| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:17
Io ho scaricato ieri questo software, può essere di aiuto certo, io però vedo molta artificiosità nei risultati, preferisco di gran lunga il risultato più credibile di una megapixellata con ottiche risolventi, diciamo che con questi sofware si ha un surrogato della qualità che io vedo come ripeto molto artificiale, addirittura quando vedo particolari inventati di sana pianta che non hanno nulla a che vedere con la realtà, si vede appunti nei dettagli di piccole dimensioni. |
user14103 | inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:52
Macchine con più mpx sembrano essere più di fascia "consumer" o "semi-pro Vai a dirlo a chi spende 50k per una Phase One IQ4 da 150 mpx .. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:58
“ Macchine con più mpx sembrano essere più di fascia "consumer" o "semi-pro „ Certo, è risaputo anche in altri campi. Per esemio, le automobili di maggior cilindrata e più potenza, sono notoriamente di fascia bassa. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:38
A me i 40 e passa mpx per ritratti aziendali, servono, non per tutti i casi ma per alcuni si. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:43
“ Certo, è risaputo anche in altri campi. Per esemio, le automobili di maggior cilindrata e più potenza, sono notoriamente di fascia bassa „ I megapixel non sono l"equivalente della cilindrata e nemmeno quello della potenza. Cilindrata e potenza sono da ricercarsi nei vari attributi di un corpo professionale, altrimenti non avrebbe senso comperare una Nikon D5 e i pro si sarebbero buttati tutti sulle Reflexine entry level di plastica da 400 euro, che peraltro hanno 4 mpx più della stessa D5. E stesso discorso in casa Canon. Anche al pro fanno comodo i megapixel, ma ne sarà meno sedotto rispetto all'amatore, mentre cercherà altri aspetti più importanti dell'avere 36 mpx anziché 20. Cercherà potenza e cilindrata quelle vere. E poi comunque, se sa il mestiere suo, saprà svolgerlo anche, con lenti adatte, sulla reflexina da 400 euro (a meno che non si tratti di esigenze limite tipo scattare chissà cosa in Islanda al gelo o nel Borneo sotto un acquazzone tropicale). |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:57
@Marcorik vedi risultati strani perchè ci devi giocherellare e regolare bene e perchè continui a vedere le foto al 300% @Otto anche ps con migliora ingradimenti 2.0, se ne parlo alla sua implementazione, utilizza AI per ricampionare e già quello non era male rispetto al passato Topaz fa ancora meglio.... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:00
Poi non sono troppo convinto che nel prossimo futuro si punterà ancora sui MP, il Bayer è al capolinea, all'orizzonte ci sono sensori organici, che miglioreranno di brutto la gamma e la resa, sensori a 16bit, global shutter ecc ecc quindi direi che i MP si assesteranno per un periodo, lasciando spazio ad altro, li dove servono più MP l'AI ci metterà del suo, presto già allo scatto |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 12:05
“ “ Certo, è risaputo anche in altri campi. Per esemio, le automobili di maggior cilindrata e più potenza, sono notoriamente di fascia bassa ? I megapixel non sono l"equivalente della cilindrata e nemmeno quello della potenza. Cilindrata e potenza sono da ricercarsi nei vari attributi di un corpo professionale, altrimenti non avrebbe senso comperare una Nikon D5 e i pro si sarebbero buttati tutti sulle Reflexine entry level di plastica da 400 euro, che peraltro hanno 4 mpx più della stessa D5. E stesso discorso in casa Canon. Anche al pro fanno comodo i megapixel, ma ne sarà meno sedotto rispetto all'amatore, mentre cercherà altri aspetti più importanti dell'avere 36 mpx anziché 20. Cercherà potenza e cilindrata quelle vere. E poi comunque, se sa il mestiere suo, saprà svolgerlo anche, con lenti adatte, sulla reflexina da 400 euro (a meno che non si tratti di esigenze limite tipo scattare chissà cosa in Islanda al gelo o nel Borneo sotto un acquazzone tropicale). „ La mia affermazione era solo per fare un battuta. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:59
Passato felicemente dalle targhe delle auto a un SOLO estintore (sotto vetro) a 40-50 m, vi chiedo di distinguere una Nikon J5 20 Mpx BSI Sony (810 mm eq.) da una Sony A7R ritagliata. Stesso Tamron 70-300 a 300mm e f/5.6, su cavalletto.
 |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 19:54
Spero che la sony e quella a destra altrimenti ahahahahhaha e cmq ... tanta roba |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 20:40
preferisco l'estintore a sinistra, anche se ha meno contrasto, ma sembra più naturale (anche se ha come un "velo" trasparente o un vetro davanti) cosa ho vinto? |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 21:29
“cosa ho vinto?” Che non hai capito na mazza |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 22:03
Sony a dx è 384x921 px, Nikon 1 a sx 759x1945 px. Su Juza si vede meno bene. Sembra chiaro che se invece di uno zoom modesto a tutta apertura si fosse usato un fisso 300/2.8 a diaframma ottimale su un sensore a 36 Mpx e passa, anche un crop esagerato avrebbe battuto l'1". Si tratta di un sensel di 2.37 contro 4.89µm. L'estintore è dietro un vetro. Pur avendo profili Raamiel, i due rossi sono diversi Per apprezzare la distanza:
 |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 22:23
“ La mia affermazione era solo per fare un battuta.Eeeek!!! „ Tranquillo no problem, l'avevo presa come più sarcastica ma la mia replica voleva essere tranquilla, sorry se è sembrata aspra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |