| inviato il 08 Aprile 2019 ore 19:29
grazie Korra 3300 G con grafica integrata : se costerà come l'attuale 2400 G ( 130 € ) vorrà dire che il tergiversare ( eufemismo ) tre mesi con varie configurazioni non sarà stato solo tempo perso |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:10
Risparmiare qualche soldo fa sempre bene, ma l'uscita di nuovi processori a volte porta a guadagni prestazionali anche importanti, non solo a risparmio di soldi. Intel, se non vado errato, pressata da AMD con la sua roba nuova, fece uscire in fretta e furia la serie i8 che a detta di alcuni non andavano poi tanto bene, tanto che poi ha fatto gli i9, per restare avanti ad AMD. Adesso AMD fa un altro passo, che sembra importante, e dunque conviene aspettare, magari tirano fuori qualcosa magari avanti rispetto ad Intel, tanto un PC, seppur fortemente ansimante, per fare il fotoritocco, adesso ce l'ho, e se AMD fa cosa buona, nulla vieta di passare ad AMD. .....................il link che ha postato Korra88 (grazie!) sui nuovi AMD fa venire l'acquolina in bocca, esaminando Prestazioni / Prezzo Con considerazioni mie, da contadino del PC, ……....AMD Ryzen 3000 a 16 core, 4,3 Ghx, COSTEREBBE il 20% in meno di un i9 a 8 core 3,6 Ghz. ........magari poi non è vero che più grosso è, meglio è ma ….non sembra proprio solo questione di prezzo! |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:13
Korra adesso ho un macpro 12 core, processore xeon. Soffro la frequenza in single thread. E sto cominciando ad accorgermi che anche la render preview etc con materiali procedurali complessi avrebbe bisogno di una bella spinta. Purtroppo sono attività che richiedono risorse enormi e quando la macchina incomincia ad arrancare lavorare diventa snervante. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:34
"....lavorare diventa snervante" Panoramica di Monte San Quirico, col fiume, a Lucca, fatta da 21 TIFF a 16 bits a 300 PPPI della D 810, foto panoramica finta di 1,0 66 Gb, il mio PC a cucirla ci ha messo 24 minuti. Poi, finita, mi sono accorto che i vari Tiff avevano lo sharpenig (Capture Sharpening in Adobe Camera RAW) sbagliato, perché sono stato un miccio io e me lo ero scordato quando ho convertito, in batch, i RAW. Ridato lo sharpening corretto in batch ai 22 scatti, e ci ha messo pochi minuti, e poi ci sono voluti ......altri 24 minuti per ricucire la panoramica. Photoshop NON ha bisogno di tanti core di CPU in elaborazione, verissimo, sacrosanto, Adobe te lo dice chiaro. Ma......... figli di buona, di onestissima donna, NON ti dicono che i FILTRI di Photoshop, o le combinazioni di filtri coi livelli di Photoshop, invece di tanti cores ne hanno bisogno, eccome se ne hanno bisogno. Io con una stupida azione di sharpening fatta da 2 livelli, Sfoca, al quale si applica una sfocatura superficiale, ed Applica immagine, che ci copia il contenuto, su un A3, 138 Mb di file Tiff a 16 bits, satura fisso, al 100%, tutte le fottute CPU, tutte, del mio i7 860 e mi ci vogliono 5 minuti, lancio l'azione, faccio a tempo ad andare in bagno, torno e lavora ancora!.....per uno stupido sharpening! Idem per le panoramiche, saturo fisso tutto per mezzora. La grafica vuol dire anche lavoro di badile, e li ci vogliono tanti operai a sbadilare, più sono, meglio è, non c'è solo il lavoro in punta di cacciavite, ci vuole anche il lavoro pesante, di badile. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:58
Alessandro: pensa che quando fai render 24 minuti sono una cosa da niente. Ricordo il render per un locale in kazakistan: 72 ore di calcolo per UNA immagine usando 3 pc (quindi 72x3). |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 20:59
“ E sto cominciando ad accorgermi che anche la render preview etc con materiali procedurali complessi avrebbe bisogno di una bella spinta. „ Che programma usi? In quel caso magari una buona GPU potrebbe (dipende dal programma) fare la differenza. Le ultime RTX di Nvidia gestiscono il ray tracing in tempo reale (ma costano una fucilata). |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 21:09
“ Alessandro: pensa che quando fai render 24 minuti sono una cosa da niente. Ricordo il render per un locale in kazakistan: 72 ore di calcolo per UNA immagine usando 3 pc (quindi 72x3). MrGreen „ beati voi che non avete mai avuto a che fare con le simulazioni fluidodinamiche, per quella magari bastassero un paio di giorni   |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:26
“ Che programma usi? In quel caso magari una buona GPU potrebbe (dipende dal programma) fare la differenza. Le ultime RTX di Nvidia gestiscono il ray tracing in tempo reale (ma costano una fucilata). „ Uso Modo, di Foundry. GPU hanno introdotto nella nuova versione il pro render di AMD ma: di solito non aggiorno subito per compatibilità con plugin e kit... Oltre a questo leggo da chi lo sta usando che crasha parecchio e non riesce ad andare oltre il rendering in tempo reale di un cubo, quando va. Ho valutato altre volte di passare a Blender, ma quando lo apro e vedo l'interfaccia mi vien da piangere. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 11:58
Il 2.8 fa meno piangere rispetto alla 2.7, ma di poco. In realtà quando riesci a ca× diventa pure simpatica, ma con le dovute pinze. Sto pensando anch'io di abbandonare Maxwell Render con i suoi tempi millenari di resa per passare a Vray per Rhino o a Blender... però anni e anni di lavoro che sono sedimentati e ti passa la voglia di provare solo a guardare il programma diverso. Mah... |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:31
“ beati voi che non avete mai avuto a che fare con le simulazioni fluidodinamiche, per quella magari bastassero un paio di giorni „ Io, nn direttamente però. Avevo configurato un cluster per le simulazioni fluidodinamiche di una grossa società di imballi per alimenti (direi LA società di imballi). So bene che cosa richiedono. Quella di cui parlo io (disegno di asset, modelli per stampa 3d etc) è un'attività che richiede meno risorse. Però le richiede e quando 'si siede' la macchina lavorare diventa uno strazio. Nell'ultimo asset che ho creato nonostante non fosse una cosa incredibilmente complessa due santi li ho invocati. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:59
I motori di rendering sono una tortura!!! È di oggi la notizia che Cinema 4D ha comprato redshift... pur essendo compatibile con tutti. Vray è a mio avviso in discesa, c'è tanta concorrenza soprattutto in architettura. Io uso Keyshot che per il product design è ottimo anche se costoso... ed è CPU per cui va benissimo con gli Xeon multicore |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 19:16
Keyshot l'ho provato un po' velocemente. Poi non riuscivo in modo veloce ad ottenere i risultati che promettevano loro ed ho lasciato stare. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 5:01
Boh...sono perplesso, 7 pagine ed uno solo ha consigliato una VGA "pro" che gestisca i 10bit nativi per la fotografia? Del resto la Fire PRO7100 e' un chiodo (e non la consiglierei), ma almeno l'han citata. Nessuna RTX consumer (nemmeno 2080Ti) e' provvista di 10bit nativi se non a tutto schermo su alcuni giochi appositamente sviluppati. Anka, se e' vero che fai investimenti lungimiranti, aspetta per CPU e sottosistema l'uscita di AMD , vedi i test e valuti. Il LaCie 324 ha per canale solo 8bit colore ed una risoluzione che forse oggi non ti permette di apprezzare i nuovi flussi di lavoro. Visto che vorrai spendere soldi buoni (e nemmeno pochi), perche' non essere lungimirante per davvero? Il monitor lo cambierai piu' in la. Un'accoppiata monitor 4K con diagonale da 27" e 10bit nativi (calibrati) e VGA a 10bit "veri" garantiscono una transizione dei colori che , con i nuovi sensori , e' puro piacere per la vista. Ti fai un pc nuovo e lasci indietro sta roba? LOL Tra l'altro dovresti/dovrai verificare i vari test specifici. Non e' detto che ad una maggior potenza di calcolo complessiva corrisponda una maggiore resa in quel "dato" software. Dipende come al solito da come sono sviluppati/ottimizzati i drivers/software. (qualcuno lo ha gia' accennato e lo sai gia' benissimo) Per la VGA , se facendo i conti dovessi arrivarci , ti consiglierei una RADEON VII (700e circa su amazonia o altri canali). www.hardwareluxx.de/index.php/news/software/treiber/48592-radeon-vii-b www.techpowerup.com/252475/amd-to-unlock-professional-features-for-rad Questo sblocco delle funzionalità professionali vedra' delle limitazioni SOLO nel calcolo a doppia precisione . Cosa che, a meno tu non abbia software scientifici particolari , non andrai proprio utilizzando. Al costo di una scheda consumer di fascia medio-alta, ti porteresti a casa funzonalita' che le schede video "pro" , a parita' di hardware , si fanno pagare migliaia di euro. (una quadro RTX 5000 sta sui 2400e) Qui faccio qualche riflessione riguardo il float... www.nexthardware.com/forum/schede-video-e-acceleratori/91121-nvidia-pr l'SSD per dio almeno NVMe. Se vuoi rispettare sempre il discorso longevita' che abbia celle MLC da 2bit. (tipo il 970pro). Le celle da 3 e 4bit MLC/TLC sono meno "robuste e longeve" sebbene dichiarate , per uso medio, piu' che adeguate. 500GB/1TB per il sistema e un IronWolfPRO (o similare) per storaggio (taglio a piacere). www.nexthardware.com/forum/periferiche-di-memorizzazione/89366-le-memo Ecc ecc ecc... |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 5:10
A me dei 10bit e delle pippe sul colore frega zero. Ho passato la malattia del profilare anche il cellulare parecchi anni fa per fortuna. Poi quello che ha parlato di investimenti lungimiranti non posso essere io, perché il computer uno mi piace cambiarlo ogni cinque anni almeno e due qualsiasi cosa sia anche solo per capriccio mi stanco dopo non molto di vederlo e voglio provare altro. Io ho un monitor LG da 32” con pannello VA che qui dentro per molti sembra come essere posseduti dal demonio ed assicuro che mi trovo divinamente e stampo regolarmente con molta soddisfazione. Come spiegato correttamente da Pollastrini (col quale forse ti confondi, per la lungimiranza dell'investimento) se stampi i 10bit servono fino a domani. Saluti. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 6:34
@Giostark "Un'accoppiata monitor 4K con diagonale da 27" e 10bit nativi (calibrati) e VGA a 10bit "veri" garantiscono una transizione dei colori che , con i nuovi sensori , e' puro piacere per la vista. Ti fai un pc nuovo e lasci indietro sta roba? LOL " Vedi Giostark, come ho detto nelle pagine precedenti, la Fotografia per me è solo stampata, io NON guardo le foto a monitor con il fine artistico di gustarmi esteticamente la fotografia che ho fatto, e dunque a me il monitor serve per stampare e NON per gustarmi esteticamente le Fotografie. Implementare i 10 bit canale/colore ed acquistare un monitor 4 K migliora ovviamente la qualità delle immagini a monitor, ma, altrettanto ovviamente, NON migliora le caratteristiche della stampante. In fotografia stampata, chi dirige l'orchestra è la stampante, è la stampante che comanda il flusso di lavoro ed è sulla stampante che va calibrato TUTTO il flusso di lavoro, incluso la calibrazione dell'hardware. Io ho già un'ottima stampante professionale, stampa un gamut addirittura un po' più grande di Adobe RGB con carta glossy o satinata, e tengo sotto controllo i gamut della stampane con una determinata con Color Think della Cromix (altri 370 Euro), per usarla con le varie carte, come tengo sotto controllo praticamente tutto del PC con Aida 64. Se cambio il monitor non solo non cambia, ovviamente, il gamut di stampa, ma mi aumenta il gap che ho tra gamut di visione e gamut di stampa: detta in altre parole, con un monitor che ti mostra una immagine migliore, ci stampi peggio. Ad implementare i 10 bit uno è sempre a tempo, basta cambiare la scheda video, se uno in origine non l'ha presa in grado di gestire i 10 bits, oppure, se uno l'ha presa in grado di gestire i 10 bits (FirePRo, Quadro), attivare i 10 bits on Photoshop. Ma in stampa i 10 bits sono controproducenti, perché il gamut di un monitor buono a 10 bit, tipo gli Eizo, è più grande di quello della stampante, e di conseguenza ti aumenta la differenza tra quello che vedi a monitor e quello che effettivamente stampi, anche con stampanti Pro tipo la mia, e dunque aumenta la percentuale di foto "cannate", sbagliate, perché vedi PIU' colori a monitor che poi non stampi, e vedi PIU' tonalità di grigio a monitor che poi non stampi. E...…….se uno NON stampa, andare a spendere un paio di mila euro per un PC che serva solo a fare foto da visionare a monitor, ossia che hanno risoluzione molto bassa in PPI, bastano 72 PPI, e dimensione immagine estremamente bassa, bastano meno di 10 Mb (perché con 9 Mb soddisfi un monitor 4K da 30", ossia il monitor 4K da 30" ti mostra la fotografia a formato pieno), io lo vedo veramente uno spreco del tutto inutile di soldi. In pratica, ti compri l'astronave per andare a fare la spesa al supermercato, per 10 Mpx d'immagine a 72 PPI bastano PC da tre palle una lira, anche vetusti assai. ...…..ovviamente tu sai definire la dimensione geometrica, e ben precisa, precisissima, precisa al mm, dell'immagine che guardi su di un monitor al 100% o al 200% o più, in funzione della densità di pixel del monitor e della densità di pixel dell'immagine che guardi, entrambi variabili, e variabili del tutto indipendenti. E questo VA saputo fare, quella dimensione DEVE essere conosciuta precisa al mm, per stabilire se l'immagine qualitativamente è buona o meno su un determinato formato di proiezione o stampa. ……...ovviamente sai anche il perché del legame della dimensione di stampa che deve essere nota con estrema precisione con la qualità di stampa voluta, che…………. ad un esame superficiale sembrerebbe non esserci. Bene, in tutti casi, se guardi le immagini "grandi", a risoluzione di stampa, 300 - 360 PPI ed in formato pieno A3 - A2, ossia 139 - 210 Mb di immagine a monitor, al 100% o più, non fai altro che giocare coi pixel, solo quello, e NON stai facendo Fotografia, col PC ci giochi ma non ci fai Fotografia. Ed a me non piace giocare coi pixel, mentre mi piace fare le Fotografie. ….occhio che le Fotografie, come diceva Ansel Adams, "non si scattano, si fanno"! Ed è per quel giustissimo "si fanno", per me stampate, anziché "si scattano", che mi tocca spendere del bel soldo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |