| inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:31
Seri problemi non penso, salvo la presenza di altre patologie. Sicuramente l'utilizzo prolungato di un mirino elettronico affatica la vista, poi a seconda dei soggetti la cosa potrebbe trasformarsi in un fastidio, alla stessa stregua dello stare davanti ad un monitor molte ore. Confermo quanto ha scritto Blackdiamond (credo). Conosco decine e decine di cameramen professionisti, che io sappia nessuno nel corso degli anni ha avuto 'seri' problemi alla vista, salvo quelli dovuti all'età che avanza. C. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 1:48
“ Quindi per chi passa ore al pc a fare postproduzione è destinato ad avere problematiche visive alla lunga? „ Per quanto si possano fare previsione sul futuro, sì; comunque gli occhiali falsano un po' i colori, ma forse si può calibrare il monitor in modo da compensare “ certamente è peggio che osservarla tramite un EVF. „ Bel discorso Sierra, ma mi scivoli qui: se non hai dati oggettivi, come fai a dire che è certamente peggio o meglio una cosa? “ Perché una lente può certamente concentrare la luce, al punto che si più accendere un fuoco con la luce solare e una lente „ Quanti sensori hai mai visto andare letteralmente in fumo? “ non ne so abbastanza di ottica per aprire una discussione in merito, mi limito a sottolineare che uno specchio non mette al riparo dall'abbagliamento, e immagino che chi guarda attraverso un mirino ottico non lo faccia con gli occhiali da sole. „ Ma non siete tutti a lamentarvi che i mirini delle attuali reflex sono troppo bui? Nemmeno io ne so così tanto, però: la luce deve passare attraverso un sistema di lenti, poi viene divisa per andare all'af e al pentaspecchio/prisma che non è detto abbiano la trasmittanza ideale; comunque, che a guardare il sole diretto faccia male, penso sia una verità che chiunque possa provare. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 8:52
Avete notato che ultimamente chi riceve una chiamata su smartphone tende a mettere il vivavoce piuttosto che tenere il dispositivo all'orecchio, perché? Quanti decenni sono passati da quando i primi studi avevano trovato che l'uso del telefonino attaccato all'orecchio era sconsigliato x via delle frequenze che potevano interferire con il cervello umano? Adesso perfino nelle istruzioni che accompagnano gli smartphone c'è scritto di tenerlo ad almeno un cm dall'orecchio. Quasi tutti questi studi sono poco graditi dalle multinazionali delle telefonia, oggi giorno ormai tutto è a LED, non pensate che possa essere un argomento scomodo? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:33
Credo che le emissioni dannose non siano maggiori dei vecchi monitor al fosforo. Una domanda: quante ore al giorno un fotografo passa con l occhio su mirino? io credo che si misuri in minuti il tempo piuttosto che in ore... www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/2012/09/14/771851-merate-lecco-videogame l attacco epilettico puo venire anche a soggetti non affetti da tale fenomeno. stanchezza, concentrazione eccessiva e bombardamento oculare di intense luci puo causare epilessia. I tempi che riguarano ogni singola esposizione sono, secondo me, insignificanti. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 11:02
Visto che il post non sta portando a nulla di concreto rispetto alla mia richiesta iniziale, ringrazio tutte le persone che sono interventute in modo costruttivo, magari parlando di cose attinenti e comunque interessanti. Mentre tutte le persone intervenute senza arte né parte, per sparare belinate, sentenze o aprire guerre di religione, possono tranquillamente andare a rovinare altri post sul forum. Sarebbe cosa assai utile una funzione che permetta all'autore del post di "espellere" dalle discussioni chi non ha nulla da dire, o peggio, disturba. Ciao, M. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 11:40
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2646135&show=&npost=&from=&o=/[/QU Ti ringrazio Karmal, ma non era quello che cercavo. Non mi interessa la questione X vs Y. Un paio di mesi fa c'era un post proprio qui su Juza dove un utente, che pareva competente, asseriva ai problemi legati alla visione prolungata tramite mirino ML. Aveva specificato la patologia e sembrava, ribadisco sembrava, parlare con cognizione di causa. Mi interessa saperlo per conoscenza personale, non per fare guerre di religione. Se domani dovessi comprarmi una ML non mi farei nessun problema in fase di acquisto. A me interessa l'argomento per altri motivi. Comunque grazie. |
user14103 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:18
Ma si Massimiliano penso interessi a tutti la salute prima di tutto .. ma in merito non c'è nulla che dica che può nuocere veramente ,, non più di uno schermo lcd una visione prolungata ad un smartphone ed una esposizione ai raggi solari .. per tutto questo esistono occhiali appositi .. https://www.amazon.it/s?k=occhiali+per+raggi+blu&adgrpid=52920644392&g |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:25
“ Ma si Massimiliano penso interessi a tutti la salute prima di tutto .. ma in merito non c'è nulla che dica che può nuocere veramente ,, non più di uno schermo lcd una visione prolungata ad un smartphone ed una esposizione ai raggi solari .. per tutto questo esistono occhiali appositi .. „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/s?k=occhiali+per+raggi+blu&adgrpid=52920644392&g Ma certo, ad oggi non me ne faccio una malattia, anche se penso che tutta questa visione "digitale" non faccia certo bene. Ma i miei motivi di interesse sono altri, ed erano specifici per la visoine nel mirino ML. Tutto qui. Mi gira di più leballe non riuscire a trovare quel post. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:49
Personalmente ho diverse esperienze (anni fà) nel campo video con mirino elettronico (casualmente Sony), e tutte le volte che si giravano riprese con immagini poco ferme, veloci e abbastanza mosse dopo una mezz'ora/un'ora mi veniva il voltastomaco. Ovvimanete i mirini di 10 anni fa non erano così performanti come quelli moderni, e non so se la cosa possa essere paragonata. Parlando a suo tempo con un tecnico RAI (anche a lui qualche volta era successo qualcosa di simile) mi argomentò che probabilmente non era un problema di mirino elettronico ma le relazione fra le sue emissioni luminose e le immagini in forte movimento, tant'è che se guardi dei video ripreso a mano libera e continuamente mosso, è molto probabile che accada la stessa cosa. Nel campo fotografico ovviamente non abbiamo la stessa condizione, ma mi piacerebbe sapere da chi ne sà di più quali eventuali relazioni possano eventualmente esserci. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:06
“ probabilmente non era un problema di mirino elettronico ma le relazione fra le sue emissioni luminose e le immagini in forte movimento, tant'è che se guardi dei video ripreso a mano libera e continuamente mosso, è molto probabile che accada la stessa cosa. „ Quello dovrebbe essere un problema simile alla nausea che viene quando leggi in macchina: in pratica il cervello ha dei riferimenti che sa che sono fermi e nitidi, in un caso le lettere e nell'altro caso i margini dell'area ripresa, e quindi si aspetta di trovarli fermi; in realtà, si muovono, è molto più facile da capire pensando all'esempio del leggere in auto, e inoltre tu, con il tuo corpo sei fermo, e va in confusione. Non so se mi sono spiegato bene  |
user14103 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:09
“ Personalmente ho diverse esperienze (anni fà) nel campo video con mirino elettronico (casualmente Sony), e tutte le volte che si giravano riprese con immagini poco ferme, veloci e abbastanza mosse dopo una mezz'ora/un'ora mi veniva il voltastomaco. „ a te il voltastomaco viene comunque in ogni caso quando si parla di Sony casualmente.. .. è ormai evidente.. lasciamo stare va potevi almeno evitare di esporre il marchio .. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:20
“ a te il voltastomaco viene comunque in ogni caso quando si parla di Sony casualmente.. .. è ormai evidente. „ karmal vedo che usi ML e fai propagada ma ancora non hai capito molto..... prima o poi ci riuscirai .... forse .... “ Quello dovrebbe essere un problema simile alla nausea che viene quando leggi in macchina: in pratica il cervello ha dei riferimenti che sa che sono fermi e nitidi, in un caso le lettere e nell'altro caso i margini dell'area ripresa, e quindi si aspetta di trovarli fermi; in realtà, si muovono, è molto più facile da capire pensando all'esempio del leggere in auto, e inoltre tu, con il tuo corpo sei fermo, e va in confusione. „ Si probabilmente è così. |
user14103 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:42
“ karmal vedo che usi ML e fai propagada ma ancora non hai capito molto..... prima o poi ci riuscirai .... forse .... „ ora si ..ma ho usato reflex per 23 anni .. |
user7851 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 14:15
Mi.... tutti saggi come Salomone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |