| inviato il 23 Luglio 2020 ore 22:19
“ quello che mi interessa è la RESA della FOTO „ Questo lo puoi vedere solo in stampa, e fino al formato 40x60 il MFT se la gioca tranquillamente con il FF, ovvio che se parliamo di stampe 100x70 o maggiori il FF essendo 4 volte più grande vincerà il confronto. Ma chi stampa 100x70? “ Sulla carta, come spesso accade, l'hanno presentata come un'ottica eccezionale, io, considerata la qualità delle ottiche Zuiko PRO penso sia vero, ma attendo conferma dalla prova sul campo. „ Se avrà la stessa qualità del 300 f4 pro il successo sarà assicurato. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 23:09
“ Una semplice domanda. Mi sono da poco approcciato al mondo micro 4/3 con Olympus e quando sento che produrrà un'ottica con costo simile a un biancone Canon mi viene la pelle d'oca e mi vien voglia di passare subito a Sony o Panasonic? Non riesco a comprendere perchè Olympus sia la più cara....Ma come mai? Voi che sicuramente ve ne intendete di più del sottoscritto mi consigliate se ne vale la pena rimanere in Oly oppure vale la pena cambiare? Al momento ho una Pen ep5, una omd em1 mkII e un 12-100. Grazie molte „ Non ho letto i vari interventi. Questo obiettivo Olympus ha un look estremamente affascinante, che ti fa proprio venir voglia di comprarlo. E sono sicurissimo sarà eccellente. Se ti interessa un obiettivo come il 150-400, dunque un supertele luminoso, che su m43 danno per 300-800 (e non mi dilungo) la cosa è sensata, nel senso di scegliere un pezzo importante come ottica principale intorno a cui costruire il corredo. Per gli appassionati di fotografia naturalistica è sempre stato normale: si sceglieva il supertele che, essendo di gran lunga il pezzo più costoso, condizionava molto, e tutto ruotava intorno ad esso. Se è così, visto il costo, lascerei perdere, e andrei senz'altro su Sony, che detiene lo zoom col miglior rapporto prestazioni/prezzo attuale, il 200-600, e un sistema aps-c (se ti interessano compattezza e leggerezza) con fotocamere di eccellenti prestazioni in tutti i sensi, sia in termini di qualità del file, che di comportamento sul campo. Col costo di questo obiettivo, ti fai un intero corredo Sony aps-c, e ti rimangono soldi. Se invece hai già un sistema Olympus con cui ti trovi bene, sta a te decidere cosa fare, tra Olympus e Panasonic. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 0:29
Il 150-400 se mantiene le promesse potrebbe essere effettivamente l'ottica principale intorno a cui costruire il corredo. E se i futuri proprietari di New Olympus imaging co saranno in grado di venderlo in kit con EM1x o EM1 markIII ad un prezzo ragionevolmente basso... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:41
Se ha la qualità dei TOP PRO Zuiko sarà stellare (Gli attuali PRO non sono a quel livello) Se ha la qualità dei TOP PRO Zuiko, considerando l'1,25x integrato, considerando che è bianco , costerà un fottio, 7-8k€ facili |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 9:39
Ma se fosse "soltanto" al livello degli attuali PRO e costasse meno? Credo che si accontenterebbero in molti, o no? |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:00
“ Se ha la qualità dei TOP PRO Zuiko sarà stellare (Gli attuali PRO non sono a quel livello) „ Quali sarebbero i top pro zuiko a cui ti riferisci? A me risultano solo i pro e ovviamente le lenti fisse hanno una marcia in più rispetto agli zoom. Spezzo anche una lancia a favore del 75mm f1.8 che non è un pro ma meriterebbe di esserlo. “ Ma se fosse "soltanto" al livello degli attuali PRO e costasse meno?Cool Credo che si accontenterebbero in molti, o no?;-) „ I rumors danno per imminente l'uscita di un 100-400mm (200-800 equiv.) a un prezzo molto interessante |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:17
“ Quali sarebbero i top pro zuiko a cui ti riferisci? „ Zuiko 4/3 reflex Considerando i loro costo 10 anni fa erano nell'ordine dei 7-9k€ i 300mm f2.8 e 90-250 f2.8... Questo considerando appunto il range e il molti integrato sono sicuro si avvicinerà a quei prezzi. “ Ma se fosse "soltanto" al livello degli attuali PRO e costasse meno? Credo che si accontenterebbero in molti, o no?;-) „ E' una mia impressione ma lo vedo un gradino sopra i PRO Credo il loro obiettivo è di produrre una lente senza compromessi, mi sembra di aver capito dalle loro interviste etc quindi perchè accontentarsi? D'altronde un negozio lo ha già prezzato sui 10k€... un caso? |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:34
Se lo prezzano a 10.000 euro significa che anche loro ritengono il progetto m4/3 prossimo al capolinea... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:35
Sembra un progetto altamente pro, ai massimi livelli di costruzione e resa, persino poco proporzionato al sistema |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:35
“ D'altronde un negozio lo ha già prezzato sui 10k€... un caso? „ Avrà riservato un posto sullo scaffale molto in alto. Oltre i 4-5k€ almeno qui da noi girerà solo il demo… “ Se lo prezzano a 10.000 euro significa che anche loro ritengono il progetto m4/3 prossimo al capolinea...Eeeek!!! „ Se lo faranno è perché devono prezzarlo così per quanti ne pensano di vendere (pochissimi), per recuperare i costi di sviluppo (alti) e avere margine. Neanche se lo offrono a 10k€ con il corpo in omaggio lo vendono (qui da noi). A meno che la E-M1X col nuovo firmware che ha, ricordiamolo, upgrade sul riconoscimento del soggetto "bird", non proponga qualcosa di mai visto al mondo, oltre ogni immaginabile aspettativa! Tutto può essere, sono due anni che si attende quest'ottica e un abbinamento avanzato con i corpi, per avifauna e sport. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:56
Cari miei, io credo che, se avessero voluto costruire un'ottica con produzione limitata e molto costosa, questa sarebbe sul mercato già da tempo perchè costruire artigianalmente delle signore lenti (per chi lo sa fare) non è mai stato un problema! Se hanno aspettato tanto mancando sia l'appuntamento con il centenario che l'uscita in contemporanea con la EM1x (l'accoppiata perfetta) il motivo deve essere un'altro... ... e, siccome questo obiettivo ce lo hanno già fatto vedere da tempo, io spero che il ritardo dell'annuncio sia dovuto a problemi di messa a punto di una linea di produzione automatizzata (con tolleranze molto strette il controllo qualità non è facile) che è il prerequisito essenziale per produrre i volumi necessari a contenere i prezzi. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:59
“ per recuperare i costi di sviluppo (alti) „ Ecco bravo, non li avevo considerati. Sempre più convinto di quelle cifre. Lo avessero progettato con dei compromessi sarebbe uscito da tempo |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:19
“ ... e, siccome questo obiettivo ce lo hanno già fatto vedere da tempo, io „ Ci hanno fatto vedere solo il "coperchio" (il mockup), mai cosa c'è sotto il cofano… quindi non ci hanno fatto vedere nulla di fatto |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:28
stavo valutando anche io un Olympus come altro corpo leggero ed economico ma mi inizia venire qualche dubbio :-) l'ho ordinata da Amazon warehouse vediamo com'è, dalle lenti che ho visto mi sembra addirittura più cara delle lenti Canon EF |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 23:45
Certo che paragonare una Sony apsc con una Olympus Pro ce ne vuole... di fantasia! Oppure non si ha mai avuto tempo di utilizzarle! Questo super zoom se uscirà sarà costoso e per quei pochi pro che per qualche motivo hanno deciso di restare in m4/3! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |