| inviato il 26 Marzo 2019 ore 6:21
il mio trucco per resistere è guardare alle foto e non alle schede tecniche. posseggo e ho ho posseduto diversi formati e marchi, e nella mia classifica (in percentuale)di foto belle che ho stampato c'è olympus al primo posto con un buon 70% e sony FF all'ultimo con 0%. ad oggi la fotocamera a ottiche intercambiabile che uso maggiormente è la e-m1 old, non mi ingolosisce la II per il display, figuriamoci se mi faccio ingolosire dallo sfocato o dagli alto iso che cmq a 6400 non ho già problemi ora. metto al primo posto "l'operatività".una foto scattata con un attrezzo che ti asseconda e non ti fa pensare alla fotocamera mentre stai "creando" mi fa venire fuori foto più belle di altre che invece vantano file perfetti. ecco, forse si potrebbe fare questa distinzione. c'è chi punta alla foto e chi punta al file. cmq, per le specifiche di questa panasonic non si s ancora nulla? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 6:29
Nulla di strano sulle dimensioni,prende il posto della g80. Piuttosto mi piace sottolineare che (se fosse vero) sarebbe una bella risposta a chi sosteneva sicuro che panasonic avrebbe mollato la linea MFT dedicandosi totalmente a quella FF...o che x risparmiare avesse sviluppato solo la linea GH lasciando tutte le altre al palo.. Chissà sti genialoidi cosa penseranno mai di questa nuova uscita... |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 6:40
Guardate che i due sistemi possono convivere. Non è che se uno ha una FF non può prendere il micro altrimenti rischia le ire della moglie |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 7:05
Se non avessi avuto una m4/3, nel mio viaggio in Oman ed Emirati arabi di settimana scorsa, non avrei potuto mettere nel bagaglio a mano la mia fotocamera con ben 5 lenti (3 fissi e 2 zoom). Quando viaggio con la famiglia, l'apprezzo ancora di più. Fortuna mia che il sistema esiste e che Pana continua ad alimentarlo. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 8:14
Tornato l'altro ieri dal'"Holi festival" anche detto festival dei colori in India. Ho girato con due Olympus Em1 markII con il fantastico 40-150 f2,8 e 12-40 f2,8 e 7-14 f2,8. Circa 3000 scatti, Ho girato intere giornate senza grossi problemi di pesi e ingombri. "La mia schiena ringrazia". Ho dato una rapida occhiata ai file. Pochissime acannate per l'autofocus. Lavorato in autofocus continuo a cinque punti e singolo Utilizzato riconoscimento del viso e occhi. Ho usato iso che vanno da 200 a 6400. Sono stracontento dei risultati ottenuti per qualità colori delle immagini. Primi piani con un con ottimi sfocati (va tanto di moda). Secondo me bisogna conoscere il sistema e saperlo domare alle nostre esigenze. Ho visto un tizio che girava con due Em x1 senza alcune protezioni ( vi assicuro che polveri colorate e secchiate d'acqua se ne ricevono. I turisti sono i loro bersagli) Ho scambiato due chiacchere e mi ha detto che sono un'altra cosa rispetto alla EM1 markII. Sono poco più di due anni che sono passato totalmente al m4/3. Non tornerei mai indietro. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 8:16
“ Tornato l'altro ieri dal'"Holi festival" anche detto festival dei colori in India „ Tanta sana invidia Valerio, non vedo l'ora di vedere i tuoi scatti. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 8:31
“ Tutto vero, ma per me il m4/3 ha margini di miglioramento e relativamente tanti, in ordine: 1 stop e mezzo di tenuta ISO afc e pdaf (sensore piccolo, potenziamente più veloce di tutti) 8k per non andare fuori mercato (con le nuove tecnologie già potrebbe fare sensori da 27 mpx a parità di qualità attuale) gd (che anch'essa arriverà con i nuovi sensori) ottiche zoom di nuova concezione, magari accorciando il range degli zoom per spingere sulla luminosità e salvaguardare la compattezza software e ai (di nuovo, sensore piccolo e potenzialmente superiore a tutti) „ Secondo me hai delle aspettative fra l'irrealistico e l'ancor più che irrealistico (l'iso ad esempio). |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 8:56
gli stop su m4/3 penso si recuperano con le ottime ottiche f 1,7 e 1,4 che costano, alcune, davvero poco, per tutto il resto zoom anche bui da usare con buona luce. Poichè da me le stelle e la via lattea non si vedono e non faccio viaggi in Perù, anche se avessi il FF sarebbe difficile fotografarle |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 8:58
Io non capisco perché ogni volta, coi sensori, bisogna farne una questione di moda, di pippe mentali tecniche, previsioni sul futuro e cavoli vari. Ma usare una macchina in base all'utilizzo che se ne dovrà fare no? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:00
quelli che resistono (a cosa poi?) probabilmente sono più soddisfatti delle foto che fanno che degli pseudo test di laboratorio (domestico) |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:14
Come qualità prezzo delle lenti e anche caratteristiche ibride tipo (video/foto) stabilizzazione ecc.. il micro resta la scelta migliore secondo me, parlo da ex possessore di Sony a6300 dove non è scattato l'amore .. adesso da un paio d'anni uso solo g9/gx8 con 12/40 Pro 20mm 1.7 e l'incredibile nocticron.. sto bene così |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:17
io prima di prendere la gx9 avevo provato in negozio anche la a6500 e fuji xt100, mi sono trovato bene con gx9 e fuji ma non con sony, fra le due poi ho scelto la gx9 pur consapevole che una era m4/3 e l'altra apsc, ho valutato un po tutto il pacchetto |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:21
“ il gap che manca per "accontentarsi" definitivamente può essere dietro l'angolo come recuperarlo non importa e ci sarebbero (saranno) le opzioni necessarie con le nuove tecnologie (sensore e ottiche) e l'ai (software) „ tecnologie che, se e quando ci saranno, potranno essere applicate anche a sensori di dimensioni maggiori ... quindi il gap intrinseco legato alla superficie del sensore rimarrà sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |