RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 9:10

A me pare di capire che tutti gli ex Canonisti detrattori (Perbo e Antonio i primi che mi vengono in mente) basino la propria esperienza fino ai modelli 6D/5DIII... la 1DXII/5DIV/EOS R sono un po' come il "dolce stil novo" per Canon MrGreen è tutto un'altro pianeta!

E' dall'uscita della 5DIV che cerco di farvelo capire, ma niente da fare... ;-)


E sì che ho scritto almeno due volte che ho provato sia 5D4 che Eos R MrGreen

user172437
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 9:12

Perbo, io la 5DIV l'ho usata per anni ed ora uso la R da diversi mesi... capisci che è ben diverso ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 9:42

La 5D4 non ha il mirino elettronico, che trovo tremendamente utile per nmila motivi. Non servono mesi per accorgersi che manca, e il corpo è tutto sommato quello della 5D3: pesante e massiccio.

Riguardo alla Eos R, una mattinata è bastata: ergonomia pessima, assolutamente non canon-like, modo di selezione dei punti af con il touchscreen orrendo (se ribalti il display per proteggerlo non fai più nulla), la touchbar è imbarazzante.
Ho lavorato un po' sui file, foto che ho scattato apposta per vedere come risponde e ho detto “tutto qui? E meno male che doveva essere ottima”.
Provato anche l'eye af (senza il firmware nuovo, ovviamente). Meh.
Su ibis, 10 fps, doppio slot etc, di nuovo, non servono mesi per rendersi conto che mancano.
Il confronto sulla gd è piuttosto impietoso, aprite il link di zen se volete controllare. Servirà in casi limite, ma all'occorrenza su sony c'è. Sulla R, come ho visto dalle mie prove (e non su casi limite) non ci siamo proprio.

Per chiudere ripeto, ennesima volta: se vi bastano, buon per voi. Ma cercare di negare che ci sono macchine di pari fascia (o più economiche) superiori, e nemmeno di poco, è nascondere la testa sotto la sabbia. Siete cmq liberissimi di farlo.

Io resto dell'idea che Canon abbia buttato fuori il biscottino arrangiato (e palesemente castrato) solo per cominciare a ingolosire la gente riguardo alle lenti nuove. Non avrebbe usato un sensore vecchio di due anni, e senza is, altrimenti. E ci avrebbero messo un joystick la cui mancanza su 6D e 6D2, qui dentro, faceva venire la bava alla bocca di tutti quelli “seri” che dicevano che senza non potevano scattare.

user172437
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 9:56

Per chiudere ripeto, ennesima volta: se vi bastano, buon per voi. Ma cercare di negare che ci sono macchine di pari fascia (o più economiche) superiori, e nemmeno di poco, è nascondere la testa sotto la sabbia. Siete cmq liberissimi di farlo.

Mai negato


Riguardo alla Eos R, una mattinata è bastata: ergonomia pessima, assolutamente non canon-like

L'ergonomia è uno spettacolo o vuoi venirmi a dire che è meglio quella della Saponetta-Sony?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:15

L'ergonomia è uno spettacolo o vuoi venirmi a dire che è meglio quella della Saponetta-Sony?


Ergonomia non significa “impugnatura”.

Sì, paradossalmente dopo anni di reflex Canon mi sono trovato subito meglio con il joystick e le ghiere della A7III, rispetto a trascinare un dito sul display (scomodo) o a swishare su una (criticatissima) touchbar. L'impressione mia è che non la vedremo più su altri modelli, a meno che non la migliorino considerevolmente.

Non parliamo dell'accensione della R, non potevano scegliere un posto peggiore in cui mettere il selettore. Con la sony accendo e scatto con una mano sola, per la R ne servono due. E se su una reflex non è un gran problema, perché tanto la lasci sempre accesa, su una ml le cose cambiano...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:17

@perbo: è molto soggettivo, l'ergonomia della è per me ottima e ben bilanciata al contrario di altro.
Lo strisciare il dito ha frenato anche me all'ini Ma sono bastate due uscite per ricredermi
Sempre parlando di altro, l'idea alla base di usarla (quasi) costantemente in afc lo trovo aberrante propio per la mia maniera di scattare

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:37

Ho provato già diverse volte sia Sony sia Canon, visto che dovrò decidere cosa prendere...

Sul lato ergonomia, credo che la personalizzazione di bottoni e di preimpostazioni sostanzialmente renda superabile qualsiasi difficoltà iniziale.
"Appena presa in mano" la Canon è decisamente più amichevole. L'anello personalizzabile aggiunto sull'adattatore è un colpo di genio dei progettisti.

Riguardo alla gamma dinamica e rapporto S/N, Sony è indiscutibilmente più avanti. Ma non così tanto da farne una differenza sostanziale.

L'AF-S è forse più utilizzabile in scarsa luce sulla Canon.
L'AF-C è migliore in Sony senza dubbio, in particolare sugli inseguimenti con raffica.

Ma... (tornando a ciò che interessa all'autore del thread) se si montano ottiche EF, su Sony va tutto bene fino ad un certo punto....
Su soggetti in avvicinamento nemmeno troppo veloce (persone ed auto in città), tutte le mie prove fatte con A7RIII e A9 mostrano che ad un certo punto il fuoco si perde....
Con le stesse ottiche EF su Canon, tutto bene.

user160348
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:55

bhè... un pò perbo lo capisco.

ha la sfiga di fare tanto paesaggio e quindi gli servono quei cavolo di recuperi



Zen, ci sono fior di fotografi che fanno paesaggio nello stesso genere di chi ha bisogno di tanto recupero e usano delle 5D2 5D3 e URCABOIAPORCAPALETTAZOZZA la 5D4.
Basta cercare in rete e si trovano i siti, anche tra quelli che sfornano foto che fanno male agli occhi e spingono a chiodo con i bkt.

Quindi, no, non capisco, non voglio capire perché mi é venuto un attacco di orchite acuta, mi sono cancellato già una volta dal forum perché avevo sviluppato una vera allergia al modus pensantis di certi utenti che sono liberissimi di fare quello che vogliono ma poi ti spiattellano le loro idee come pensiero unico inconfutabile e martellano finché la loro ragione non prevale, non intendo cancellarmi una seconda volta, quindi da oggi, tutti quelli che mi infastidiscono con le loro pensate genialoidi, la medicina sarà "Blocca Utente" una funzione utilissima.

user3548
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:59

Sbagli Stefano.
Io mi sono privato dello scrivere e seguire discussioni per lo stesso motivo ma abbiamo gli stessi diritti “loro” di rompere le palle.

user160348
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 11:06

Preferisco perdere certe discussioni piuttosto che perdere tempo a scambiare con certi membri che mi irritavano pesantemente prima e mi irritano pesantemente anche adesso.

Quindi ora vado a prendere la lista di tutti quelli che non sopporto e pigio "Blocca Utente" fino all'ultimo nome.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 11:09

Stefano, invece di arrabbiarti dovresti notare che ho sempre scritto che sono opinioni mie, quando lo sono. Che c'è di male?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 11:22

Paesaggistica e recuperi eh?! Eh già.. eh giá.. MrGreenMrGreenMrGreen

user67391
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 19:04

Anche questa discussione su Canon, sono riusciti a mandarla o putt...ne. Grazie della rottura di p...le

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 19:20

E chiediamoci chi è stato.
Io mi sono limitato a dire cosa ho fatto, quando mi sono trovato nella stessa identica situazione dell'autore del thread.

Bastava capire il senso dell'intervento, invece di intervenire rabbiosamente e inutilmente come è stato fatto.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 22:47

Per evitare le solite stucchevoli diatribe su chi ce l'ha più lungo, fossi io il gestore del forum, bloccherei tutte le discussioni su chi chiede consiglio fra due modelli di Canon.
Sony è "la più migliore", punto e basta litigi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me