| inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:41
Dopo ventiquattro anni di 28-70 con cui ho fatto forse il 90% degli scatti, sono passato a 24-120. Così adesso lo tengo per il 93% del bisogno |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 16:55
“ Il problema sta nel togliere e mettere. A volte devi cogliere l' attimo, non hai tempo. Quel pelino di qualità in più del fisso , viene compromessa dalla mancata foto. Devi scattare tele e hai su grandangolo.... Hai grandangolo e servirebbe tele.... „ Hai gia' detto tutto....senza contare che il togli e metti, comporta una certa vulnerabilita' del fotografo verso male-intenzionati che spesso approfittano di questa micro-pausa per sottrarti qualcosa Specie in paesi dove vedono il materiale fotografico con il segno del dollaro negli occhietti ! |
user163569 | inviato il 29 Marzo 2019 ore 18:03
Paradossalmente c'è poca luce e hai un tuttofare buio, cosa fai? rischi il mosso o il rumore degli idonei alti? O perdi anche qui lo scatto |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 18:29
Se il soggetto che stai fotogrando non è un essere vivente puoi compensare qualche stop con lo stabilizzatore. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:03
Poi vendono anche i flash….. E poi quel buio sono poi 1 stop rispetto agli zoom ping pong…. |
user163569 | inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:25
Insomma da 1.8 a 4 non mi sembra uno stop di differenza.. A parte tutto non capisco perché bisogna trovare un vincitore invece di condividere esperienze e punti di vista |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:47
Io mi riferivo al confronto con zoom più luminosi che arrivano a 2,8.... e l'ho scritto chiaro. Se facciamo un confronto con i fissi gli stop diventano 2 ca. Ricordiamoci però che la qualità fotografica di un fisso a Ta non è trascendentale e che la foto rischia di essere spesso fuori fuoco o con una profondità di campo troppo limitata. Inoltre la leggerezza del fisso va a farsi benedire se lo consideriamo luminoso….. Oggi abbiamo dei 50mm 1,4 che superano il kg…. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 21:23
mmmmhhh abbiamo anche dei fissi leggeri, basti pensare al 50 1.4 canon oppure all'85 1.8 oppure ancora un 24 2.8 is. Secondo me è più una questione di esigenze. Io per esempio durante i viaggi non ho il tempo di mettermi e cambiare ottica ogni 5 minuti e nemmeno perdere uno scatto in un posto dove con tutta probabilità non tornerò più e vi dirò pure che non mi trovo d'accordo con chi dice che in questi casi basta sforzarsi e cercare una composizione diversa. Sono dell'idea che dipenda appunto dal tipo di esigenza, in un viaggio fotografico oppure in un'uscita pensata sicuramente preferisco avere dei fissi, ma in un viaggio di piacere, magari con altre persone che non sono appassionate di fotografia, preferisco senza dubbio la versatilità degli zoom (anche se come detto alla fine uso entrambi) |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 10:13
I superluminosi sono ottiche specifiche come lo può essere un macro o un supergrandangolare. Invece oggi sembrano la panacea di tutti i mali. Quando scatto un ritratto con il mio 85 USM 1.8 a TA devo stare attentissimo al punto di messa a fuoco, perché la profondità di campo è estremamente limitata. Inoltre se cerco la max nitidezza, non sarà mai a TA. Nei paesaggi scattare a TA non esiste, poiché ho bisogno di una certa profondità di campo sempre e i punti luce sarebbero piú esposti a fenomeni come coma o flare. Per una bella stella ci vuole sempre, almeno, f8! I superluminosi sono specifici di specifiche situazioni fotografiche. Sono irrinunciabili nel ritratto ambientato in un luce ambiente. Un 28 o un 35 1.4 in questi casi hanno una marcia in più. |
user163569 | inviato il 30 Marzo 2019 ore 10:28
Ripeto si sta generalizzando, la PDC cambia in base alla grandezza del sensore, un 1.8 su M4/3 è ben diverso da 1.8 su FF, con i vari pro e contro. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 10:38
Su questo concordo, purtroppo non conosco i sensori piccoli. Già storco il naso con un apsc, figuriamoci un m4/3. Ma ammetto che sono prevenuto soprattutto per ignoranza. Venendo dalla pellicola 35mm per me esiste solo il FF. In viaggio un corredo m4/3 leggero e luminoso, potrebbe essere una scelta sorprendentemente corretta. |
user92023 | inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:08
@Edobette. Hai ragione da vendere! Ma poi arriva il "solito Pierino" che proclama: "perche' comprare un f. 1.2, se poi non lo adopero a t.a.?" (sottinteso: non sono mica fexxo!)! Ciao. G. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 16:22
Negli ultimi 3 anni ho viaggiato portando solo corredi m4/3 (G9, EM1 II ultimamente) con ottiche luminose (12-40, 40-150, 17 e 45 1.2). Soddisfattissimo, per resa e leggerezza. Assolutamente in grado di gestire il 90% delle situazioni (anche oltre, a certe condizioni, grazie a postproduzione) (Per inciso, sto smaltendo il corredo, per altri motivi personali) |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 17:30
Ho scelto di portare in viaggio 2 fissi 35+85 f/1.8g che a f/4 hanno una più che buona resa, se apro posso usare tempi rapidi anche all'imbrunire o in interni, sfocare i piani etc. per FF Nikon non ho trovato zoom entro i 500 grammi e a parte il peso non mi piace né il 24-105, né il 24-120 che ho avuto né tanto meno il 24-85, per i miei gusti a f/4 sono mediocri e per ottenere una resa analoga ai miei 2 fissi devo chiudere a f/8 e aumentare T o ISO o entrambi, a volte può andar bene a volte no, il VR è utile soltanto per soggetti fermi, ma se lo sono e ho modo di poggiarmi riesco, a mano libera, a scendere sotto il tempo di sicurezza, oppure monto la fotocamera su jobi gorillapod. In effetti il fisso limita ma era quello che volevo, riflettere prima di fotografare, lo zoom è comodo ma induce dipendenza. Stravinskij diceva che "più l'arte è controllata, limitata, lavorata, e più è libera." |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 18:36
Ho cominciato portando con me i tre zoom f2,8: 16-35 24-70 70-200 Portavo a casa un sacco di foto ma avevo la sensazione che avrei potuto fare di meglio. Ho provato a usare solo 24 e 50: le foto sono molto più di impatto e hanno maggiore coerenza tra loro. Ultimamente mi sto trovando molto bene anche con solo il 28mm che eventualmente croppo, ovvio che non ci faccio caccia fotografica ma avere una compattina tascabile e silenziosa mi permette un approccio alla fotografia e alle persone molto meno impattante rispetto a usare l'artiglieria pesante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |