| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:24
“ No Lorenzo non dico questo, forse non le hai trattate;-) „ Tranquillo, non mi offendo mica. La mia non è falsa modestia, è consapevolezza dei limiti. Ad eccezione della prima (jpg diretto delle macchina) alle seconde due ho applicato un filtro in lightroom... e al paesaggio innevato ho fatto un rapido sviluppo secondo le mie limitate capacità e soprattutto voglia. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:30
..anche xche l'accoppiata che dice tzeo di gobbo ( em1mk2 + 300 ) la si può trovare a poco più di €3000 nuovi..non €5000.. La coppia 750 + 200 nuova la paghi il doppio...con risultati diversi,chiaro...ma se facciamo il gioco di chi più spende più fa foto migliori cadiamo nel solito errore.. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:31
1.600 iso
 però si vede che qui è cambiato fotografo |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:32
"jpeg in macchina".... !!!! Va sottolineato....la bontà dei files in jpeg già belli pronti così come escono dalla fotocamera, è uno dei (grandi) vantaggi del sistema m4/3 che DEVE essere sottolineato! Lo sviluppo dei file grezzi con il m4/3 non lo vedo un passaggio così importante e determinante...o almeno non come viene ad esserlo usando la reflex. (magari la Nikon avesse dei Jpeg in camera come la Oly!) |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:35
Kuro77: vabbè, ho fatto i conti a spanne....ma per dire che se lui paragona il risultato della sua m4/3 con una Nikon D200 (che si trova a 120-130 euro) e, immagino, ottiche "ordinarie", non puoi dimostrare la bontà del primo sistema postando foto con ammiraglia + obiettivo fisso luminoso da migliaia di euro...! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:37
Nikon D3400 + nikkor 85 1.8g da una parte e Oly OMD EM10 III con zuiko 45 1.8 dall'altra....ecco....questo, a titolo di esempio, è a mio avviso un paragone fatto di ottime macchine e ottime ottiche che "sta in piedi", consentendo di confrontare potenzialità e limiti dei due sistemi a parità (circa) di soldi spesi. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:38
Dopo una delusione Oly passerà a una delusione Fuji per poi approdare a Sony....... Un classico |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:38
“ Sei un uomo cattivo MrGreen ti piace mettere il dito nella piaga „ In realtà non l'ho chiesto con cattiveria, veramente. Sicuramente i fotografi professionisti, qui e fuori dal forum, sono in grado di distinguere chiaramente i risultati prodotti da un sensore FF rispetto ad un m43, così come molti altri fotoamatori evoluti. Mi chiedo però quanto empirismo ci sia nel sostenere che una macchina od un sensore sia meglio di un altro da parte di molti, perchè mi sembra che all'atto pratico molti lamentino problemi di rumore.....ma in cosa? Se poi non stampano? Hanno videoproiettori che sparano nel cielo tipo richiamo di Batman? Non capisco.... E' la fisica che insegna che un sensore fufu dà più di uno m43, ma nella pratica come lo si traduce? O meglio, nella pratica in quanti lo traducono? “ Ma a ognuno di noi piace pensare che "con la macchina fine di mondo otterremo foto fine di mondo" Il mercato fotografico si basa su questo. Non voglio dire che non ci sono differenze tra le varie attrezzature, per carità. Ma le realtà è che siamo intellettualmente drogati ad avere e volere sempre di più. L'insoddisfazione del consumatore è necessaria. „ Eh sì, io non sono nessuno per dire all'autore del topic di fare un corso di fotografia e pp, perchè sono talmente scarso da preferire le foto della mia G9 a quelle che facevo con la Canon 7D MkII, però mi sembra che spesso, quella del sensore, sia una buona scusa per scaricare le responsabilità del mal esito dei propri lavori. Mi sembra che molto più spesso ci sia dietro un problema di pigrizia personale, più che di limite del mezzo. Non intendo offendere nessuno, perchè il discorso può anche essere autoriferito. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:38
......e, attenzione, non che l'85 g nikkor non abbia la sua da dire, eh.....! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:43
“ Dopo una delusione Oly passerà a una delusione Fuji per poi approdare a Sony....... Un classico „ Da cui tornerà a canikon, perchè è tutta un'altra cosa |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:46
Ma che sia fufu, mi raccomando |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:49
“ Si stava discutendo della tenuta agli alti ISO, non che non si possano fare belle foto con il M4/3. „ Tenuta ad alti iso in relazione a cosa? Ad una foto 15x10? Ad una stampa A4? Ad un fotoquadro? Ad una proiezione 800x600? 1980x1080? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:57
non voglio fare un post m4/3 vs resto del mondo. Non ti sei trovato bene? ci sta. il problema vero, secondo me, sono i 700€ di budget. Non pensare che con quel budget, anche se compri fuji o sony, avrai chissa quali migliorie. con quel budget trovi una xt1 usata con il 18-55 2.8-4. l'ottica è buona, ma la xt1 è uscita 5 anni fa... non so quanto sia meglio di una em10 mk3 sul nuovo trovi una xt20 con il 16-50, ma è decisamente più buio rispetto al 18-55. Per il discorso alti iso, per come la vivo io la fotografia, non si risolve comprando una macchina che regge meglio gli alti iso, ma comprando ottiche luminose. aggiungo una cosa, prima di buttare la oly, compra un 45 f1.8, lo trovi a meno di 200 euro, tiene il valore e lo rivendi al prezzo di acquisto, prova a fare qualche ritratto con quello e valuta se la qualità è la medesima che hai trovato con lenti nikon (adattate con cosa? ma sopratutto, il 45 f1.8 costa poco ed è perfetto per i ritratti, perche usare lenti adattate) Infine se hai già lenti nikon in casa, valuterei un corpo nikon. Avevi la d200? perchè non prendi un corpo più perfomante in casa nikon e usi le tue ottiche? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:03
Quoto Zaimon! ...forse l'esempio della XT1 col 18 55 non è proprio perfettamente calzante...ha i suoi anni sul groppone ma regge ancora benissimo qualsiasi concorrenza! A dimostrazione della validità di quel progetto. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:03
“ 1.600 iso però si vede che qui è cambiato fotografo „ Bella foto impastata, grazie per aver postato l'esempio. Figuriamoci se fosse stata a 3.200 ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |