RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Liquido per pulizia lenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Liquido per pulizia lenti





user170878
avatar
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:07

Troll sarai tu, maleducato! Non s'imoara su internet leggendo qua e la!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:10

Non so esattamente cos'è un troll, appunto chiedevo.
Me l'hai spiegato tu, grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:11

Io continuo a nn capire su cosa mettere il liquido per la pulizia, avete gentilmente un link che faccia riferimento ad una carta o panno particolarmente adatto ?

user170878
avatar
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:11

Ma smettila ×! Intanto ho segnalato il commento offensivo

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:12

Io continuo a nn capire su cosa mettere il liquido per la pulizia, avete gentilmente un link che faccia riferimento ad una carta o panno particolarmente adatto ?

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:18

@ZanMar: è stato detto, se riesci a rileggere i vari interventi (anche i miei prolissi), troverai le risposte
In breve:
- cartine ottiche di carta di riso NON siliconate
- panni in microfibra puliti
STOP

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:24

We sul sito zeiss scrive etanolo! Non far storie sempre dimostrando di non sapere nulla! Ed il compito che ha in quella preparazione e' solvere i grassi, punto! Non e' cero l'acqua a farlo ;). Poi fammi vedere dove hai trovato le concentrazioni nella composizione che ho citato


Io mi riferisco allo spary Zeiss, che hai citato tu: imgur.com/a/TOxY6dM

L'etanolo o l'isopropanolo utilizzati in altri prodotti sono molto meno efficaci nella rimozione dei grassi. Per concentrazioni dovrei ritrovare le schede di sicurezza di alcuni prodotti in cui era indicata. Ma solitamente è inferiore al 15-20%, anzi mi pare che per alcuni prodotti proprio della Zeiss fosse pari al 5%.
Comunque la componente principale è l'acqua, e senza un detergente in grado di formare micelle e solubilizzare grassi e oli, la capacità di una soluzione acquosa, anche se contente il 20% di alcol, di rimuovere i grassi è molto limitata. Il dibutil glicole, essendo molto meno polare di un alcol, è parecchio più efficace. Oppure il fluido di ricarica degli accendi suggerito da Oldbab. Ma questo è normale, perchè parliamo di lenti, non di padelle, e occasionali ditate a parte, non c'è poi tutto questo grasso da rimuovere.

Gran parte del lavoro lo fa l'olio di gomito e la salvietta utilizzata. Ecco perchè ad esempio io preferisco le salviette usa e getta, una volta sporcata la si butta e si è sicuri che quando rimosso non finisca di nuovo sulla lente nelle future sessioni di pulizia.

user170878
avatar
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:41

Gert Gert...;). Poi il Khaton e' attivo cme funghicida? altrimenti non lo utilizzerebbero proprio, non credi? Ora tu sostieni sia limitato alla soluzione ma ti chiedo, la sua azione non si ha anche sulle superfici esterne della lente?
Poi avevi anche detto l'altra cosa fuori dal vasino che i funghi si formano dentro quindi non avrebbe senso l'azione funghicida sulla parte esterna, ma secondo te come ci finiscono all'interno?
Dai su, almeno siate cortesi!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:52

Bravo Gert! Ti batterei le mani, se potessi.
Per inciso, a chi può interessare: le mie sentenze che ho espresso in questo topic non sono frutto di Internet (che semmai è servito a validarle) ma dell'esperienza (dovuta all'età. Aargh!!!) e, come ho detto, alla nuora farmacista.
Un'ultima precisazione, poi la smetto: rileggendo tutti gli interventi, confermo che non ho mai detto che prepararsi la soluzione in casa sia meglio che comprarla. Chi preferisce il prodotto commerciale, fa benissimo a comprarlo. Ho solo chiarito che alcuni prodotti (costosi) che vanno per la maggiore hanno una formulazione semplicissima e quindi, chi vuole e può, può farseli da sé.
Molto più importante, a mio parere, è evitare errori di procedura (ed io li ho elencati).
A ripace e bene.

user170878
avatar
inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:56

Che personaggi...Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 9:32

@Blackdiamond_ il 3D finiva lì col tuo post e ancora una volta si evidenziava il tuo buon senso (rilassati, ho appena preso una A7R da Paco...MrGreen). C'è il legittimo sospetto che molti intervenuti non abbiano mai usato l'IPA.
Nel frattempo lavo due-tre volte al giorno le costose progressive con acqua calda dal rubinetto e saponetta, con l'aggravante di usare alla fine la carta igienica per asciugarleTriste OT l'IPA entra anche in miscele per pulire i vinili. Lì si possono usare spugne morbide sotto acqua calda. La cosa più impressionante è come asciughi bene l'etichetta...;-) Alternativamente si possono impiegare costosi sistemi dedicati di pulitura che non funzionano meglio.Sorry

user7851
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 9:58

La miseriaccia quante complicazioni, facendola semplice:
1 lt. Alcool isopropilico puro ai 99% = 15 €
1 lt. Acqua bi-distillata, demineralizzata e sterile € 6

Pulizia sensore: isopropilico 50% acqua 50%

Lenti: isopropilico 30% acqua 70%

Uso queste miscele dal 2010 hanno fatto egregiamente la loro funzione, quello a cui bisogna prestare attenzione è di togliere dal sensore o dalle ottiche polvere o altri residui usando la classica pompetta, e usare poi gli strumenti adatti alla pulizia: es. apposite swab x il sensore e cartine di riso o microfibra x le ottiche.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 10:10

@Vonclik: hai riassunto sinteticamente e con chiarezza più o meno tutto quanto è stato detto finora. Non voglio aprire assolutamente un'altra logorroica polemica, mi permetto solo di ricordare che per i sensori si ricorre all'alcool metilico puro (commercialmente Eclipse). Nessuna diluizione in acqua, insomma.
Ho letto da qualche parte che la scelta dell'alcool metilico (non diluito) è dovuta alla sua rapidissima evaporazione (di nuovo, per evitare aloni).
Sono tuttavia convinto anch'io che la 50/50 di isopropilico e acqua vada bene anche sul sensore.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:56

Vonclick: "Lenti: isopropilico 30% acqua 70%"

ma se uso il liquido Zeiss va bene lo stesso? ormai ho quello



non ho voglia di scervellarmi a fare miscele percentuali tra alcool isopropilico e acqua bidistillata

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:07

Ellamiseria se non va bene lo Zeiss possiamo smettere di pulirle con tutto! :-P
Le miscele vanno considerate in caso di "fai da te" della formulazione! Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me