RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

intel i5 9600k vs i7 9700k per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » intel i5 9600k vs i7 9700k per fotoritocco





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:43

La "guerra" AMD Vs Intel è eterna ed è bene cosi .

Cmq il passaggio a I7 se non sei abitudinario ad usare multitasking contemporaneo , non ti mostra alcun beneficio tangibile (aprire un'applicazione e passare ad un'altra non è multitasking in quanto quelle in background sono quasi irrisorie per il processore)
Per noi utilizzatori , secondo me , un I5 con clock alto è quel che serve . Però spesso il clock alto lo "sparano" tendenzialmente più sugli I7 .

Mi pare ieri quando stavo scegliendo tra Xeon o AMD ed alla fine mi sono costruito un dual processor AMD ... ma stiamo parlando di ere preistoriche .

Quanto ad oggi , più che il processore secondo me è importante che tutto sia ben bilanciato . E' per questo che suggerisco sempre i Pc per videogiocatori .

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 9:31

Quanto ad oggi , più che il processore secondo me è importante che tutto sia ben bilanciato . E' per questo che suggerisco sempre i Pc per videogiocatori .


Cool

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 11:41

ciao a tutti, mi inserisco per chiedere info....ho cambiato il mio imac 2009 core 2 duo ormai troppo lento per i file raw recenti!
Vorrei tornare a windows ma con un budget basso (max 600/700)...chi mi aiuta ?
Per l'assemblaggio non c'è problema credo di essere ancora capace (lo facevo alcuni anni fa)
utilizzo solitamente photoshop e soprattutto lightroom

grazie....

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:02

ryzen 5 3600 - asrock b450 pro4 (o x470 nuova versione) 16 gb ram 3000 buona come le vengeance (32 solo su foto non le sfrutti) ssd nvme samsung 970 plus o silicon power 500gb che ora si trova a ottimo prezzo - hd 2 tb - sk.grafica sulle foto va bene l'integrata.poi puoi sempre aggiungere.prendi un buon alimentatore sui 450-550 di qualita e certificato almeno 80plus

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:24

case ?
come spesa ci sto dentro sui 600/700 euro ?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:10

Nei 600 hai voglia! Come case e piu un gustobpersonale. Magari non proprio piccolo per avere dcomodita nel montare e possibilita di aggiungere storage. Coolermaster e aerocool sono due di diversi marchi di qualita von discreta robustezza.se non stai appresso alle lucette debtro e fuori trovi tanta roba sui 40 euro. Prebdilo con l alimentatore montato in basso, e semmai gli alloggiamenti senza viti per gli hd e con la possibilita di connettori sul frontale o labparte superiore del case che sono comodi

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:07

ok grazie

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:40

Così arrivo a 565 euro, ho cambiato il processore per risparmiare:

Cooler Master MasterBox Lite 5 Case per PC 'ATX, microATX, Mini-ITX, USB 3.0, con Finestra Laterale' MCW-L5S3-KANN-01
EUR 45,99
AMD Ryzen 5 2600 x 6-Core 19 MB Cache 95 W Wraith spire Cooler – nero
EUR 167,35
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C15 XMP 2.0, Rosso
EUR 86,94
Corsair VS550 Alimentatore da 550 W, PFC Attivo, Certificazione 80 PLUS, Nero
Disponibilità immediata
EUR 45,50
Seagate Hard-disk ST2000DM006 Barracuda Sata III 7200rpm 64MB
EUR 61,99
Silicon Power SSD 512GB 3D NAND A55 SLC Cache Performance Boost 2.5 Pollici SATA III 7mm (0.28") SSD interno
EUR 63,99
ASRock 90-MXB8B0-A0UAYZ Scheda Madre DDR4, 2x M.2, Realtek GbE, USB 3.1
EUR 92,20


user67391
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:49

Io spenderei qualche euro in piu' per l'ssd, è una marca sconosciuta quella, non so quanto possa essere affidabile. Con poco piu' ti fai questa samsung.

https://www.amazon.it/Samsung-MZ-76E500B-Unit%C3%A0-Interna-Grigio/dp/

Anche l'hard disk seagate, per me non è molto affidabile. Meglio altro, Western digital, o Hitachi

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:57

grazie dei consigli

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 19:01

Io col seagate nn so da quanti annni li ho sotto.mai avuti problemi. La versiond da 1 tb e stata eccezionale. Nn si e rallentato nemmeno nonostante tutto.
La asrock e la pro4?
La silicon power ê tutt altro che sconosciuta. ? uno dei pchi produttori di moduli esistenti, insieme a hynix samsung micron e qualcun altro. La stessa kingston non produce ma e un ottima selezionatrice di moduli di prima qualita...tutto qua. Pero da quello he leggo hai preso quella sata. Ti linko l ultima uscita che ha delle performance al top (3000-3500 lettura e sui 2000 scrittura) che su amazzonia e a un prezzo interessante di 79.90.
Avrei piuttosto qualche riserva sull alimentatore. La serie VS e quella economica. Trova un evga. Fa un 650w dal rapporto qualita prezzovottimo

user67391
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:23

Allora sono sfortunato io. In 7 anni, sono partiti due seagate.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:55

Erano quelli da 3 TB per caso? :frazz

Marco

user67391
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:56

1 da 1.5 e 1 da un tera. Il primo forse il più vecchio. Di poco

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 22:11

Dipende anche dai modelli. I piu scarsi come affidabilita in tanti anni erano gli ibm (non prodotti proprio da loro ovviamente). I quantum erano i migliori. I piu affidabili. Se poi vogliamo andare sullo specifico come affidabilita c e la linea purple della western, specifici per videosorveglianza per funzionare h24 .costano un po di piu,lentini ma se vogliamo preservare meglio i dati la soluzione migliore sarebbe usarli come esterni e usarli solo come archiviazione di backup ogni tanto. Difatti stavo pensando di metterli fuori dal pc e usarli per un backup ogni 2-3 mesi, e mettere un ssd consistente da 1 tb

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me