RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Firmware 1.2.0 Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Firmware 1.2.0 Eos R





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 8:36

Sul "changelog" il problema del banding è dato per risolto dalla versione 1.1.0 a dire il vero...

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:20

Non ho notato se la frequenza di scatto è aumentata in IServo, ci farò caso. Quello che ho notato è che il fuoco continuo, in servo, è molto preciso grazie al punto più piccolo. Forse è proprio migliorato rispetto a prima...Credo
Ho fatto un piccolo servizio di coppia, e un battesimo... Foto fantastiche, e sistema affidabile. L'ho usata assieme alla sony a7III. Da quando ho la eos R la sony mi sembra lenta nella focheggiatura. Certo una volta agganciato diventa imbattibile, ma come velocità nuda e cruda, la R è una grande soddisfazione. Assai bella

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:29

Ma le usi in af-c o in af-s? Con le ottiche native per entrambi i sistemi? Eeeek!!!Comunque, inizio a sentire parecchie voci sulla a7III le quali mi fanno pensare che il suo autofocus non sia affatto al livello delle sorelle maggiori.

user172437
avatar
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:41

Leonardo, ho notato anch'io un notevole miglioramento in AI Servo, io con lente nativa RF 35 1.8...

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:41

le uso in afc, la canon molte volte anche in af-s...Cmq, forse,dall'ultimo aggiornamento della sony pare sia diventato un po meno scattante l'af della III. Ho questa sensazione. Eye af è migliorato, ma x il resto mi sembra sia stata leggermente castrata...Magari apro un post per raccogliere altri pareri. Cmq, Canon R , per quanto se ne dica, lo trovo davvero un buon prodotto

user172437
avatar
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:43

Comunque stiamo parlando di "One Shot" ed "AI Servo" non AF-S e AF-C! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:50

si vero ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 11:35

io resto sempre piu soddisfatto del mio acquisto! Dopo aver visto come funziona il preview sul punto di fuoco non stacco proprio più l'occhi dal mirino e faccio tutto da li! Lo schermo lo uso per le inquadrature e per navigare nei menu. Io mi auguro che canon implementi via software il doppio tap sulla barra tattile che credo abbia delle potenzialità ma ora come ora non è comodissima.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 11:39

Mah, sinceramente peggioramenti non ne ho visto con la a7iii l'af ad oggi è incredibilmente performante. Unica cosa che vorrei, ovviamente, è il Real time tracking della a9 MrGreen
Attenzione, io non parlo di avifauna di cui non capisco una cippa.

user172437
avatar
inviato il 23 Aprile 2019 ore 15:16

Con la livella come vi trovate? Il rollio è perfetto, ma il beccheggio a me capita che me lo canni spesso!
Questo firmware non doveva risolvere anche questo tipo di problemi?

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 16:03

non la uso mai la livella...non ci ho fatto caso

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 16:31

Un mio amico mi chiedeva se possibile avere l'esposizione sul punto af...

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 16:39

non credo, c'è lo spot ma è fisso al centro dello schermo.

user172437
avatar
inviato il 23 Aprile 2019 ore 16:41

No, e non ne vedo l'utilità con l'esposizione in tempo reale...

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 16:43

La livella elettronica è molto sensibile e non è facile, a mano libera, mantenere la perpendicolarità. Da questo punto di vista, va meglio la livella ottica che c'è sulla mark IV.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me