RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passare da Nikon a Sony... senza dissanguarsi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passare da Nikon a Sony... senza dissanguarsi...





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:07

" buttare soldi dalla finestra non mi piace affatto."

Quindi terrai vita natural durante un eventuale corpo ML e lenti adattate... ?!


se sono Nikon con Nikon perchè no?
Pensa che su D800 uso ancora degli AI....

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:17

Scusa ankarai ma se anche fosse, considerando però che credo sia naturale con il tempo cambiare alcune ottiche, che problema ci sarebbe?


perchè non mi torna una cosa...

vendere le F per passare alle S non è buttare soldi dalla finestra.

Vendere le F per passare alle lenti Sony si...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:24

Non ti capisco, ha scritto lui stesso che terrebbe le ottiche Nikon af-s Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:27

Lui chi... ?

Io parlo con Gian Carlo.

buttare soldi dalla finestra non mi piace affatto


quindi terrà a vita ottiche AI sulla ML...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:31

E ti ripeto, e te lo ha scritto anche lui, e se così fosse?! Se gli piacciono, gli vanno bene? E direi la stessa cosa per una persona in possesso di molte ottiche Sony A che passerebbe a Sony a7 anto per essere chiari.

Poi un conto è dover vendere tutto subito e riacquistare diverse ottiche contemporaneamente, un altro è cambiare un'ottica ogni tanto per prenderne una nuova e più performante

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:36

Ma va benissimo.

Quello che non capivo era perchè, vendere F per passare a Sony E era un bagno di sangue, mentre passare da F a S no.

Se poi lo si considera un acquisto diluito nel tempo...

Sarà che personalmente preferisco sempre non avere adattatori e quindi avere lenti subito native e al meglio del sistema.

E' anche chiaro che in questo momento per forza di cose su Nikon ML si deve adattare a meno di farsi bastare le tre lenti che ci sono.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:41

È stato così anche per Sony a suo tempo, la scelta migliore per chi passa a nuovo sistema mirrorless da stesso marchio è iniziare ad adattate quello che già possiede e con il tempo cambiare a suo piacimento le ottiche vecchie quando si può/vuole.
Il bagno di sangue (per chi i soldi non li ha..) è vendere tutto per ricomprare tutto il necessario del nuovo sistema, penso proprio intendesse questo Giancarlo
Anche io non amo gli adattatori ma sono una comodità in tal senso

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:44

Ci sarà da capire come evolverà la questione prezzi degli F sull'usato.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:51

Quello è un altro punto interessante, ma se stanno davvero sviluppando la d6 e considerando la recente ed ottima d850 credo che per qualche anno si possa stare tranquilli (in questo senso molto meglio af-s che Sony A come situazione)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 9:55

Concordo infatti per me sony FF è diventata appetibile solo dopo un certo punto, non certo per le lenti A.

Stesso pensiero per l'attuale sistema Nikon Z: diventerà appetibile dal 2022 per me.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:03

Certo come sempre dipende sempre dalle ottiche che si necessitano se stai partendo da zero.
Io faccio quasi tutto con il 50 quindi dopo esperienza Sony e Fuji ho trovato il karma con la resa/dimensioni (e il prezzo)del nuovo 50 1.8 Nikon

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:08

" Scusa ankarai ma se anche fosse, considerando però che credo sia naturale con il tempo cambiare alcune ottiche, che problema ci sarebbe?"

perchè non mi torna una cosa...

vendere le F per passare alle S non è buttare soldi dalla finestra.

Vendere le F per passare alle lenti Sony si...


ammettiamo che io decida di passare ad una ML.......
- Se resto in Nikon ho già un corredo bello pronto, lascio l'adattatore che prendo in kit attaccato alla ML e sono a posto, parto subito!
- Se passo a Sony posso tentare con degli adattatori, che però da quanto ho capito mi fanno perdere quantomeno prestazioni (solo con Canon si ha un buon adattatore da quanto leggo), è conseguenziale che io debba vendere tutti i miei obiettivi Nikkor per comprarne altri con attacco E, tranne i due ART a cui potrei far cambiare attacco, ma solo quello scherzetto mi costerebbe 500 euro, ma per il resto, a parte lo sbattimento per vendere e comprare quanto mi costerebbe?

Con la 1a soluzione sono subito operativo e, poi, pian piano vedrei se varrà la pena di prendere qualche ottica S, con la 2a soluzione quanto ci devo smenare? Io dico tra i 1000 e i 2000 euro malcontati.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:11

E ti ripeto, e te lo ha scritto anche lui, e se così fosse?! Se gli piacciono, gli vanno bene? E direi la stessa cosa per una persona in possesso di molte ottiche Sony A che passerebbe a Sony a7 anto per essere chiari.

Poi un conto è dover vendere tutto subito e riacquistare diverse ottiche contemporaneamente, un altro è cambiare un'ottica ogni tanto per prenderne una nuova e più performante


mi pare chiaro ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:15


............
Sarà che personalmente preferisco sempre non avere adattatori e quindi avere lenti subito native e al meglio del sistema.

E' anche chiaro che in questo momento per forza di cose su Nikon ML si deve adattare a meno di farsi bastare le tre lenti che ci sono.


non avere adattatori ovviamente sarebbe meglio, ma averne uno come quello originale Nikon è solo un problema estetico o quasi.
Tieni anche conto che un nikonista (probabilmente non sarebbe il mio caso però) potrebbe anche desiderare avere contemporaneamente una reflex ed una ML, per avere la massima compatibilità dovrebbe usare ottiche F

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 10:17

Avere l'anello non è solo un problema estetico.

Significa che se vuoi montare un'ottica nativa lo devi togliere.

Se anzichè la lente 1 lo vuoi sulla lente 2 devi smontarlo e metterlo di là.

Avere un'adattatore, per me e per il mio uso è una rottura di cogl*oni immane.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me