RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax: ha senso continuare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax: ha senso continuare?





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:54

con questa nicchia a quanto pare riesce a sopravvivere, se continua a produrre prodotti adeguati a prezzi adeguati per questa nicchia, magari non arricchirà gli azionisti, ma può continuare indefinitamente

Guarda.... Leica è una macchina di nicchia. Che può (permettersi di) sopravvivere grazie alla nicchia di appassionati (e neanche lo stesso, visto quanto ha "diversificato" l'offerta fotografica rispetto alle "solite" M) ... Ma Pentax?!? ...Se non vende su larga scala, chiude e basta...non può far altro.... O qualcuno comprerà un qualche Pentax FA a 3-4000 euro quando la concorrenza potrà far pagare ottiche o corpi omologhi 1/3 del prezzo?

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 15:03

Abulafia dove hai saputo delle novità che citi? Mi interessa MrGreen
Grazie.
D.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 17:03

Si sa niente di 645?


Solamente che la 645Z vende ancora e quindi il suo sviluppo sarà successivo a quello del sistema full frame, che per ora, a quanto pare, prende il 99% delle risorse di Ricoh Imaging.

Guarda.... Leica è una macchina di nicchia. Che può (permettersi di) sopravvivere grazie alla nicchia di appassionati (e neanche lo stesso, visto quanto ha "diversificato" l'offerta fotografica rispetto alle "solite" M) ... Ma Pentax?!? ...Se non vende su larga scala, chiude e basta...non può far altro.... O qualcuno comprerà un qualche Pentax FA a 3-4000 euro quando la concorrenza potrà far pagare ottiche o corpi omologhi 1/3 del prezzo?


Leica è una società che ha avuto enormi problemi finanziarie che va avanti solo perché trova investitori che, per ovvie ragioni, credono nel marchio; non campa perché gli appassionati tirano fuori 4000€, ma campa perché gli investitori mettono dentro centinaia di migliaia di euro a ripianare i debiti.
Ma sai qual è la cosa importante? Che campa e va avanti.

Attualmente immagino che Pentax venda attorno ai 100.000-200.000 corpi macchina l'anno, che entro il 2020 potrebbero diventare 50.000, visto il continuo restringimento generale del mercato.
Nonostante questo i bilanci di Ricoh per il segmento imaging viaggiano tranquilli da anni, al contrario di Olympus che è in netto passivo pur vendendo molto, ma molto, più di Pentax.

Non conta solo la vendita in larga scala o il prezzo di vendita dei prodotti: conta la volontà di investire dei proprietari, i ricavi, il bilancio, l'ammortizzare quanto si è speso, etc etc etc.
Se Ricoh fa piani industriali per il futuro significa che per ora chiudere sarebbe peggio di andare avanti.


Se cerchi su Google Pentax è data per spacciata dagli inizi degli anni '90.
Siamo nel 2019, sono passati 25-30 anni, cioè un quarto della storia intera di Pentax
MrGreen


Abulafia dove hai saputo delle novità che citi? Mi interessa MrGreen
Grazie.
D.


Mi sembrava di averlo scritto: sono i post di Asahi Man sui vari forum che parlano di Pentax (nello specifico: Pentax Forums e DPReview forum).
Uniti alla roadmap ufficiale che puoi trovare sul sito di Ricoh.
E uniti alle dichiarazioni ufficiali di Ricoh che puoi trovare su Youtube, su Pentaxforums e sui siti di fotografia che riportano le interviste del CP+.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 17:58

Ma Pentax?!? ...Se non vende su larga scala, chiude e basta...non può far altro.... O qualcuno comprerà un qualche Pentax FA a 3-4000 euro quando la concorrenza potrà far pagare ottiche o corpi omologhi 1/3 del prezzo?

Quando si sul dire parlare a vanvera.
Pentax non è morta quando veramente la compravano in pochissimi e non morirà certamente adesso.
Riguardo alle ottiche un 100mm macro costa molto meno dei corrispettivi Nikon e Canon. Così pure il 70-200mm f/2.8 serie Star costa decisamente meno dei pari focale e categoria Canon e Nikon.

user117231
avatar
inviato il 08 Aprile 2019 ore 18:34

A me Pentax piace.
Esteticamente e a pelle.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:25

Per Phsystem:

Sono stato frainteso, oppure ho espresso male quanto intendevo dire.
So che le ottiche Pentax, allo stato, non costano di più delle omologhe Nikon e Canon, così come i corpi macchina....ma se e nel momento in cui (RIPETO: "se e nel momento in cui") il prodotto Pentax, come ipotizzato, dovesse diventare "di nicchia", dubito i prezzi potranno rimanere "concorrenziali".
E perchè, mi potresti chiedere, dovrebbe diventare un prodotto ancor più di nicchia (in senso lato, d'accordo) di quanto non lo sia stato e non lo sia in questo momento?
Per quanto si diceva nella pagine precedenti: con l'avvento delle ML di reflex se ne venderanno sempre meno (di qualsiasi marca)...quindi quelle case produttrici che adesso stanno in piedi solo con la vendita di reflex, dovrebbero pensare a qualcos'altro di sostanzioso in tema...(che non sia la presentazione di una nuova ottica per reflex).
Non credo sia un caso che Nikon e Canon, che di reflex ne vendono penso parecchie, abbiano "svoltato" in modo deciso verso questo nuovo mercato fotografico...

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2019 ore 10:36

In effetti, quanto sopra non è campato in aria: complice indubbiamente la voglia di novità dei fotoamatori (che ci sta tutta: anche di questo si alimentano le passioni e non solo fotografiche!) le Case con le ML,,piaccia o no, hanno ridato fiato ad un mercato che, come avvenne negli ultimi anni dell'analogico, cominciava a diventare asfittico e, nel contempo, realizzano un prodotto che vendono al prezzo delle reflex ma costa loro molto meno: tanto di cappello! Se Pentax terrà conto di questo, vorrà o potrà tenerne conto, non è dato sapere, sono molti i fattori da tenere presente: non tanto dal punto di vista della tecnologia, che credo non sia un problema, quanto da quello degli inevitabili investimenti e conseguente impegno economico, considerando appunto i numeri di vendita di Pentax e, sopratutto, sempre a quanto sembra, i programmi futuri incentrati su reflex, FF, Aps-c e relativi obiettivi. Attenzione però: concentrarsi sulla reflex potrebbe anche essere una precisa scelta commerciale, in controtendenza, proprio tenendo in considerazione i tanti estimatori della reflex che potrebbero indirizzarsi sul marchio quando l'offerta reflex dovesse divenire più esigua... speculazioni, certo, nulla più: come già detto spesso, vedremo le prossime (eventuali e auspicabili!) uscite Ricoh e l'inevitabile susseguirsi degli eventi.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 11:13

Attenzione però: concentrarsi sulla reflex potrebbe anche essere una precisa scelta commerciale, in controtendenza, proprio tenendo in considerazione i tanti estimatori della reflex che potrebbero indirizzarsi sul marchio quando l'offerta reflex dovesse divenire più esigua... speculazioni, certo, nulla più: come già detto spesso, vedremo le prossime (eventuali e auspicabili!) uscite Ricoh e l'inevitabile susseguirsi degli eventi.

Le reflex Pentax sono sicuramente un prodotto diverso dalle Canon e Nikon e sono indirizzate soprattutto ai fotoamatori che vogliono una reflex particolare migliore a parità di costo dell'equivalente Canon e Nikon. Il cliente Pentax non mira alla mirrrorless quanto piuttosto alla reflex costruita bene e senza badare al risparmio sui materiali o sui pesi. Le caratteristiche tipiche delle reflex Pentax sono soprattutto le dimensioni contenute non il peso.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 11:47

Il cliente Pentax non mira alla mirrorless quanto piuttosto alla reflex costruita bene e senza badare al risparmio sui materiali o sui pesi


Piacerebbe a tutti dire: "mi tengo la reflex, le ML sono solo scena per attirare nuovi clienti, ma non danno niente di più di quanto mi può già dare la mia cara vecchia reflex!"
Invece la verità è che già adesso le (ultime) ML riescono a dare serio filo da torcere e a costituire una valida alternativa al sistema reflex (con tutti i vantaggi di un corpo ML meno ciccione e pesante)...prova solo a pensare, con la velocità del progresso tecnologico, quanto accadrà anche fra soli 5 o 6 anni!.....le reflex saranno sorpassate in tutto: precisione e velocità AF, in primis, (e già questa.... chiamala poca roba!....)..e poi il mirino! Già adesso molto buono (pensa a quello della Fuji XT1, della A7), non inferiore ai pro di quello ottico e senza i contro di questo...i

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 11:51

...Faranno mirini elettronici che manterranno tutta la "leggerezza e naturalezza" di quelli ottici, ma con tutti i vantaggi della "preview" dell'elettronico...e con una leggibilità ottima anche con poca luce.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 11:53

Il sistema AF di una mirrorless....è virtualmente perfetto.
Altro che "microregolazioni" in camera o dock sigma per "tarare" gli obiettivi....roba da anteguerra! Le venderanno come pezzi di antiquariato nei mercatini le dock.....

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:02

In cucina è stato inventato il forno elettrico, il forno a microonde, le piastre a induzione, sono più pratici occupano meno spazio e sporcano meno, però la pizza e il pane cotti nel forno a legna da più gusto al palato e più soddisfazione per chi vuole cuocere il pane in casa o fare la pizza ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:14

La tecnologia segue altre "regole"...
In passato esistevano ottimi televisori a tubo catodico, anche molto costosi (svariate milionate di lire...ricordo che mio padre aveva pagato quasi 4 milioni la nostra 34 pollici a tubo, ma ce n'erano anche di più care..le sony 34 pollici , ad esempio, viaggiavano oltre i 5 milioni ), ed effettivamente garantivano una qualità visiva migliore dei successivi primi TV al plasma (i primi a schermo piatto) e anche LCD.... Ma con l'andare degli anni e il progressivo miglioramento..: non c'è stata più storia!
Anche il miglior vecchio TV a tubo catodico è letteralmente surclassato da un qualsiasi LCD che puoi comprare persino al supermercato.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:15

Temo le reflex diventeranno come le TV a tubo catodico degli anni 70,80 e 90....

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:20

Tutto vero e tutto giusto per quanto riguarda le ML, assurdo negarlo, tuttavia ci sarà sempre una (più o meno) nutrita platea di "irriducibili" della reflex che i vari marchi non si lasceranno sfuggire, così come sopravvive, neanche troppo stentatamente, la pellicola: mi pare che addirittura Nikon produca ancora una analogica e che siano ricomparse/stiano ricomparendo alcune delle pellicole che hanno fatto la storia della fotografia; molti fotoamatori poi, anche con obiettivi recentissimi, vedi Samyang, sono addirittura tornati al manual focus!
Poi, sia ben chiaro, largo al progresso: sarà il mercato a dettare le (future) regole. Quello che mi lascia sempre perplesso è l'accanimento con cui si vogliono a tutti i costi far sparire le reflex: a me personalmente non può importare di meno a quale sistema apparterra' il futuro ma evidentemente ognuno ha le proprie motivazioni.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me