| inviato il 12 Marzo 2019 ore 23:55
“ Mah, a questo punto non so: mi sembra di avere un occhio d'acciaio, dato che ho anche guardato il monocromatore per sbaglio e ancora ci vedo bene „ Certamente non ti sarà accaduto nulla e avrai una vista perfetta. Io non so nemmeno cosa sia un monocromatore, ma so per certo che un danno alla retina, per essere avvertito da chi lo ha subito, deve essere già abbastanza grave. Per stabilire lo stato di salute della retina servono esami specifici. Per gli standard degli spettacoli non ne so molto, non so se è previsto che il laser possa essere visto attraverso una lente, e non so nemmeno se questi apparecchi possono essere soggetti ad errori di configurazione, o di puntamento, o ad altri fattori che dipendono dall'installazione del momento. Tu nei sai di più? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 0:11
“ Io non so nemmeno cosa sia un monocromatore „ In pratica è uno strumento che seleziona una lunghezza d'onda, la collima attraverso un condensatore e la invia ad un obbiettivo, nel mio caso da microscopio: le potenze sono alte perché sono fatte con lampade a gas oppure con i laser; per sbaglio c'ho guardato un attimo dentro: abbagliato, certo, ma ancora con la vista a posto “ so nemmeno se questi apparecchi possono essere soggetti ad errori di configurazione, o di puntamento, o di altri fattori che dipendono dall'installazione del momento. Tu nei sai di più? „ Per quanto mi affascinano le luci, io mi occupavo solo del mixer audio, quindi so solo per aver buttato l'occhio qua e là: in generale c'è una potenza massima che tu puoi modulare e poi, a seconda del tipo di testa, puoi muovere il fascio luminoso; tutto si gioca sulla potenza massima e non credo che i costruttori sforino dei limiti, inoltre il fascio di luce, a vedere dal video, non era nemmeno collimato: neanche li considero laser, io... Però sono cose che ho visto su luci più tradizionali, ma non credo che differiscano molto: se qualcuno sa di più, è ben accetto |
user10542 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 0:14
Ma per lo meno prima di scrivere migliardi di post qualcuno si è accertato se quel video dei tatuaggi sia vero? A me sa tanto di bufala e di photoscioppato. Molto strano i bagliori che prendono l'intero fotodramma e molto discutibili i segni bianchi sulla pelle: andatevi a vedere i video sulla rimozione dei tatuaggi con il laser e vedrede che il bagliore avviene solo sul braccio e non come una luce abbagliante stile lampo sull'intera immagine e poi non rimangono delle macchie bianche sulle braccia ma delle piccole bruciature al posto del colore. Mi sa tanto di presa per i fondelli...e molto mal fatta. Almeno avesse usato il timbro clone per cancellare il tatuaggio e non uno squallido pennello bianco Strano che a nessuno gli sia venuto il dubbio, eppure il sito è pieno di “critici dell'arte” che quando cè da valutare una foto gli vanno a vedere perfino il pelo nell'uovo... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 0:24
Oddio, che sia un fake mi pare molto strano, dai commenti sotto al video tenderei ad escluderlo. Ad esempio c'è questo, di un altro studio di rimozione tatuaggi: The damage your sensor took is from one specific wavelength of the laser being fired, not 'all' lasers or all wavelengths will have damaging effects. We upload videos weekly, all shot on a G7X mkII now, no issues but we avoid the 532nm wavelength when making videos and have a policy preventing clients from recording on their phones for the same reason. Cioè, se prendono precauzioni di questo tipo il problema è noto. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 0:28
“ per sbaglio c'ho guardato un attimo dentro: abbagliato, certo, ma ancora con la vista a posto „ Il laser è concentrato, non ti abbaglia, ti senti qualcosa bruciare come un pizzico, poi come avessi una ferita, nel mio caso dopo che il fastidio era diventato troppo sono andato al pronto soccorso a farmi controllare e hanno rilevano una piccola bruciatura sulla retina, è permanente ovviamente, i bastoncelli ed i coni in quell'area sono esattamente come dei pixel bruciati, fortunatamente l'area è molto molto piccola e puntiforme quindi il cervello compensa il punto cieco (come quello presente in corrispondeza del nervo ottico) e non mi accorgo di niente. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 7:12
È vecchia la notizia... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:34
“ abbagliato, certo, ma ancora con la vista a posto ;-) „ se il danno è fuori dalla zona di visione centrale, è praticamente impossibile accorgersi del danno, a meno che non ti bruci metà retina. Perchè il cervello "riempie" eventuali buchi: considera che abbiamo una zona abbastanza grossa priva di recettori in corrispondenza di dove parte il nervo ottico...te ne accorgi solo con la classica prova del puntino, tipo questa it.wikipedia.org/wiki/Punto_cieco nonostante il punto non sia così periferico e sia abbastanza grosso, non te ne accorgi mai. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:23
Confermo, come già detto sopra, che un danno alla retina, se non coinvolge la macula, molto raramente viene avvertito dal soggetto come un problema di vista, se accade si tratta di un danno esteso. Vale anche per le retinopatie e gli esiti di un distacco di retina trattato. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:43
Idem. Ho avuto un danno alla retina dell'occhio sx, avendo guardato per pochi secondi una saldatura tig. Non ho potuto evitarlo, perchè stavo lavorando con colui che saldava il pezzo, ed io dovevo tenere in posizione uno dei due pezzi. Ovviamente lui aveva la maschera da saldatura. Io, un semplice manovale, quindi sacrificabile, non avevo un bel cavolo di niente per proteggermi. Non potevo distogliere neanche lo sguardo, perchè dovevo tenere ben allineate le due parti da saldare... Portando le lenti a contatto, mi è andata bene di non aver perso la vista. Qualcuno, in un post precedente ha chiesto se anche i sensori degli smartphone possono danneggiarsi con laser, luce solare diretta, od altri fonti di forte luminosità. La risposta sta nei libretti di istruzione di fotocamere, telecamere, smartphone e quanto altro monti un sensore digitale per riprendere immagini. Ogni produttore avverte di non inquadrare direttamente il sole e/o qualsiasi fonte luminosa molto intensa, declinando così qualsiasi responsabilità causata dall'inosservanza di questi suggerimenti. Ciò significa che, se bruci parzialmente o totalmente il sensore, son cax tuoi. Se perdi la vista parzialmente o totalmente perchè attraverso il mirino della tua fotocamera hai inquadrato direttamente il sole, un laser, un led ad alta potenza...o qualsiasi altra luce fortissima, idem come sopra, son cax tuoi... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:14
“ ma quindi il raggio laser riflesso vaga per la stanza a caso? „ Se cerchi su web c'è molto materiale su come va allestita una stanza per usare laser medicali, si arriva a coprire vetri e oggetti riflettenti con il tessuto. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:51
Comunque osservando meglio il video mi pare di capire che il sensore subisce danni in particolare nella parte che colpisce zone già colpite, che diventano chiare/bianche, mentre non succede nulla, o quasi, nelle zone della pelle ancora da trattare. Mi sembra infatti che la forma spesso a "mezzaluna" dei pixel bruciati sia dovuta proprio a questo. Se è così il riflesso viene amplificato dalle zone trattate, che evidentemente diventano lucide. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 20:25
“ @Ilgattonero Sì, ma come hai fatto? Ti sei messo a fissare il puntatore? „ Ovviamente no, è stato un incidente, il puntatore era integrato in un mouse impostato nella modalità sbagliata, invece che accendersi in modalità ottica si è acceso il laser davanti ed è partito il raggio che si è riflesso su una superficie a specchio posta davanti e mi ci è caduto l'occhio sopra, certo non pensavo che passando per una seconda superficie potesse far danni altrimenti avrei distolto lo sguardo prima. Pensa se la luce fosse stata diretta invece che riflessa... comunque mi è passato davanti il raggio solo sull'occhio destro e per meno di un secondo, al sinistro non è successo niente; dovrebbe far capire che i danni alla retina sono possibili a seconda dell'inclinazione del raggio. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 23:42
A me col laser hanno più volte ricucito la retina, perchè son soggetto a rotture. Ah, la meravigliosa sensazione di martellate dentro l'occhio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |