JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aspe, se è come con la X100 è normale che faccia così perché l'otturatore a foglia non arriva ai tempi più veloci scattando a TA (sulla X100 mi pare il tempo massimo a f2 sia 1/1000, arriva a fare 1/4000 solo da f8 in su). per questo ci hanno messo il filtro nd integrato
user28666
inviato il 25 Aprile 2019 ore 23:24
Grazie per le risposte. La XF10 ha il filtro ND? Forse ti riferisci alla X100. A priorità di diaframma arriva a 1/1000 però perché poi a priorità di tempi o in manuale arriva ad 1/4000 ?? Se fosse un discorso dell'otturatore a foglia dovrebbe valere in qualsiasi modalità non solo in priorità diaframma. E comunque sul manuale non cita questo limite.
user28666
inviato il 25 Aprile 2019 ore 23:32
Infatti sul manuale della X100 c'è scritto: * 1/1000 sec at F2, and 1/4000 sec at F8 or smaller aperture. Nulla di tutto questo per la XF10. Possibile che alla mia età ora mi tocca leggere i manuali? :-)
There are some limitations to the leaf shutter though. The max shutter speed at F2.8 is 1/1000, at F4 is 1/2000, F7 is 1/2500, F8 is 1/3200, F8 1/4000. Specs say the max shutter speed is 1/4000 which is true but not at F2.8 and it has to be at F8 which is a bit misleading. If you shoot above 1/4000 to 1/16000, it can use the electronic shutter at F2.8 if 'mechanical + electronic' shutter mode is used.
Vedi allora che anche questo signore dice che le specifiche mentono!! È una limitazione della macchina allora. Te prossina....
anche sigma dp merrill era cosi ..limitata su tempi brevi a 2.8
user28666
inviato il 26 Aprile 2019 ore 9:01
No no il manuale l'ho letto e quei furboni di Fuji da nessuna parte hanno messo un asterisco. Sinceramente la cosa non mi piace perché se io scatto a TA a priorità di diaframma e a f/2.8 (che non è 1.4) non vado oltre 1/1000 di giorno, inizio a pensare che la macchina non va. Poi per capire se è difettosa devo rompere le @@ su un forum o leggere su internet recensioni di altri utenti. Ma dai su !!! Che poi, perché con otturatore meccanico in modalità manuale ad 1/4000 funziona?? Per me è un bug e non perché otturatore a foglia. Se fosse per questa questione, i limiti sarebbero in qualsiasi modalità. In modalità manuale è possibile usare 1/4000 ed f/2.8 e le foto vengono correttamente esposte.
Quello che non mi è chiaro è il perché. Se l'otturatore arriva a 1/4000 come mai è legato al diaframma che deve essere più chiuso di un tot (in questo caso f8)?
La cosa che proprio non riesco a capire è perchè poi in manuale si possa scattare a f/2,8 1/4000 MS... pura curiosità "accademica" eh... se qualcuno lo capisce ci sveli l'arcano!
user28666
inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:14
@Cardale: tu hai la XF10?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.