai perché non reggeva proprio la post produzione andava in protezione termica anche con ventole ausiliarie e altri aggeggi.
Questo un HDR di due RAW, uno da 2000 ISO per le luci e uno da 6400 per le ombre (il soffitto e i lati, principalmente). Sviluppato in TIFF 16bit con poca riduzione rumore generalizzata con DPP, poi unito in SNS-HDR sempre in tiff 16 bit ed esportato. Passaggio finale con Denoise (non ricordo gli slide, ma c'è poco sharpening, meno di metà denoise e poca ricreazione dettagli). Ho penato un po' con gli slide per trovare un qualcosa che mi soddisfacesse.
Buongiorno amici, ho un problema con il trial, spero che qualcuno mi possa aiutare. Dopo averlo installato e aperto, mi apre questa pagina:
Il problema è che non riesco a togliere la finestra di presentazione. Ora, se apro un'immagine, vedo che sotto di essa, guardando i bordi, tale immagine mi appare. Ma finchè la finestra dell'esempio mi rimane aperta non c'è modo di poterci lavorare. Sapreste dirmi cosa devo fare per chiudere quella dannata finestra? Grazie
Il programma riesce a identificare alcuni tipi di scenari, e attuano automaticamente una riduzione del rumore molto più marcata su certi elementi (ad esempio lo sfondo, se fuori fuoco), preservando maggiormente le informazioni sul soggetto principale. Per l'ambito della fotografia naturalistica la resa non è malvagia.
E' senz'altro un software di semplice utilizzo per l'utente medio, in quanto per la riduzione del rumore si deve agire su un solo cursore.
Per contro, l'assenza di opzioni per intervenire sulle logiche di funzionamento degli algoritmi implementati nel programma è abbastanza limitante per chi gradirebbe avere maggior controllo sul processo complessivo. Sotto tale aspetto trovo decisamente migliore neatimage, pur se maggiormente complesso da utilizzare.
Sicuramente è un'opzione interessante per chi trova insoddisfacente la resa della riduzione del rumore presente nei software che solitamente utilizza per elaborare i file raw, e cerca un programma che non sia arduo da utilizzare.
Dalle rapide prove fatte da me... quanto il software sharpen AI nella modalità Focus riconosce il soggetto, aumenta la nitidezza e toglie il rumore a tutto il resto in una maniera che questo denoise AI si sogna.... se fate le prove con questo fatele sullo stesso file anche con l'altro tools
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!